Storie di moderni contadini. Rossella Rabatti: “Distillare l’iris in Toscana? Un sogno realizzato”
Si trova a Castelfranco Piandiscò l’unico distillatore in Italia capace di estrarre il burro di giaggiolo, ingrediente prezioso per la cosmetica di alta gamma. Il rizoma (o bulbo) del fiore simbolo di Firenze è impiegato anche nella liquoristica e in erboristica. Un viaggio per conoscere l’iris che ha fatto Simona Bellocci in questa puntata di […]
Festival in-sostenibile a Bolgheri: chef, produttori e giornalisti insieme per il cambiamento
Come rendere concreta la sostenibilità? Come praticarla nei piccoli gesti quotidiani e come realizzarla in agricoltura e nel mondo della ristorazione? Tante domande da cui partire per trovare strade per perseguire una delle sfide più complesse dei nostri tempi
Il patto tra chef e contadini: la “rivoluzione solare” di Simone Cipriani
Simona Bellocci in questo episodio di “Toscana bella e buona” racconta del progetto “Underground food mood” e del “Festival in-sostenibile” insieme a Simone Cipriani e Matteo Ercoli. Un manifesto di valori che parte dal conoscere cosa sta dietro un prodotto e un produttore, informazione che diventa basilare anche nei propri criteri di scelta quando si […]
L’iris, la coltivazione che ha messo al centro la donna
Simona Bellocci in questo episodio di “Toscana Bella e Buona” ha incontrato Gionni Pruneti, produttore di vino, olio, zafferano e giaggiolo a San Polo in Chianti. La storia e il valore di un’agricoltura artigiana e di “comunità” che mette al centro l’iris, il simbolo di Firenze, tra tradizione e contemporaneità.
Storie di moderni contadini: Gionni Pruneti e l’iris, l’identità toscana in un fiore
Una storia di famiglia che va avanti da quattro generazioni, la storia di un’agricoltura artigiana da mantenere viva: ecco perché l’iris a San Polo in Chianti è così importante
Storie di Moderni contadini: Marta Landi. Viaggio nel Mugello del latte (e delle mozzarelle di bufala)
Dal latte fino alle mozzarelle di bufala: ecco i prodotti della terra più bio della Toscana
Circolo agricolo culturale Bucolica, modello toscano di fattoria urbana
Simona Bellocci in questo episodio di Toscana Bella e Buona racconta la realtà agricola di Bucolica, guidata dai fratelli Filippo e Riccardo Zammarchi: le produzioni, il frutteto, la fattoria, la salvaguardia della biodiversità e tanti eventi per unire colture e cultura
Salute /
Agopuntura, cos’è e quali sono i benefici. Il dottor Franco Cracolici spiega: “Utilizzata anche per aiutare le donne vittime di violenza”
In questa puntata del podcast Viaggi di parole Simona Bellocci ha intervistato il dottor Franco Cracolici, direttore e docente della Scuola di Agopuntura di Firenze oltre che uno dei massimi esperti del settore a livello internazionale.
Storie di moderni contadini: Fabrizio Tesi
Oltre 50 anni di lavoro, di coltura e cultura del verde: adesso l’obiettivo è l’inaugurazione del Naturart Village entro la fine del 2024. Un luogo multifunzionale dove fare business (con lo show-room aziendale) ma anche uno spazio anche aperto alla città, con iniziative, convegni, cibo e molto altro
Storie di moderni contadini al ristorante: Simone Rugiati
Dopo aver viaggiato in tutto il mondo impegnato nell’attivismo e dopo anni in televisione, ecco che Rugiati torna a casa con un progetto ristorativo che è un omaggio e un’esaltazione ad una delle grandi tradizioni locali amate in tutto il mondo, la bistecca
Buy Wine, in Fortezza si fanno affari con i buyer. Saccardi: “Mercati sempre più attenti alla compatibilità ambientale”
I produttori toscani partecipanti all’evento b2b rappresentano 50 denominazioni toscane. Su 240 cantine partecipanti 177 sono certificate bio
Pecorino Toscano DOP e Cipolla di Margherita IGP, un matrimonio d’eccellenza
A Firenze la degustazione delle due produzioni ad indicazione geografica in un menu pensato per l’occasione dallo chef Salvatore Riontino. Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana: “Iniziative come questa servono a rafforzare il legame fra le imprese e creare una percezione del Made in Italy sempre più forte all’estero”
Storie di moderni contadini al ristorante: Eleonora Riso
Una chiacchierata a tutto tondo con Eleonora Riso nel quartiere di Sant’Ambrogio a Firenze, dove lavorava prima di diventare la tredicesima Masterchef italiana: l’esperienza televisiva, la cucina e le passioni, un ritratto della giovane livornese che ha conquistato Cannavacciuolo, Locatelli e Barbieri
Storie di Moderni Contadini: Nonno Hollywood, il vino di Enrico Nigiotti (con Podere Sapaio)
Una dedica a nonno “Maso” che ha insegnato all’artista i valori e la felicità dello stare insieme. In questa puntata ecco come l’agricoltura, l’arte e la musica, diventano quel blend che rende la vita davvero bellissima
“Razzoliamo bene”: una campagna di comunicazione racconta la Toscana agricola
La campagna mette al centro i contenuti e gli interventi a disposizione del settore: 749 milioni di euro che saranno impiegati per l’agricoltura, le foreste e lo sviluppo rurale
Viaggi /
Revisione del testo unico sul turismo, cosa cambia con le comunità di ambito
Al dibattito è intervenuto anche l’assessore regionale competente in materia, Leonardo Marras che spiega come sarà utilizzato il grande patrimonio di dati di settore che “possono essere offerti alle piccole imprese per decidere, scegliere di impostare, a seconda dei cambiamenti dei fenomeni che sono anche repentini, la direzione da prendere”.
Economia, Giani: “Presto una legge sulla Toscana diffusa”
Nel precedente settennato la direzione attività produttive della Regione Toscana ha sostenuto il sistema d’impresa con 436,9 milioni di euro che hanno generato investimenti per quasi 1.2 miliardi: il punto
Storie /
Lenny Valentino Schiaretti, l’architetto che progetta case da sogno per i tedeschi (in Toscana)
Il maremmano Lenny Valentino Schiaretti ha fondato a Monaco di Baviera l’Atelier LVS, uno studio dove la figura dell’architetto diventa un “ponte” socio-culturale tra la Germania e l’Italia. “L’importante per me è costruire spazi per vivere”
Festival dell’identità, Giani: “Toscana riferimento in Italia e nel mondo”
Il Festival dell’identità toscana si aprirà con un evento dedicato alla Toscana del Lavoro in programma il 18 marzo al Cinema La Compagnia di Firenze seguito nel pomeriggio da un incontro dedicato a paesaggio, infrastrutture e natura che si terrà presso la sede della presidenza della Regione. A concludere la settimana del Festival sarà invece il convegno sui 100 anni dell’ospedale di Careggi il 22 marzo. Il 23 sarà infine la volta del Capodanno dell’Annunciazione a Massa Marittima
Giani: “La Toscana è la regione in cui si sposano innovazione, solidarietà e cultura”
Eccellenze al centro del primo Festival dell’identità tra passato, presente e futuro: ecco la visione della Toscana che verrà