Salute/

Corri la vita spegne 20 candeline: il 25 settembre tutti di corsa contro il tumore al seno

Il 25 settembre si torna a correre per le strade di Firenze per festeggiare la XX edizione di questa manifestazione di sport e solidarietà che in vent’anni ha raccolto e distribuito più di 7 milioni di euro. Scelto il verde per la maglietta di questa edizione

Cuore e gambe. Sono questi i due elementi chiave del successo di Corri la vita, iniziativa che il prossimo 25 settembre taglierà il traguardo delle venti edizioni. Le gambe servono ai partecipanti per affrontare i 6 o gli 11 chilometri per le strade di Firenze. Il cuore è il motore che muove i partecipanti, gli organizzatori, gli sponsor e tutte le realtà che sostengono da due decenni questo evento con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare progetti dedicati alla cura del tumore al seno e aiutare le donne attraverso la prevenzione, la diminuzione delle liste di attesa ed il sostegno psicologico.

Corri la vita non ha bisogno di presentazioni, ogni anno una festa di sport e solidarietà. Per questa ventesima edizioni l’aspirazione è battere il record delle 37.200 iscrizioni : “Celebrare i vent’anni della nostra manifestazione tornando nuovamente a correre dal vivo tutti insieme per le strade di Firenze, ci riempie di gioia – ha affermato Bona Frescobaldi, presidente dell’associazione Corri la vita Onlus -. Negli ultimi due anni, con l’emergenza sanitaria che tutto il mondo ha dovuto affrontare, il nostro impegno non si è mai fermato e i nostri sostenitori ci hanno sempre fatto sentire la loro presenza continuando a seguirci nelle iniziative volte ad accompagnare le donne nella prevenzione e nella lotta al tumore al seno”.

Correre contro il tumore al seno

Nata nel 2003 la manifestazione ha raccolto e distribuito oltre 7.010.000 euro riunendo quasi 398.000 partecipanti e consentendo un’assistenza di qualità ad oltre 500.000 donne colpite dal tumore al seno . Lo scopo della raccolta fondi 2022 è fornire sostegno a Ce.Ri.On. centro riabilitazione oncologica ISPRO-LILT di villa delle Rose; SenoNetwork, il portale che riunisce tutte le Breast Unit italiane e FILE Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus.

Verranno inoltre sostenuti i cinque progetti vincitori del bando promosso lo scorso gennaio e inerenti all’attività di prevenzione e di cura dei tumori al seno nell’area fiorentina:

  1. Percorso volto al miglioramento della qualità di vita delle donne affette da carcinoma della mammella in terapia antiestrogenica e con sintomi clinicamente significativi di atrofia urogenitali a cura dell’Ente proponente: USL Toscana Centro- Ospedale Santa Maria Nuova;
  2. “Insieme per prevenire”: promozione della prevenzione al tumore al seno e della salute in popolazione che necessita di sostegno sociale a cura di LILT Lega Italiana per la lotta contro i Tumori-associazione provinciale di Firenze;
  3. Prevenzione terziaria in donne con tumore al seno: intervento a sostegno di motivazione, volontà, autocontrollo in pazienti con insuccesso nei programmi nutrizionali realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Sul Sentiero;
  4. stage residenziali in ricordo di Angelo Di Leo realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Senonetwork Italia;
  5. “Insieme a te”, dedicato al supporto psico-oncologico a cura dell’Associazione di volontariato La finestra.

L’obiettivo di ciascun iscritto è certamente il traguardo, ma correre significa anche far del bene a se stessi e, soprattutto, far del bene agli altri – ha detto Cosimo Guccione, assessore allo Sport del Comune di Firenze -. Sport e solidarietà sono sempre un connubio vincente e il 25 settembre sarà l’occasione per trascorrere una giornata insieme, divertendosi, per sostenere un importante progetto. Corri la Vita è un’esperienza di tutta la città e lega Firenze, e il suo grande cuore, alla cultura ed ai suoi luoghi meravigliosi“.

Il percorso e la maglia 2022 di corri la vita

I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi diversificati per gradi di difficoltà, uno di circa 11 km dedicato a chi vorrà correre e un secondo di 6 km per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso. Entrambi si snodano tra scenari inediti e scorci mozzafiato studiati ad hoc per godere delle bellezze uniche di Firenze (tra questi le prime novità rappresentate dal Granaio dell’Abbondanza e dal Palagio di Parte Guelfa). A questo si aggiunge, come da tradizione, la possibilità per tutti di visitare gratuitamente nel pomeriggio tantissime mete culturali disseminate in città e nei dintorni, inclusi musei e mostre, semplicemente indossando la maglia della manifestazione, firmata come sempre da Salvatore Ferragamo, tra i più grandi supporter dell’iniziativa. Il colore scelto per l’edizione numero venti è il è verde fluorescente e il suo packaging è totalmente biocompostabile. Quest’anno il logo della t-shirt riporta una bandiera per celebrare i 20 anni della manifestazione. Come sempre non ci saranno né vinti, né vincitori perché chiunque parteciperà alla manifestazione sarà a suo modo “vincitore”, ma un premio speciale sarà riservato ai tre gruppi più numerosi che vestiranno la maglia 2022: aziende, società sportive e palestre, associazioni, universitari, scuole.

Per i soci UniCoop Firenze dal 25 agosto saranno eccezionalmente in distribuzione 7000 magliette in alcuni centri tra Firenze, Prato, Empoli e Pistoia .

I testimonial dell’edizione 2022

Oltre alla corsa, Corri la vita è un’iniziativa di sensibilizzazione e di raccolta fondi che si rivolge e coinvolge tutta Firenze. Dalla mattina, il palco allestito lungo l’Arno negli spazi di viale Lincoln al parco delle Cascine sarà animato dagli amici e dai testimonial che interagiranno con il pubblico e si collegheranno nell’arco della intera giornata anche attraverso i canali ufficiali dell’evento (Facebook e Instagram).

I primi testimonial che hanno indossato la maglietta 2022 vengono dal mondo della televisione, del cinema, della musica, della cultura e dello sport e sono: Ornella Muti e Naike Rivelli, Fiorello, Simonetta Cheli, Ilaria Cinelli, Francesca Fagnani, Agnello Hornby, Pasquale Terracciano, Thony, Monica Marangoni, Elisa Zanetti, Aida Yespica ma anche Diabolik e Eva Kant mentre il testimonial grafico di questa edizione sarà il dipinto di Lucas Cranach il Vecchio “Adamo ed Eva”, conservato alla Galleria degli Uffizi .

sfoglia la gallery

Come partecipare

Per partecipare alla manifestazione è necessario registrarsi dal 1° settembre sul sito di Corri la vita, fare una donazione minima di 10 euro online e nei luoghi fisici dedicati, ritirare e indossare la maglietta. Solo così sarà così possibile sostenere la raccolta fondi e assicurarsi una delle magliette di Ferragamo. Per chi vorrà aiutare il progetto Corri la vita ma non potrà parteciparvi di persona, la t-shirt ufficiale verrà recapitata gratuitamente in tutta Italia grazie a BRT e alla sua rete di oltre 5.400 punti di ritiro e spedizione BRT-fermopoint: sarà sufficiente effettuare una donazione minima di 10 euro direttamente dal sito della manifestazione www.corrilavita.it . L’hashtag di questa specifica iniziativa è #corrilavitainitalia.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.