Viaggi/

Dalla Francigena alla Romea: i sette cammini per scoprire l’altra Toscana

Ecco il nuovo Atlante dei cammini, che raccoglie gli itinerari più suggestivi della regione. Un turismo lento e sostenibile tra bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche

Antiche vie storiche o religiose, sentieri escursionistici o ricchi di testimonianze artistiche, poi siti Unesco: tutti luoghi da scoprire lentamente, ovviamente a piedi, al massimo in bici. Sono i cammini della Toscana, sette itinerari che raccontano l’anima di territori meno conosciuti e autentici. In numeri: un totale di 1.369 chilometri, per 72 tappe che attraversano 119 comuni e 7 province.

La Regione, attraverso Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, li ha raccolti in un volume digitale disponibile per tutti su visittuscany.com: Atlante dei cammini, appunto, un sistema unico di itinerari nato per promuovere il patrimonio paesaggistico, architettonico, storico e culturale per scoprire luoghi poco noti attraverso un turismo sempre più  amato, lento e sostenibile, come le tendenze nate degli ultimi mesi mostrano.

Un dedalo di borghi e città d’arte, paesaggi e tesori architettonici schematizzati e facilmente ricercabili grazie alle descrizioni dettagliate di ogni singolo cammino, con indicazioni geografiche, ospitalità e servizi. Ci sono tanti spunti di viaggio e curiosità, suggerimenti per vivere esperienze enogastronomiche e attività all’aria aperta.

Visit Tuscany offrirà un servizio non solo ai viaggiatori, anche gli operatori economici e territoriali potranno presentare le loro offerte lungo i cammini inserendole nella piattaforma Make.

L’Atlante sarà aperto ad altri percorsi, ma in questa prima fase ecco i sette cammini:

1.Via Francigena

Da Canterbury a Roma, è uno dei più grandi e conosciuti cammini culturali europeo, che attraversa la Toscana da nord a sud e incontra i paesaggi e la storia della regione su 400 km, divisi in 16 tappe, che ripercorrono l’antico tragitto di pellegrini, mercanti, viaggiatori, attraverso boschi, colline e borghi medievali.

Dai boschi della Lunigiana, che racchiude tesori come Pontremoli, borghi, pievi e castelli, fino a Pietrasanta, per poi scendere a Lucca, risalire da San Miniato e attraversare le colline fino a vedere le torri di San Gimignano, il castello di Monteriggioni, entrare a Siena e proseguire poi per l’Amiata e la Val D’Orcia, risalendo fino a Radicofani.

2.Via Lauretana Toscana

Da Siena ai tesori etruschi di Cortona, era la strada di artisti, mercanti e pellegrini. Attraverso i territori di Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano, il cammino prosegue poi in Umbria, per giungere alla Santa Casa di Loreto, nelle Marche.

Il tragitto toscano è lungo ben 114,6 Km, da percorrere in 5 giorni, oppure in 4 giorni per gli escursionisti più esperti, l’importante è apprezzare al meglio i panorami mozzafiato, l’arte e la cultura enogastronomica.

3.Via Matildica del Volto Santo

Il cammino con vista Apuane e Appennino, che scopre l’anima verde della Garfagnana a Lucca. La meta è il Duomo di San Martino a Lucca, sede della statua lignea del Volto Santo, noto anche come il “Cristo nero dei lucchesi”.

A Castelnuovo di Garfagnana, la via Matildica e quella del Volto Santo si intersecano, diventando un unico cammino. L’itinerario si snoda per 284 chilometri, passando per 3 regioni: Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.

4.Via Romea Germanica

Dalla natura dell’Appennino alle città d’arte, la Via Romea Germanica era uno dei principali collegamenti tra il mondo germanico e l’Italia Centrale, soprattutto Roma. L’itinerario è ancora quello effettuato nel 1236 dall’abate Alberto di Stade che realizzò una vera e propria guida medievale per pellegrini scritta in forma di dialogo divertente fra due finti frati tedeschi, Tirri e Firri.

Secondo il documento, la Via Romea Germanica, entra in Italia al Passo del Brennero e scende attraversando l’Alto Adige e il Trentino, il Veneto e l’Emilia per poi entrare in Toscana. Qui  attraversa tutto il territorio Aretino passando per Chitignano, Arezzo fino a Cortona per un totale di 7 tappe.

5.Via Romea Strata

Un cammino che dai passi appenninici raggiunge le terre di Leonardo da Vinci. Risale al Medioevo, quando i pellegrini provenienti dall’Europa centro-orientale si mettevano in cammino verso i luoghi santi. Conta ben 1400 chilometri e attraversa Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, per poi arrivare in Toscana.

Qui si trovano gli ultimi 108 km del percorso, che coincidono con le 6 tappe finali della Nonantolana-Longobarda: da Cutigliano e gli altri borghi della Montagna Pistoiese, si scende verso Pistoia per poi dirigersi verso il Montalbano e le terre di Leonardo da Vinci. Prima di arrivare a Fucecchio e a San Miniato, la Romea Strata porta a Anchiano, Vinci e Cerreto Guidi.

6.Via Romea Sanese

Dal Rinascimento di Firenze al Medioevo di Siena, un cammino che si inerpica  tra i filari del Chianti. Lo percorrevano soprattutto i fiorentini per raggiungere la città del Palio. L’itinerario alterna tratti di sterrato a strade più agevoli e si incrocia con la via Francigena, per una immersione nella Toscana più rurale.

Il cammino attraversa l’area del Chianti e raggiunge borghi  come San Casciano in Val di Pesa, Badia a Passignano, San Donato in Poggio e Castellina in Chianti.

7.Via di Francesco in Toscana

Un cammino non solo spirituale, ma un vero e proprio viaggio tra le opere d’arte e i luoghi di Francesco d’Assisi: da Firenze, in particolare dalla Basilica di Santa Croce – una delle basiliche francescane più importanti d’Italia -,  i pellegrini di oggi possono arrivare al Santuario della Verna.

Si attraversa la Valtiberina Toscana, tra gli eremi di Cerbaiolo e Montecasale e il castello di Montauto. Da La Verna, due direttrici raggiungono Anghiari, un tracciato si spinge verso ovest fino al Sasso di Simone e un altro si riunisce al percorso che porta ad Assisi, passando per Monterchi.

Da Anghiari il tragitto si dirige ancora più a sud e conduce i pellegrini nel cuore di Arezzo, dove si trova la Basilica di San Francesco. Attraverso la Valdichiana Aretina prosegue fino a Cortona, altro posto a cui San Francesco d’Assisi era molto affezionato, e dove fondò l’Eremo Le Celle.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.