Attualità/

Commercio equo solidale, in Toscana oltre 20 botteghe e mille volontari

L’impegno della Regione per conoscere da vicino questa realtà. L’assessora Spinelli: “Maggiore consapevolezza sull’impatto dei consumi”

commercio equo

Prosegue la campagna di promozione e conoscenza del commercio equo e solidale sostenuta dalla Regione Toscana e organizzata dall’associazione “Il Villaggio dei Popoli” con la rete toscana delle Botteghe del Mondo.

Lunedì prossimo, 14 novembre, ore 18.30, l’assessora regionale alla cooperazione internazionale Serena Spinelli parteciperà a uno degli eventi promossi in questo periodo. L’iniziativa è in programma presso la sede di Arci Toscana, in piazza dei Ciompi 11 a Firenze.

La battaglia per lo zucchero equo e solidale

Nell’occasione si parlerà della battaglia condotta in Ecuador dai contadini, in particolare dai produttori dello zucchero equo e solidale Dulcita. I contadini sono scesi in campo per fermare le attività illegali delle miniere d’oro che operano senza licenze ambientali, mettendo a rischio l’ecosistema della Riserva della Biosfera del Choco andino. Per raccontare questa battaglia saranno presenti Yuli Tenorio, avvocata dei contadini, e Peter Shear direttore dell’Ong Casa Interamericana.

I prossimi appuntamenti di novembre

A novembre sono ancora in programma due eventi: sabato 19 una cena solidale organizzata dalla cooperativa Solidando di Lucca nel Centro Parrocchiale Sant’Andrea a Saltocchio. Nel corso della serata sarà presentato un concorso per le scuole primarie che ha come tema il commercio equo e solidale.

Martedì 29, alle 18, a Empoli, nel Cenacolo degli Agostiniani   l’Associazione Gruppo Empolese Emisfero Sud organizza  la presentazione del libro “Terzo diventa primo” di Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana e già portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore. Un libro che “indaga sulle necessità del volontariato e delle imprese sociali”.

Le iniziative della campagna continueranno poi per gran parte del mese di dicembre.

Conoscere e capire il commercio equo e solidale

Questi eventi – sottolinea Serena Spinellioffrono l’opportunità di sensibilizzare le persone e le comunità rispetto a questi canali di commercio sostenibile e alle tematiche economiche, ambientali e sociali che sono connesse al loro ruolo. Occasioni di conoscenza rispetto a quanto avviene in varie parti del mondo e di consapevolezza sull’impatto che i consumi e le nostre scelte determinano in relazione al rispetto dei diritti dell’uomo e dell’ambiente”.

In Toscana oltre 20 botteghe e mille volontari

In Toscana si contano attualmente oltre 20 botteghe del commercio equo e solidale intorno alle quali ruotano circa mille volontari. Le botteghe, accanto alla attività di vendita e promozione di prodotti etici, si stanno sempre più affermando, attraverso le attività socioculturali che realizzano, come veri e propri punti d’incontro e riflessione sulla società attuale e le problematiche socioeconomiche e ambientali connesse alle relazioni intercorrenti tra il Sud ed il Nord del Mondo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.