Ambiente /

La fattoria urbana Bucolica riapre le porte con “Open Farm” e un ricco calendario di eventi

Sabato 1° giugno riapre al pubblico la fattoria urbana che si trova a Lastra a Signa con oltre 500 alberi nettariferi appena piantati e oltre 30 appuntamenti in tre mesi. Sabato 8 giugno il concerto inaugurale con Aluminé Guerrero cantante, poli-strumentista e produttrice argentina

Bucolica, la fattoria urbana che si trova a Lastra a Signa, riapre le porte sabato primo giugno per la quanta stagione della rassegna estiva “Open Farm”.

Oltre 30 appuntamenti in tre mesi per fra concerti, visite in apiario e passeggiate guidate nell’azienda agricola, yoga, workshop di fermentazione, presentazioni, incontri, libri e dj set e tanto altro.

“Domandarsi da dove proviene il cibo, è l’atto individuale più concreto che ciascuno può fare ogni giorno per migliorare la collettività. Se il cibo costa troppo poco, significa che il prezzo lo sta pagando qualcun altro: lavoratori in condizioni precarie, l’ambiente che viene deteriorato, gli animali sfruttati e maltrattati, la vostra salute ed il sistema sanitario” affermano i fratelli Filippo e Riccardo Zammarchi, il primo agronomo, urban farmer, appassionato di agri-ecologia e permacultura, il secondo organizzatore di eventi musicali ed enogastronomici, appassionato di materie prime e tradizioni locali.

Bucolica non è solo un luogo di ristoro, ma anche un centro culturale dove vengono organizzati workshop, concerti, presentazioni, visite guidate, dj set e laboratori didattici. Vengono proposti anche percorsi educativi per scuole e famiglie, con l’obiettivo di sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza di un’agricoltura sostenibile e di uno stile di vita consapevole.

Evento clou del mese di giugno sarà sabato 8 giugno il concerto Aluminé Guerrero cantante, poli-strumentista e produttrice argentina che porta suoni tradizionali ed elettronici delle Ande, per la prima volta a Firenze.

Aluminé Guerrero è un’artista influenzata dalle divinità della “Madre Terra” (pachamama) patagonica. Immersa nella musica folk andina fin dalla più tenera età, esplora sonorità sia elettroniche che tradizionali: un viaggio mistico verso la folktronica.

Tutti gli eventi della stagione estiva di Bucolica

Tra le conferme di questa quinta edizione di Open Farm le imperdibili visite in apiario (sabato 15), e i concerti dedicati alla canzone popolare fiorentina (primo appuntamento venerdì 28 con Alessandro Giobbi). Per questa stagione Daimon propone un ciclo di 4 incontri dal titolo “Coltivare lo Yoga” adatti a tutti/e, per unire gli insegnamenti dello Yoga a quelli della Natura (i primi due si tengono il 26 maggio e il 15 giugno.

Il cuore pulsante di Bucolica è l’osteria vegetariana, dove tutti gli ingredienti freschi e stagionali sono coltivati direttamente nei terreni nel raggio di 100 metri. La cucina, anche grazie all’utilizzo di tecniche di fermentazione, offre un menù ricco di tradizione e contaminazioni “world”, dimostrando come una dieta vegetariana possa essere al contempo salutare e piena di sapore.

Il 1° giugno viene organizzata una visita di “Garanzia Partecipata” per far conoscere tutta la filiera della fattoria a colleghi contadini, clienti del mercato e del ristorante, in una logica di partecipazione, trasparenza e condivisione. Mentre domenica 9 l’importanza del cibo “buono, pulito e giusto” viene celebrata con una visita alla fattoria e cena speciale in osteria organizzate dalle condotte Slow Food di Scandicci e Firenze.

Accanto all’osteria c’è anche il Bar Agricolo che offre un ambiente accogliente dove potersi rilassare e socializzare, con bevande naturali e biologiche.

Alla socialità è dedicato l’appuntamento di domenica 9 giugno, il “Drum Circle” guidato da Novella Curvietto dell’Associazione DrumCircle Firenze. Il Drum Circle è un evento ritmico aperto a tutti e tutte nel quale un gruppo di persone, che si conoscono o meno, si riuniscono per creare musica improvvisata, utilizzando tamburi e percussioni di ogni tipo.

Bucolica, visite in apiario

Bucolica protegge la biodiversità e promuove la transizione proteica

L’impegno di Bucolica è volto a proteggere e promuovere la biodiversità, coltivando una vasta gamma di specie vegetali, molte delle quali rare o dimenticate, per preservare la ricchezza del nostro patrimonio naturale.

Quest’anno grazie alla collaborazione con 3Bee, naturetech company sono stati piantati oltre 500 alberi melliferi e polliniferi per realizzare un bosco nettarifero (ed alimentare!) che possa dare nettare e cibo agli insetti impollinatori.

Il 23 giugno si terrà il primo “Picnic nel frutteto”, evento pensato per rilassarsi, immergendosi ed ascoltando la natura. Sempre a proposito di queste tematiche il 7 giugno invece verrà ospitato un corso professionale per agronomi sul “Monitoraggio partecipato della biodiversità” organizzato da Deafal.

Attraverso l’osteria e le attività didattiche, viene inoltre incoraggiata una transizione proteica verso fonti alimentari più sostenibili, come legumi, cereali integrali, semi e frutta secca.

Per diffondere tecniche tradizionali e al contempo innovative nell’uso dei vegetali in cucina il 29 giugno si terrà il primo workshop di fermentazione organizzato direttamente dal Circolo Culturale Agricolo, a tema rivisitazioni a km 0 del famoso Kimchi Koreano.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.