sfoglia la gallery
© Manuel Catanorchi

Ambiente /

Mobilità sostenibile: Ctt Nord testa a Livorno un bus urbano 100% elettrico

Prosegue il percorso di Ctt Nord per conoscere a fondo le possibilità e gli sviluppi della mobilità elettrica per il trasporto pubblico locale

Dopo la sperimentazione a Lucca arriva anche a Livorno il nuovo autobus E-Way full electric di Iveco per alcuni giorni di test in strada. Il bus urbano 100% elettrico è stato affidato a Ctt Nord, azienda di trasporto pubblico che opera tra Pisa, Livorno, Lucca e Massa, per verificare le potenzialità e gli sviluppi degli autobus del futuro.

Non è la prima volta che per le strade di Livorno circola un autobus completamente elettrico, questo era già avvenuto ad aprile scorso con l’e-bus dell’azienda BYD, la casa cinese aveva infatti affidato sempre a Ctt Nord il proprio mezzo elettrico.

Verso un futuro sostenibile

L’obiettivo di questi test su strada, iniziati a gennaio 2020 a Prato, è quello di conoscere a fondo gli sviluppi della mobilità elettrica e le potenzialità che questi mezzi hanno verso le attività quotidiane di Ctt Nord. Ctt Nord è infatti pronta per rispondere alle sfide della mobilità del futuro sempre più orientata alla sostenibilità e all’impatto zero dei mezzi che circolano sulle nostre strade. Presto questi test su strada arriveranno anche a Pisa e Carrara.

Continua la sperimentazione dei bus elettrici su rete urbana di CTT Nord – ha commentato Filippo Di Rocca, presidente di CTT Nordquesto ci permette di testare sul territorio un’alternativa moderna di TPL, la mobilità a trazione elettrica, oggi ha fatto passi da gigante, è ecologica, confortevole per i passeggeri, un connubio intelligente e all’avanguardia per i nostri tessuti urbani”.

Le caratteristiche dell’autobus E-Way

Il nuovo E-Way ha una trazione completamente elettrica ed apre la strada all’E-Mobility ad impatto zero per la città: viaggia senza produrre alcuna emissione e praticamente alcun rumore. Questo mezzo, lungo 12 metri ed è dotato di una potenza nominale del motore elettrico di 140 Kw e di una potenza di batterie pari a 385 Kw. A bordo del mezzo si contano tre porte doppie, 24 posti seduti – tra cui il posto riservato al conducente – e 45 in piedi, per un totale di 69 posti.

I bus elettrici – dichiara Giovanna Cepparello, assessore comunale all’ambiente e alla mobilità – ci permetteranno in un prossimo futuro di cominciare a realizzare dei tracciati a transito veloce (BRT) e a basso impatto ambientale e acustico, che potranno sicuramente spostare importanti fette di utenza sul trasporto pubblico, a svantaggio del traffico privato”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.