Innovazione/

Un decalogo per usare ChatGpt: l’Università di Siena è la prima in Italia a normare l’uso dell’IA

L’ateneo ha approvato le linee guida per utilizzare l’intelligenza artificiale rivolte alla comunità accademica: l’obiettivo è promuovere un uso consapevole e responsabile di questi strumenti

Intelligenza artificiale

Dieci regole per utilizzare ChatGpt e altri modelli di Large Language Models, ovvero intelligenza artificiale generativa. A stilarle è stata l’Università di Siena, che per prima in Italia ha approvato le linee guida per l’uso dell’IA rivolte a studenti e docenti, con l’obiettivo di indirizzare la comunità accademica nella discussione e approfondimento di nuove modalità di fare didattica e ricerca e nell’attivazione di comportamenti che inducano responsabilità e consapevolezza delle azioni.

Formazione e attendibilità delle fonti

Il primo punto delle linee guida è proprio la formazione. L’Ateneo infatti si impegna a organizza corsi per i docenti, le studentesse e gli studenti sull’utilizzo delle chatbot, nonché regolari aggiornamenti, anche attraverso lo sviluppo di guide e tutorial specifici resi disponibili sul sito e le piattaforme dell’università.

Lo scopo del documento, alla cui stesura ha partecipato attivamente la comunità accademica oltre che esterni, è porre l’attenzione sulla attendibilità e l’obiettività delle fonti e sull’efficacia degli strumenti di ricerca nel lavoro accademico. Nel decalogo un passaggio significativo viene dedicato alla necessità di esplicitare nelle tesi e nelle pubblicazioni l’eventuale utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale generativa.

Un uso consapevole e critico dell’IA

“Nell’ambito delle nostre attività didattiche è inutile e controproducente adottare un atteggiamento esclusivamente di rifiuto e divieto rispetto a strumenti che potrebbero essere usati in maniera acritica, dannosa e antitetica – si legge nelle premesse del documento -, ma che se usati in maniera consapevole e critica potrebbero viceversa essere un supporto e un arricchimento per l’insegnamento e lo studio.”

“Piuttosto che investire risorse e energie in attività di interdizione e controllo, è compito dei docenti conoscere e comprendere le novità allo scopo di guidare gli studenti verso un atteggiamento consapevole e critico nei loro confronti”, così si concludono le premesse delle linee guida.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.