sfoglia la gallery
© Stefano_Valeri Shutterstock

Viaggi /Colori e natura

I laghi più belli della Toscana da scoprire in autunno

Dalla Garfagnana all’Abetone, dalla Val di Chiana alla Versilia ecco qualche idea per una gita autunnale in riva al lago

L’autunno è uno dei momenti migliori per scoprire la Toscana, con i boschi che si accendono di mille sfumature calde e l’aria che si fa tersa. Lontano dalle folle estive, i laghi della Toscana offrono scorci autunnali davvero suggestivi, tra panorami mozzafiato, borghi e natura.

Foliage in riva al lago, dalla Garfagnana all’Abetone

In Garfagnana da non perdere il Lago di Vagli, un bacino artificiale di proprietà dell’Enel sotto cui si nasconde il borgo sommerso di Fabbriche di Careggine, il paese che nel 1947 fu completamente inondato per costruire appunto la diga dell’Enel. Per chi è in cerca di emozioni forti e adrenalina Vagli Park propone una zipline per volare lungo 1500 metri appesi a un cavo d’acciaio sospesi a 300 metri sopra il lago e circondati dai colori del foliage.

Molto suggestivo anche il Lago di Gramolazzo, nel comune di Minucciano, con le sue acque verde smeraldo in cui si riflettono i boschi autunnali delle montagne circostanti, compreso il Monte Pisanino che con i suoi 1.947 metri è la vetta più alta delle Apuane.

Senza dimenticare il lago del borgo di Isola Santa, il paese abbandonato e parzialmente sommerso negli anni Cinquanta anche in questo caso per creare il bacino idroelettrico dell’Enel, che negli ultimi anni è rinato grazie a un albergo diffuso.

Splendido in autunno anche il Lago Nero sulla Montagna Pistoiese, a 1.730 metri di altezza e circondato dalle imponenti montagne dell’Appennino. Il lago, un’oasi di origine glaciale, si raggiunge con un sentiero CAI che parte dall’Orto Botanico Forestale dell’Abetone ed è la meta ideale per chi ama il trekking e l’aria pulita di montagna.

Il Lago di Burano – © WWF

Birdwatching da Burano a Massaciuccoli

Il Lago di Burano, nel comune di Capalbio, è una delle oasi naturali più preziose della Toscana e la prima area protetta istituita dal WWF in Italia. Si tratta di uno stagno costiero salmastro, separato dal mare da una lunga duna ricoperta di macchia mediterranea. Qui trovano rifugio oltre 300 specie di uccelli e numerosi mammiferi, tra cui volpi, istrici e persino il lupo. Il sentiero natura attraversa la duna e conduce a vari punti di osservazione perfetti per il birdwatching e per godersi la quiete selvaggia di questo angolo di Maremma.

Un altro bacino lacustre bellissimo con i colori autunnali è il Lago di Montepulciano, nella Val di Chiana senese, che è una riserva naturale regionale nata per proteggere uno degli ultimi ambienti umidi rimasti della grande palude che fino all’epoca medicea ricopriva la zona. Lo specchio d’acqua, profondo al massimo tre metri, è circondato da canneti che ospitano una ricca biodiversità di uccelli acquatici: un luogo tranquillo, ideale per chi ama la natura, il birdwatching e le passeggiate lungo i sentieri.

Lunga la costa della Versilia il Lago di Massaciuccoli, che fa parte del Parco naturale di Migliarino e San Rossore, è anche un’oasi Lipu dove ammirare numerose specie di uccelli. Percorrendo i camminamenti di legno che da Massaciuccoli, nel comune di Massarosa, si inoltrano nella zona lacustre si entra in un piccolo angolo di Toscana dove il tempo sembra essersi fermato.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.