Enogastronomia/

In 300 a tavola sotto la Torre di Pisa per sostenere la candidatura della cucina italiana

In Toscana l’iniziativa del “Pranzo della domenica” ha interessato anche Signa e Livorno dove Carlo Conti è intervenuto in diretta a “Domenica In”

Il pranzo della domenica in piazza dei Miracoli a Pisa

Ben 300 persone a tavola sotto la Torre di Pisa per sostenere la cucina italiana come patrimonio Unesco. Per i fortunati ospiti il menu ha proposto lasagnetta croccante di autunno con salsiccia nostrale e funghi cardoncelli; coscia e sovraccoscia di faraona farcite alle erbe e brasate dolcemente al tegame con sformato morbido di patata al Parmigiano Stravecchio; paste della domenica al vassoio da accompagnare con vino Sagrestano 2022 IGT Toscana Rosso.

A fare la differenza è stata però la vista di una piazza dei Miracoli così insolita. Uno spettacolo davvero. “Questa è la cornice più bella del mondo“, l’ha definita il sindaco di Pisa che ha aderito subito alla campagna dei ministeri dell’Agricoltura e della Cultura e dell’Anci per candidare la cucina italiana nella lista dei beni immateriali dell’Unesco.

L’iniziativa “Il pranzo della domenica” è stata promossa dal Comune insieme ai ristoratori di Confcommercio con la collaborazione degli studenti dell’istituto alberghiero. In Toscana hanno aderito anche Livorno e Signa.

La diretta del Pranzo della domenica da Livorno

La nostra bellissima Torre, insieme a piazza del Duomo che è patrimonio Unesco dal 1987 – ha detto il sindaco di Pisa –, fa da cornice al percorso per riconoscere la cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco, un iter voluto dal ministero dell’Agricoltura e dal ministero della Cultura. La nostra città, con le sue bellezze, oggi è protagonista di questa sfida e contribuirà sicuramente a raggiungere questo importante obiettivo. Una grande tavola all’ombra della Torre, imbandita con le nostre specialità enogastronomiche territoriali, contribuirà sicuramente a far sì che la cucina italiana, un rito collettivo che unisce le nostre comunità, diventi patrimonio immateriale Unesco. Un patrimonio che unisce l’Italia e che Pisa è orgogliosa di rappresentare in tutto il mondo”.

A Livorno in Terrazza Mascagni è andata in onda la diretta con “Domenica In“. Ideale ambasciatore della Toscana, per il collegamento con Mara Venier, è stato il conduttore fiorentino Carlo Conti. “Boia de che meraviglia” ha commentato di fronte al colpo d’occhio della terrazza trasformata nella sala di un ristorante.

Ditemi che c’è di più bello di una tavolata tra amici” ha aggiunto ancora il presentatore presentando tra gli altri Paola Picchi chiamata a preparare per gli oltre 80 ospiti il cacciucco. Conti ha insistito sulla corretta pronuncia del piatto tipico labronico. Ha poi presentato la torta di ceci, il 5 e 5 così caro ai livornesi e altre prelibatezze.

La diretta si è chiusa con un ricordo familiare del conduttore dedicato al pranzo in famiglia, “le domeniche d’agosto allo stabilimento balneare tutti insieme a tavola“. La dimostrazione di come la cucina italiana sia identitaria non solo a livello enogastronomico ma soprattutto sociale.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.