Attualità/

Al via BTO alla Stazione Leopolda di Firenze, due giorni per scoprire tutte le novità del Turismo Online

Per due giorni l’11 e 12 novembre 350 speaker da tutto il mondo e 90 eventi distribuiti in 7 Hall trasformeranno la Leopolda in un laboratorio di idee, connessioni e visioni future

BTO_ph Ilaria Costanzo

Martedì 11 novembre la Stazione Leopolda di Firenze torna a essere il cuore pulsante dell’innovazione nel turismo: apre le porte la 17ª edizione di BTO – Be Travel Onlife, la più importante manifestazione italiana dedicata alle nuove frontiere del viaggio e dell’ospitalità digitale.

Per due giorni, fino al 12 novembre, 350 speaker da tutto il mondo e 90 eventi distribuiti in 7 Hall trasformeranno la Leopolda in un laboratorio di idee, connessioni e visioni future.

Il tema di quest’anno, “Cross-Travel”, invita a varcare soglie e contaminare linguaggi, costruendo esperienze ibride in cui la tecnologia diventa alleata dell’intelligenza, dell’empatia e della creatività umana.

Un viaggio dentro il viaggio, dove il confine tra reale e digitale si dissolve per lasciare spazio a nuove forme di incontro e ispirazione.

Alle 10 si terrà il taglio del nastro alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti, del direttore scientifico di BTO 2025 Francesco Tapinassi, del segretario generale della Camera di Commercio di Firenze Giuseppe Salvini, del presidente di PromoFirenze Aldo Cursano e del direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo.

Subito dopo il momento inaugurale, nella Hall 5 spazio a “Destinazione Toscana”, il consueto appuntamento su trend e scenari del turismo regionale, nel quale interverranno, tra gli altri, il presidente della Regione Giani insieme ai vertici di Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana e al delegato turismo Anci Toscana e sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini.

Da non perdere (ore 10 Hall 4 e ore 11 Hall 5), la presentazione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025” curato da Roberta Garibaldi (presidente Associazione italiana Turismo Enogastronomico), che offrirà una lettura aggiornata dei trend del turismo enogastronomico nel nostro Paese, con la Toscana leader su molti aspetti.

In mattinata anche il panel “Mercati storici e Cross-Travel” (11/11 ore 15 Hall 4) che esplorerà come i mercati stiano evolvendo attraverso esperienze che uniscono innovazione e rispetto delle radici. A raccontare questa trasformazione tre protagonisti d’eccezione: il Mercato Storico di San Lorenzo a Firenze, con oltre 150 anni di storia; la Boqueria di Barcellona con più di 300 attività e 25 milioni di visitatori all’anno; e il Nishiki Market di Kyoto, simbolo della tradizione culinaria giapponese.

Partecipano, tra gli altri: Massimo Manetti (presidente Consorzio Operatori Mercato Centrale), Akira Shimizu (Kyoto Nishiki Market Shopping Street Promotion Association Executive Director) e Jorge Mas Velasco (presidente Mercat de la Boqueria).

La tecnologia in aiuto dell’overtourism

Come trovare un equilibrio virtuoso tra turismo e qualità della vita? Più che di overtourism, nel caso di Firenze si parla di unbalanced tourism: una concentrazione di visitatori in alcune aree e momenti, a discapito di un’esperienza equilibrata e di una fruizione più diffusa del territorio. Un fenomeno che riflette una tendenza nazionale, dove il 70% dei turisti stranieri si concentra su appena l’1% del Paese.

Per invertire la rotta, il capoluogo toscano ha avviato progetti pilota che sfruttano strumenti digitali e strategie innovative per monitorare i flussi e dialogare in tempo reale con i visitatori suggerendo loro mete alternative, distribuendo così in modo più armonico le presenze.

Se ne parlerà nel panel “Smart Florence” in programma l’11 novembre ore 12 in Hall 5. Partecipano, tra gli altri: Alessandro Monti (Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze General Manager), Pio Macchiarulo (GetYourGuide Senior Account Manager), Laura Masi (Fondazione Destination Florence Presidente), Jacopo Vicini (Comune di Firenze, assessore allo Sviluppo Economico, Turismo, Fiere e Congressi).

BTO Women

Torna il format ideato da Clara Svanera (giornalista, turismo cultura e affari internazionali) per celebrare la creatività e la leadership delle donne che stanno trasformando il modo di viaggiare e di raccontare i territori.

Quattro i talk di BTO Women, questi in programma l’11/11: “Radici e Innovazione” (ore 11 Hall #1), che vedrà la partecipazione della chef greca Jota Koufatdaki, Alessandra Baruzzi (a capo delle Lady Chef italiane), Sandra Torre (direttrice generale del Turismo di Genova) e la Console del Messico María de los Ángeles Arriola Aguirre, con storie di tradizioni che si aprono al futuro.

“Sfida” dà voce a donne che guidano i cambiamenti verso un turismo sostenibile e percorsi di rinascita, con Ginevra Moretti (Castello di Sammezzano), Lina Cha (progetto “Vie di pietra che abbracciano il mare”), Sandra Varaschin (albergo diffuso Sauris) e Francesca Chiocciolini (rifugio il Barbotto). Sul palco di BTO anche il Grand Tour delle Donne della Toscana, progetto editoriale che intreccia centinaia di storie femminili legate al turismo e al territorio (11/11 ore 16 Hall 3).

La prima giornata di BTO si concluderà in musica con “Cavaller – IA Rusticana”, il primo spettacolo in cui intelligenza artificiale ed esecuzione umana si fondono in tempo reale. Prodotto dal Mascagni Festival e presentato in anteprima mondiale al padiglione Italia di Expo Osaka 2025, unisce tecnologia e lirica in un’esperienza sensoriale senza precedenti (ore 17 Hall 5).

BTO 2025 è promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

Francesco Tapinassi Direttore BTO
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.