Grazie a un’indagine endoscopica, i medici dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze sono riusciti a dare una diagnosi e soprattutto una cura a una piccola paziente, S. Grazie a una videocapsula hanno potuto esplorare tutta la parte di intestino tenue che non era stato possibile osservare con la gastroscopia e la colonscopia tradizionali e le hanno scoperto la malattia di Crohn, una patologia infiammatoria cronica intestinale.
La storia di S. inizia nei primi mesi del 2023, quando inizia a no voler più mangiare e ad avere problemi intestinali. Gli esami del sangue rivelano che qualcosa non va e le praticano una endoscopia digestiva con una videocapsula endoscopica. Grazie a una doppia telecamera è possibile indagare anche metri di intestino tenue mentre la bambina è sveglia, cammina, e non sente alcun fastidio.

Grazie alla terapia, la piccola migliora. Come purtroppo capita, la malattia si riattiva e l’endoscopia digestiva si rivela di nuovo una preziosa alleata dei medici. La nuova indagine permette non solo di individuare il tratto di intestino colpito nuovamente dall’infiammazione, ma anche di trattarlo. S. presenta infatti una stenosi, cioè un restringimento di un tratto intestinale. Grazie alle tecniche endoscopiche operative viene effettuata una dilatazione del tratto che si è ristretto: un palloncino viene inserito sgonfio attraverso l’endoscopio nel punto ristretto e poi viene gonfiato così da allargare la stenosi. Il tutto senza che S. venga operata, risparmiandole tagli e cicatrici.
Una scuola europea al Campus
La storia di S. è uno dei molti casi clinici discussi e illustrati nel corso della Endoscopy Summer School, una scuola europea che ha visto riuniti al Meyer Health Campus docenti di livello internazionali e delegati provenienti da tutto il mondo.
Un programma formativo di tre giorni sull’endoscopia pediatrica. Tra i momenti più apprezzati del corso, un collegamento con la sala operatoria dove in diretta sono stati effettuati degli esami endoscopici L’evento è stato organizzato dal professor Paolo Lionetti, responsabile della Soc di Gastroenterologia dell’Aou Meyer Irccs, in collaborazione con il professor Salvatore Oliva dell’Università La Sapienza di Roma e con l’aiuto dei tre medici endoscopisti del pediatrico fiorentino: Sara Renzo, Monica Paci e Jacopo Barp.