Innovazione/

Contamination Lab: dalla green economy al digitale le idee vincenti degli studenti

Premiati i migliori progetti d’impresa innovativi nati grazie all’iniziativa dell’Università di Pisa che promuove lo spirito imprenditoriale dentro l’ateneo

Startup

Due progetti attivi sul tema della sostenibilità ambientale e uno sull’editoria digitale: sono le tre idee d’impresa vincitrici del Contamination Lab Pisa 2021, il progetto dell’Università di Pisa finalizzato alla promozione dello spirito imprenditoriale e di innovazione tra studenti e ricercatori, che ha chiuso la sua quarta edizione con un numero record di iscritti, 84, e dieci idee innovative di impresa arrivate in finale.

“Anche in un momento difficile, come quello legato alla pandemia, che ha condizionato l’intera edizione 2021, lo staff ed i partecipanti al CLAB Pisa sono riusciti a dare un’ottima prova di sé, con progetti di impresa finali tutti meritevoli di apprezzamento e di plauso e tutti potenzialmente molto interessanti dal punto di vista dell’effettiva presentazione sul mercato” ha sottolineato lo chief del Contamination Lab, il professor Leonardo Bertini.

Una biocompostore totalmente sostenibile e cosmetici vegan

Ha vinto il primo premio il progetto “lombriCompostiera”, guidato dal team leader Donato Politanò, studente magistrale in Produzioni Agroalimentari e gestione degli Agroecosistemi presso l’ateneo pisano, che mira a realizzare un biocompostatore sostenibile che permetta la produzione di compost di elevata qualità.

Al secondo posto si è piazzato invece “Green Chemistry” del team leader Francesco Margheriti, laureato magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Pisa e dottorando alla Scuola Normale Superiore, con un progetto che consiste nell’ideazione e sviluppo di un prodotto cosmetico ecosostenibile, ricavato da materiali di riutilizzo e formulato con eccipienti e processi di lavorazione completamente green e vegan.

Una carta fedeltà per il giornale digitale

Infine, il terzo classificato di Contamination Lab Pisa è “Il Tè Corretto”, guidato dalla studentessa magistrale del corso in Linguistica e Traduzione dell’Università di Pisa, Gioia Giannetti, che potrà accedere a un pacchetto di consulenza messo a disposizione dall’ateneo in collaborazione con esperti del settore, e che ha proposto di fidelizzare e ampliare la community di un giornale digitale grazie all’utilizzo in modo innovativo di una carta fedeltà.

I progetti vincitori si aggiudicano programmi di formazione, consulenza e supporto messi a disposizione dai partner dell’iniziativa, dal Polo Tecnologico Navacchio alla CNA Pisa, dalla Federmanager Toscana al TVLP Silicon Valley.

Contamination Lab Pisa è un progetto nato nel 2017 con il cofinanziamento dal Miur e sviluppato dall’Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola Imt Alti Studi Lucca, Normale e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.