/ Raffaella Galamini

Viterbese di nascita, fiorentina d’adozione. Giornalista professionista, sfrutto le infinite possibilità del web per scrivere e comunicare. Cerco storie da raccontare e posti nuovi da scoprire con particolare attenzione al mondo dell’enogastronomia, della ristorazione e del vino. Musica, arte e fotografia restano da sempre le mie passioni.

Enogastronomia /

Vinitaly, riflettori puntati sul Vermentino della Doc Maremma Toscana

I magnifici 10 del Grand Prix giunto alla VI edizione si presentano a Verona: l’occasione per valorizzare un vitigno sempre più amato

Cultura /

Torna il premio letterario Piero Ottone, con il premio Pegaso delle biblioteche

Iniziativa della Regione per l’appuntamento di Capraia dedicato alle opere di narrativa italiana e straniera a tema mare, isole, navigazione

Enogastronomia /

Consorzi toscani a Vinitaly 2025, incombe lo spettro dei dazi Usa

La sostenibilità per il Gallo Nero, le Terraelectae del Chianti Rufina e il Chianti Lovers con Gambero Rosso, la nuova mappa del Brunello e la menzione superiore del Morellino

Cultura /

I 100 anni del Museo Galileo tra eventi, spettacoli, mostre e aperture serali

Si parte il 15 aprile a Palazzo Vecchio con la lectio magistralis del professore Martin Kemp (Oxford University), a seguire l’Omaggio a Galileo dell’attore Sergio Rubini

Attualità /

Torna la Marcia di Barbiana per una “Scuola maestra di pace”

Domenica 25 maggio a Vicchio la 24esima edizione dell’iniziativa che si tiene nel ricordo di don Lorenzo Milani

Made in Toscana /

Il Chianti fa squadra, percorsi ciclopedonali per un turismo sostenibile

Il progetto “You’r Welcome®”, realizzato grazie ai fondi della Regione, per pedalare nella natura e tra le aziende agricole e vivere il territorio in modo nuovo

Storie /

Arte contemporanea: nasce un museo en plein air tra gli ulivi di Sorano

PoggioB’Art è stato ideato da Stefania Toso mentre la direzione artistica è di Luigi Radici. Una ventina le opere esposte nel verde

Enogastronomia /

Capodanno Fiorentino, una Settimana tra cenone, visite e musei aperti

Fino al 1749 la data del 25 marzo segnava l’inizio del calendario civile: oggi la ricorrenza si celebra con un corteo storico e molti eventi gastronomici

Cultura /

Carlo Conti torna in tv con il programma “Ne vedremo delle belle”

In onda su Rai1 in prima serata dal 22 marzo per cinque sabato sera, protagoniste dieci showgirl che hanno fatto la storia del varietà tv

Enogastronomia /

Vini delle coste, Lucca protagonista di un evento nazionale a fine marzo

La manifestazione dedicata alle bottiglie baciate dal sole e dal mare, agevolazioni per chi raggiunge il Real Collegio in treno

Musica /

Riparte da Firenze il tour di Francesco Gabbani nei palazzetti

Quattro le date nel 2025: oltre alla tappa al Mandela Forum, il 9 luglio a Pistoia, il 16 agosto a Forte dei Marmi e il 7 novembre a Livorno

Attualità /

Didacta, il mondo della scuola tra intelligenza artificiale e visori

Molti i progetti innovativi in fiera, le iniziative per i diritti, la parità di genere e contro la discriminazione linguistica a scuola

Storie /

Lungo le rotte del gusto con l’Atlante della cultura gastronomica italiana

Intervista alla coordinatrice nazionale del progetto Giovanna Frosini tra storia dell’arista e dei vermicelli già noti a Dante e il ruolo dell’Artusi

Enogastronomia /

Vino, in trasferta a ProWein Chianti, Nobile e Brunello di Montalcino

La pattuglia dei consorzi con le aziende vinicole toscane alla 31esima edizione della manifestazione a Düsseldorf dal 16 al 18 marzo

Enogastronomia /

Vernaccia di San Gimignano tra anteprime, pizza e grandi artisti

Torna a metà maggio Regina Ribelle, wine fest in due fasi: prima la duegiorni per la stampa, poi eventi e iniziative in piazza

Ambiente /

Salute, arriva la terapia forestale per curarsi e rigenerarsi

Il progetto FOR.SA all’Abbazia di Vallombrosa, al lavoro per individuare luoghi idonei alle pratiche di benessere

Enogastronomia /

Vino, premiate le migliori 101 etichette della Toscana

Selezionate dalla Guida Eccellenza di Toscana grazie al lavoro svolto dall’Associazione italiana sommelier

Enogastronomia /

Marzo in Toscana tra eventi del vino e del gusto

Dall’Eccellenza di Toscana alla Leopolda di Firenze, a Il Gusto Toscano al Conventino e ai Vini delle Coste al Real Collegio a Lucca

Viaggi /

Tornano a sbocciare le antiche camelie della Lucchesia, oltre 130 eventi e 200 visite

La 36esima edizione si svolge a marzo nei borghi di Pieve e Sant’Andrea di Compito nei fine settimana 8-9, 15-16, 22-23 e 29-30

Attualità /

Giornata internazionale della donna: tutti gli eventi e gli incontri in Toscana

Dalla riflessione di Chiara Francini per la Toscana delle donne al mese di eventi organizzato dal Comune di Firenze e agli incontri di Università di Firenze