Ambiente/

Ciclovia del Sole, inaugurato altro tratto. Nardella: “Muoverà milioni di persone”

Il sindaco di Firenze è intervenuto con un video messaggio al taglio del nastro del tratto che collega Mirandola a Sala Bolognese. Un tassello fondamentale per il futuro sviluppo della Ciclovia del Sole che unirà Verona-Bologna-Firenze in un Bike Tour di 392 chilometri

ciclopista del sole - © https://cicloviadelsole.it/

“Siamo orgogliosi di fare parte dell’ambizioso progetto della Ciclovia del Sole, un’infrastruttura che servirà a muovere milioni di persone, che costituirà un efficace antidoto a problemi giganteschi, urgenti, come il cambiamento climatico che ci permetterà di mettere in campo un sistema competitivo all’insegna della sostenibilità” .

Così, in un videomessaggio, il sindaco di Firenze, Dario Nardella è intervenuto all’inaugurazione, a Crevalcore, nel bolognese, di un nuovo tratto della Ciclovia del Sole sull’ex ferrovia Bologna-Verona da Mirandola a Sala Bolognese.

Il tratto inaugurato è quello che collega Mirandola a Sala Bolognese, 46 chilometri tra la pianura bolognese e modenese. Un piccolo tassello del più ampio progetto che alla fine unirà in un fascinoso itinerario dedicato agli amanti del gravel (strade di ghiaia) Verona con Bologna e Firenze, in un viaggio lento, lungo 392 chilometri, tra storia, tradizioni, folclore, eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche.

La Ciclovia del Sole in Europa

Il percorso fu individuato e stabilito nel luglio 2016, frutto di un protocollo di intesa per la “Progettazione e la realizzazione della ciclovia turistica del Sole da Verona a Firenze” sottoscritto dal MIT (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti), dal MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), dalle Regioni Emilia Romagna (capofila) Veneto, Lombardia e Toscana.

E dopo aver collegato la città dell’amore con la città di Dante, la Ciclovia del Sole sarà parte integrante del grande itinerario ciclabile europeo, Eurovelo7 che si estenderà da Capo Nord a Malta.

Un progetto ambizioso su cui da anni sono concentrate energie e risorse dei tanti territori coinvolti perché il cicloturismo, proprio come ha detto il primo cittadino di Firenze, va oltre il turismo, è un nuovo approccio sostenibile, un modo diverso di fare esperienza di ciò che ci circonda, un’occasione per scoprire giorno dopo giorno borghi e città come Verona, Mantova, Modena, Bologna, l’appennino pistoiese, Prato, Firenze. La Ciclovia del Sole viene considerata anche il primo esempio concreto di Bike Tour per il fatto che essa è articolata in tappe giornaliere, ciascuna dedicata ad una tappa del tracciato.

Indubbio, insomma, il ritorno di questa infrastruttura sul territorio. Un volano di crescita sostenibile e trainante per tutta l’economia turistica e per questo da sostenere e promuovere.

Il tratto toscano della Ciclovia del Sole

La Ciclovia del Sole è una delle tre ciclopiste di interesse regionale, insieme alla Tirrenica e alla Ciclopista dell’Arno-Sentiero integrato della Bonifica costituiscono la rete regionale di piste ciclabili.

Nel novembre scorso la Regione Toscana ha stanziato 400.000 euro per la progettazione preliminare del tratto Pistoia-Campi Bisenzio-Firenze. Il tracciato toccherà anche Prato e attraverserà la riserva naturale di Acquerino–Cantagallo, per poi ricongiungersi con Firenze.

Il tratto Campi Bisenzio-Bagno a Ripoli coinciderà in buona parte con la Ciclovia dell’Arno. Da San Donnino (comune di Firenze) alla località Compiobbi (comune di Fiesole) il percorso si svilupperà su ambedue le sponde dell’Arno a formare un anello metropolitano.

Scarica la mappa

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.