/ Benedetto Ferrara

Giornalista, storica firma de La Repubblica. Per il quotidiano ha scritto di Fiorentina, Motomondiale, Olimpiadi di Londra e Mondiali in Sudafrica. Ha realizzato documentari a sfondo sociale in Burkina Faso, Perù, India, Brasile e Siria. Come autore e protagonista ha portato in teatro Violapop e Tutta mia la città. Nel 2019 ha pubblicato con Clichy “La ballata di Sant’Orsola”. È direttore artistico e conduttore del format “E via andare”.

Storie /

Viola ai Mondiali, tra curiosità e casi di mercato

I calciatori della Fiorentina che volano in Qatar: ci sono anche Gonzales, Milenkovic e Ambrabat. Le domande e i dubbi dei tifosi

Storie /

Un altro calcio: Benedetto Ferrara a tu per tu con Borja Valero

L’ex calciatore si racconta a partire dal libro che ne ripercorre vita e carriera: un’autostrada di ricordi, dal Real Madrid fino a Fiorentina e Lebowsky. Il viaggio a tutto campo di Borja Valero

Musica /

Enrico, il ragazzo che cantava il mondo: a Firenze un omaggio a Erriquez

Stasera alla Limonaia di Villa Strozzi gli amici ricordano l’artista oltre la Bandabardò: sul palco Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Vidia, Matti delle giuncaie, The Love Trio. Video, Foto, parole e musica

Musica /

Giulia Millanta, voce d’America con Firenze nel cuore

Da piazza Alberti al Texas, in un’intervista la storia e le passioni di una folk singer davvero speciale

Enogastronomia /

Daniele Zazzeri, la stella de La Pineta brilla sul mare di Bibbona

L’estro, la genuinità, l’autenticità di una cucina vera, mai banale che si lascia ispirare dal mare e dalla campagna di Bibbona: è quella di Daniele Zazzeri, chef (ma lui ama farsi chiamare cuoco) de La Pineta che si racconta a Benedetto Ferrara in questo podcast di Toscana Bella e Buona.

Enogastronomia /

Silvia Fuselli, i due sogni realizzati: da calciatrice a contadina

La caparbietà, la determinazione, lo spirito dell’attaccante: l’ex calciatrice scrive una nuova pagina della propria vita tra le vigne del bolgherese: la storia

Salute /

Nel nome di Florence, la guida di chi lavora in corsia

Il 12 maggio è la giornata mondiale dell’infermiere. La Nightingale, nobildonna fiorentina, segnò la strada della professione. Così a  Careggi è nato il centro di documentazione delle scienze infermieristiche

Storie /

Sandra Bonsanti: “La pace non è un concetto vago, è una conquista”

Intervista alla grande giornalista fiorentina, già inviata di Repubblica e poi direttrice del Tirreno. Una riflessione sul concetto di “pace” e sul valore di questo anniversario della Liberazione

Storie /

Martina, quando la grafica riscopre i caratteri mobili

A San Miniato c’è una tipografia davvero speciale. L’amore per la tecnica meccanica, la caccia alle lettere, il digitale alle spalle e l’artigianato che diventa arte

Salute /

“La famiglia e la scuola per aiutare i ragazzi a sfidare la paura”

La dottoressa Gulino, presidente dell’ordine degli psicologi, racconta come affrontare i “mostri” creati dalla pandemia e dalla guerra. “Gli adolescenti sono come bloccati davanti al futuro. Gli psicologi di base saranno fondamentali”. Il 10 maggio un incontro in Regione sulla nuova legge

Storie /

I 50 anni di Rui, un dieci rimasto nel cuore

Il ragazzo riassunto in un numero e in tre lettere, che Firenze non potrà mai dimenticare. Gol, assist, lacrime, ore piccole ad aspettare una coppa: buon compleanno campione

Cultura /

Quattro parole per capire la guerra vista da qui

Da ripudio a patto, da sanzione a Europa, il professor Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini, spiega come dalla nostra Costituzione in poi la storia abbia cambiato le sue regole

Storie /

Sostenibilità e digitale per ripensare il presente. Riccaboni: “Non lasciare indietro nessuno, altrimenti non ne usciamo”

L’economista, professore ed ex rettore dell’Università di Siena, commenta l’evoluzione economica e sociale della pandemia: “La vera novità sono i giovani, sono stati loro ad accendere i fari sul futuro”

Storie /

Le montagne russe di Larissa: dal record del mondo allo stop. “Il futuro? La pedana e voglio godermi la vita”

Due assi dell’atletica come genitori:  Fiona May e Gianni Iapichino. Oggi è primatista mondiale nel salto in lungo, ama la moda e ricorda con sofferenza i due anni in dad. “Ora voglio migliorarmi come atleta”

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.