Enogastronomia/

Seminare sostenibilità, seconda giornata della conferenza regionale dell’agricoltura

Si apre la quarta edizione della “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale” presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura a Firenze

Quello attuale è un momento chiave per l’agricoltura e lo sviluppo rurale e forestale del territorio, per questo per due giorni, oggi mercoledì 21 e domani giovedì 22 giugno, si terrà la quarta edizione della “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale” presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura  a Firenze.

“Seminare sostenibilità” il titolo scelto per questo evento che si configura anche come evento annuale del Psr-Feasr 2014-2022 e che consentirà di fare il punto su ciò che è stato fatto negli ultimi 6 anni, a partire dalla precedente edizione della Conferenza (Obiettivo terra – 2017), nei settori agricolo, agroalimentare, forestale e dello sviluppo rurale, e porrà l’attenzione su ciò che ancora deve essere fatto, alla luce dei cambiamenti in atto e nell’ottica di delineare alcune linee strategiche per la futura programmazione (PSP e CSR 2023-2027) in partenza e che metterà a disposizione oostegni previsti dal Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale  cui si aggiungono i fondi nazionali e quelli regionali, per un totale di 749 milioni di euro così suddivisi:

  • 17,79% di fondi regionali
  • 41,51% di fondi nazionali
  • 40,70% di fondi europei e, nello specifico, del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Feasr).

Il programma della Conferenza

Le autorità europee, nazionali e regionali, così come gli attori regionali in rappresentanza del mondo agricolo e dello sviluppo rurale, si riuniranno per discutere sugli scenari futuri e sulle tematiche di maggiore rilevanza per il mondo agricolo.

Apriranno la conferenza il presidente della Regione Eugenio Giani, la vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi, il presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi. Nella giornata di giovedì 22 giugno è prevista anche la partecipazione del ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida.

La diretta integrale dell’evento su Intoscana

Sarà possibile seguire la diretta dell’evento sul nostro canale YouTube

Rivedi la prima giornata

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.