Salute/

Gli scarti di melagrana per proteggere il cuore: la tecnica innovativa nella ricerca di UniPi e Cnr

Una pratica sostenibile ed efficace per ricavare il prezioso estratto da bucce e semi: dallo studio buoni risultati per il trattamento dell’ipertensione

Melagrana

Un estratto di bucce e semi di melagrana solubile in acqua, ottenuto grazie una tecnica innovativa e sostenibile,  che si rivela molto efficace nella cura dell’ipertensione, sia acuta che cronica. È il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista Nutrients e realizzata da un gruppo di ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e dell’Università di Pisa.

L’estrazione del succo di melagrana genera sottoprodotti non edibili, bucce e semi, pari al 60% del peso del frutto, che sono disponibili in grandi quantità e conosciuti da tempo per le loro proprietà salutari, in gran parte dovute ai cosiddetti ellagitannini, in particolare punicalagina e acido ellagico. “Finora, il recupero e la valorizzazione di questi sottoprodotti sono stati ostacolati dalla mancanza di una tecnica di estrazione adeguata, in grado di restituire un prodotto completamente solubile in acqua e più sicuro per l’organismo”, sottolinea Francesco Meneguzzo, ricercatore del Cnr-Ibe.

La qualità e le proprietà degli estratti di prodotti naturali, tra cui i sottoprodotti della melagrana, “dipendono anche dalla tecnica estrattiva. L’applicazione della cavitazione idrodinamica, già verificata con successo su sottoprodotti degli agrumi e delle filiere forestali, ha consentito di estrarre una grande quantità di bucce e semi di melagrana in sola acqua, a bassa temperatura e in pochi minuti, con un consumo energetico molto limitato, restituendo un prodotto completamente solubile”, ha aggiunto.

La ricerca e i risultati

Lo studio ha previsto la somministrazione dell’estratto di melagrana per via orale a ratti spontaneamente ipertesi. I risultati hanno mostrato “la capacità di contrastare efficacemente l’incremento della pressione in un modello sperimentale di ipertensione, migliorando la disfunzione e riducendo lo spessore dell’endotelio, che è il tessuto che riveste l’interno dei vasi sanguigni. In aggiunta a questo, la somministrazione dell’estratto di melagrana ha dimostrato importanti effetti a livello cardiaco”, conclude Lara Testai dell’Università di Pisa.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.