Enogastronomia/

Distretti del cibo, si candidano Montalbano e Piana di Lucca

l territori alla ricerca di finanziamenti e sinergie tra pubblico e privato sia sotto il profilo agroalimentare che turistico

Un decisivo passo in avanti verso il biodistretto del Montalbano – © pagina Facebook biodistretto del Montalbano

Sono 36 ma il loro numero è destinato a crescere e anche in tempi rapidi. In Toscana i distretti del cibo individuati dalla Regione e ad oggi inseriti nel Registro nazionale sono 36 ma il numero è in vertiginoso aumento. Gli ultimi riconoscimenti sono giunti per Mugello e Val di Chiana appena poche settimane fa e già il Montalbano e la Piana di Lucca spingono per essere ammessi.

I distretti del cibo portano vantaggi al territorio in termini difinanziamenti, sinergie tra pubblico e privato e soprattutto forte appeal sia sotto il profilo agroalimentare che turistico. Ad oggi in Toscana i distretti del cibo sono: 9 distretti rurali, 1 è distretto biologico, 21 strade del vino, dell’olio e dei sapori di Toscana e 5 comunità del cibo.

Ad oggi Fiesole è l’unico distretto bio in Toscana ma presto potrebbe avere compagnia. I Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano, insieme all’Associazione BioDistretto del Montalbano, hanno raggiunto un’intesa e sono intenzionati a presentare alla Regione la candidatura dei propri territori a distretto biologico.

I due comuni hanno un forte peso specifico nel territorio del Montalbano e si apprestano ad avviare il cammino di costituzione del distretto biologico, portando l’accordo in consiglio comunale per poi presentare la candidatura.

Un percorso aperto anche a privati, agricoltori e operatori biologici iscritti nell’elenco degli operatori dell’agricoltura e dell’acquacoltura biologiche, professionisti, operatori turistici, cittadini, ricercatori ed associazioni.

Per il sindaco di Carmignano, Edoardo Prestantisi tratta di un modello di sviluppo in cui crescita economica, tutela dell’ambiente e della salute e qualità della vita vanno assieme”. “Con il percorso che abbiamo avviato – aggiunge il sindaco di Poggio a Caiano Francesco Puggellisi vanno ad incentivare la coltivazione biologica e la tutela della biodiversità del Montalbano, attraverso un accordo aperto a tutti coloro che vorranno far parte di questo percorso”.

Soddisfatto il presidente dell’associazione BioDistretto del Montalbano Alessandro Bandinelli: “potremo ufficialmente istituire quel che la nostra associazione va portando avanti da diversi anni, ovvero un distretto che valorizzi e tuteli i cicli vitali della natura per la riproducibilità delle risorse territoriali, nonché l’agricoltura biologica, biodinamica e i metodi agricoli naturali”.

La Piana di Lucca spera nel distretto

Anche a Lucca muove i primi passi il distretto del cibo della Piana di Lucca. In questi giorni si è tenuto il primo incontro pubblico per informare gli operatori del settore e i rappresentanti di categoria su tutti i vantaggi connessi alla creazione di un distretto, con evidenti benefici sia in termini economici che in termini di cura del paesaggio e di promozione di produzioni come l’olio e il vino.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.