Cultura /

A Carrara il “Festival C/ART – Creativi in dialogo” con 70 artisti delle Città Creative Unesco

Il 24 e 25 luglio creativi da tutto il mondo invaderanno la storica via Carriona a Carrara, nei quartieri di Grazzano, Cafaggio e Baluardo per un evento che intreccia arte contemporanea, tradizione e scambio culturale

La bellezza, quando è autentica, non ha bisogno di grandi palcoscenici: le basta una strada, una piazza, l’incontro tra sguardi curiosi e mani che sanno ancora creare.

È questo il filo conduttore della seconda edizione del Festival C/ART – Creativi in dialogo, in programma il 25 e 26 luglio 2025 a Carrara, un evento diffuso che intreccia arte contemporanea, tradizione e scambio culturale lungo la storica via Carriona, nei quartieri di Grazzano, Cafaggio e Baluardo.

Organizzato dal Comune di Carrara, il festival celebra il ruolo della città come Città Creativa UNESCO per l’artigianato e le arti popolari, attivando un confronto internazionale tra settanta artisti provenienti da Italia, Europa, Africa e Asia.

I partecipanti – ceramisti, musicisti, designer, videomaker e non solo – rappresentano i vari cluster delle Città Creative UNESCO e si esibiranno in performance dal vivo, laboratori e in un mercato creativo di alta qualità.

I temi portanti dell’edizione 2025 sono l’accoglienza e la migrazione, intese come movimento positivo e occasione di crescita, e il riciclo creativo, con materiali di scarto trasformati in opere d’arte, in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale e culturale.

Comune di Carrara – Festival CART – Creativi in dialogo

I momenti più attesi del Festival C/ART

Tra gli appuntamenti più attesi del festival: la cena di comunità “Carrareccia” lungo il fiume Carrione (prenotazioni su Eventbrite o via WhatsApp al 3273566991, costo 25€), le aperture straordinarie di chiese e studi d’artista e le esibizioni en plein air su ponti e piazze, dove pittori e scultori lavoreranno dal vivo.

Il festival si svolge in parallelo a due altri importanti eventi culturali:

White Carrara 2025 – Design Here and Now (fino al 28 settembre), mostra diffusa che trasforma il centro cittadino in uno spazio espositivo a cielo aperto dedicato al dialogo tra marmo e design contemporaneo.

“Per forza di levare. Michelangelo scultore” (fino al 26 ottobre al CARMI), una retrospettiva fotografica degli Archivi Alinari che racconta 120 anni di sguardi sul Buonarroti e la sua opera, in occasione dei 550 anni dalla nascita dell’artista.

Con questi tre appuntamenti, Carrara si conferma ponte tra passato e futuro, tradizione e innovazione, offrendo un’estate culturale intensa e partecipata, dove la creatività diventa strumento di comunità, rinascita e dialogo globale.

Comune di Carrara – Festival CART – Creativi in dialogo

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.