Ambiente/

Cammini dell’acqua, arriva l’oasi sensoriale al torrente Marinella di Legri

Il progetto di Publiacqua per valorizzare il territorio e le risorse idriche con la creazione di percorsi tematici nella natura

Il Torrente Marinella di Legri – © Comune di Calenzano

Nuova oasi sensoriale lungo le sponde del torrente Marinella di Legri. Uno spazio di sosta e relax, nel Parco delle Rimembranze a due passi dal Borgo di Legri. Si va ad aggiungere ai tre percorsi di mobilità dolce e di valorizzazione delle risorse idriche già presenti nel Parco di Travalle. Cresce così il progetto ”Cammini dell’Acqua“.

Publiacqua e Comune di Calenzano proseguono nell’opera di valorizzare le risorse idriche del territorio. L’oasi sensoriale di Calenzano si va ad aggiungere ai cammini del Comune di Montemurlo lungo il Torrente Bagnolo e con la Via delle Agne di Montale.

All’inaugurazione dell’oasi erano presenti, tra gli altri, Irene Padovani, assessore all’ambiente del Comune di Calenzano, e Chiara Masini, membro del Consiglio di amministrazione di Publiacqua.

I cammini dell’acqua – © Comune di Calenzano

Il successo dei cammini dell’acqua

Quello dei Cammini dell’Acqua è un progetto che è nato in periodo pandemico quando tutti abbiamo riscoperto l’importanza di vivere all’aria aperta e del contatto con la natura – ha detto Chiara Masini, membro del Cda di Publiacqua – È un progetto che ha avuto un successo incredibile e per Publiacqua è uno splendido modo di restituire risorse al territorio. Il bando è andato a valorizzare, recuperare o creare cammini e sentieri legati alla risorsa acqua”.

I cammini dell’acqua a Calenzano – © Comune di Calenzano

Nel 2021 Publiacqua ha sostenuto 15 progetti presentati da 9 soggetti per oltre 77 mila euro con una spesa di oltre 172 mila euro. Con l’edizione 2022 si sono sostenuti undici progetti con 88.225 euro, a copertura di spese per quasi 187 mila euro.

L’oasi sensoriale di Legri

Questa oasi sensoriale legata alla risorsa acqua e agli elementi naturali presenti – ha aggiunto l’assessore Padovanivalorizza la flora e la fauna del corridoio ecologico Torrente Marinella di Legri attraverso la presenza di arredi urbani sostenibili, giochi per bambini, bacheche narranti e amplificatori di suoni della natura. Aggiungiamo così un altro tassello importante al progetto dei Cammini dell’Acqua, che vede a Calenzano già due percorsi tematici di oltre 7 chilometri inaugurati un anno fa lungo la Marina e la Marinella di Travalle”.

Come già sta avvenendo a Travalle, sono in cantiere iniziative e passeggiate per approfondire la conoscenza dei Cammini dell’Acqua. Tutti i cammini sono descritti sul sito “I cammini dell’acqua”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.