© Associazione Italiana Apiterapia

Ambiente /

A Santa Maria a Monte apre l’Apiario del benessere: è il secondo in Toscana

In località Cerretti, l’azienda agricola Signorini ha realizzato una casetta speciale che consente, tramite l’apiterapia e l’apisound, di beneficiare dei profumi e del ronzio tipici dell’alveare. In programma attività per le scuole, massaggi con miele e sedute di meditazione

Vista da fuori sembra una normale casetta di legno immersa nei colori della campagna ma questa piccola abitazione è, in verità, un vero e proprio tempio di serenità e relax. Inaugurato in località Cerretti, nel comune di Santa Maria a Monte, si chiama Apiario del Benessere ed è stato realizzato dall’azienda agricola e apicoltura Signorini in collaborazione con l’Associazione Italiana Apiterapia.

Si tratta di un innovativo progetto (il secondo in Toscana e il ventiseiesimo a livello nazionale) che prevede l’installazione delle arnie a ridosso di una struttura in legno, appositamente modificata per il loro fissaggio e utilizzo. In questo modo, l’apicoltore può gestire l’apiario continuando a produrre miele, propoli e pappa reale; allo stesso tempo, i visitatori possono godere degli effetti benefici della cosiddetta apiterapia.

Apiterapia, turismo e didattica

L’Apiario del benessere offre nuove opportunità (anche turistiche) per chiunque voglia vivere esperienze esclusive e personalizzate a contatto con la natura. All’interno di questo chalet, infatti, è possibile svolgere svolgere sedute specifiche di “apiaroma”, approfittando dei profumi dell’alveare ricchi di resine e oli essenziali utili per l’apparato respiratorio, e di “apisound”, l’ascolto del ronzio delle api che favorisce il rilassamento e la meditazione.

Oltre a queste terapie, inoltre, saranno sviluppate altre iniziative come l’apedidattica dedicata alle scuole, per far scoprire ai bambini la vita e le curiosità dell’alveare, oppure massaggi con miele e cera d’api e sedute di meditazione.

I benefici

Nel corso degli ultimi anni, l’apiterapia è diventata sempre più popolare in Italia e nel mondo. Addentrarsi negli aromi dell’alveare vuol dire respirare resine e oli essenziali che possono svolgere un’azione benefica su tutto l’apparato respiratorio ma possono influenzare favorevolmente addirittura l’umore e le funzioni fisiologiche regolate dal sistema nervoso autonomo. Inoltre, il ronzio di migliaia di api, avendo una frequenza di 432 Hz, crea un ambiente salutare e produce uno stato di benessere e rilassamento.

A questa frequenza – la stessa delle vibrazioni dei suoni della natura, come il fruscio delle foglie o la risacca del mare -, le onde Alfa sono stimolate positivamente favorendo un equilibrio tra i due emisferi cerebrali: si arriva così a uno stato di calma e distensione.

Gli Apiari del benessere in Toscana

Apiario del benessere ad Asciano (SI) – © Agriturismo Il Molinello Siena

Oltre a questo esempio della provincia di Pisa, nel 2021, ad Asciano, in località Il Molinello, ha preso vita il primo Apiario del benessere della Toscana.

Il progetto è nato dalla collaborazione di Enzo Angelini, eclettico apicoltore, con l’Associazione Italiana Apiterapia. Anche nel cuore delle Crete Senesi, su appuntamento, è possibile godere del rilassante apisound che, con le frequenze di vibrazione del ronzio delle api, favorisce l’ampliamento delle percezioni sottili. Contemporaneamente, grazie all’apiaroma, i polmoni si riempiono delle inebrianti essenze sprigionate dalle arnie che hanno un’azione balsamica delle vie respiratorie.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.