Attualità /

Bus a prezzo ridotto per studentesse e studenti: rinnovata la convenzione a Pisa

Università di Pisa, Regione Toscana, Comune, DSU e scuole di eccellenza insieme per una mobilità sostenibile e accessibile. Sconti fino all’80% sugli abbonamenti urbani

Tariffe scontate per viaggiare in autobus in città, senza limiti d’età e con agevolazioni anche per dottorandi, specializzandi e visiting student. È stata rinnovata fino al 31 luglio 2026 la convenzione tra Università di Pisa, Autolinee Toscane e gli altri enti del territorio per agevolare la mobilità urbana delle studentesse e degli studenti universitari.

Accanto all’Ateneo pisano, che per il prossimo anno accademico aumenterà del 40% il proprio contributo economico portandolo a 100mila euro, ci sono anche Regione Toscana – tramite l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU) – il Comune di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna. L’investimento complessivo supera i 213mila euro.

Tra le novità del nuovo accordo: l’introduzione di abbonamenti annuali agevolati, l’eliminazione del limite di età di 26 anni e l’ampliamento della platea a cui le agevolazioni sono destinate.

Nel dettaglio, le nuove tariffe – valide per l’intera rete urbana del Comune di Pisa – saranno: Mensile: 14 euro (ISEE sotto i 36.151,98 euro) o 22 euro (ISEE sopra soglia), invece dei 38,70 euro standard. Trimestrale: 40 euro (ISEE) o 55 euro (non ISEE). Annuale: 80 euro (ISEE) o 110 euro (non ISEE). Gli abbonamenti saranno acquistabili online dal sito di Autolinee Toscane (shop.at-bus.it), selezionando la tipologia di agevolazione corrispondente.

L’accordo conferma l’impegno dell’Ateneo nel promuovere la mobilità sostenibile e nel migliorare i servizi agli studenti”, ha commentato Francesco Leccese, prorettore dell’Università di Pisa, affiancato da Enza Pellecchia, prorettrice per la Coesione della Comunità universitaria. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha sottolineato come la misura sia un segnale concreto per rendere Pisa una città sempre più attrattiva per chi sceglie di studiare in Toscana. “Le agevolazioni tariffarie – ha dichiarato – sono un investimento nella qualità della vita urbana e nella sostenibilità ambientale”. Dello stesso avviso l’assessora regionale Alessandra Nardini: “Abbattere le barriere economiche che ostacolano lo studio è una priorità. Garantire tariffe accessibili permette a tutti di vivere appieno l’esperienza universitaria”. Per l’assessore regionale alle Infrastrutture Stefano Baccelli, l’iniziativa “rafforza il ruolo del trasporto pubblico locale nella strategia per una Toscana più green e connessa”. La nuova convenzione sarà attiva dal 1° settembre 2025 al 31 luglio 2026.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.