Video
Descrizione
Il ritorno dei Gatti Mézzi in concerto al parco di Pratolino il 24 luglio al Musart Festival
Il concerto di Tommaso Novi e Francesco Bottai si terrà giovedì 24 luglio 2025 al Parco Mediceo di Pratolino, nell’ambito del Musart Festival 2025, in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, storico manager della band
Tommaso Novi e Francesco Bottai in arte i Gatti Mézzi torneranno sul palco un’ultima volta, in occasione dei vent’anni dalla fondazione del progetto.
Il concerto si terrà giovedì 24 luglio 2025 al Parco Mediceo di Pratolino, nell’ambito del Musart Festival 2025, in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, storico manager della band.
Potrebbe interessarti anche
Il peso delle mafie nell’economia della Toscana: la mappa della criminalità nel rapporto Irpet
Il report stima in 11,3 miliardi di euro il totale dell'evasione fiscale e del sommerso. Il presidente Eugenio Giani: "Unire le forze per contrastare la criminalità"
La criminalità organizzata in Toscana vale 11,3 miliardi di euro. Un’economia sommersa, illegale, fatta di attività illecite, di evasione fiscale e di riciclaggio. I numeri, relativi al 2023, emergono dal rapporto Irpet sull’illegalità. Un monitoraggio annuale che consente, come ha spiegato il presidente della Regione Eugenio Giani, “di agire e mettere in campo azioni comuni”.
Potrebbe interessarti anche
San Miniato celebra il tartufo più grande del mondo con la 53esima edizione della Mostra mercato
“Biggest truffle’s land” è il claim che ha fatto da filo conduttore della kermesse. Tra le novità di quest’anno il Museo del tartufo delle colline samminiatesi
“Biggest truffle’s land”, la terra del tartufo più grande del mondo. È stato questo il claim della 53esima edizione della Mostra mercato del tartufo bianco di San Miniato, la kermesse – appena conclusa – che per tre weekend ha portato il meglio del gusto toscano nel borgo delle terre di Pisa.
Protagonista della Mostra è stato il Museo del tartufo delle colline sanminiatesi inaugurato lo scorso aprile. Qui è presente la riproduzione del tartufo eccezionale da 2.520 grammi, che fu scoperto 70 anni fa da Arturo Gallerini detto “Bego” insieme al suo fedele cane Parigi. Tartufo che venne poi regalato all’allora presidente degli Stati Uniti d’America Eisenhower.
La manifestazione, organizzata da Fondazione San Miniato Promozione e Comune di San Miniato, ha proposto ancora una volta un programma ricco di iniziative, incontri con chef e ospiti di fama nazionale con l’obiettivo di valorizzare sapori e tradizioni del territorio.
Premiati anche i nuovi ambasciatori del tartufo: Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, la senese Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, Maura Latini, presidente di Coop, Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana e Marzio Gabbanini, presidente del Dramma Popolare.
Potrebbe interessarti anche
Palazzi aperti per la Festa della Toscana: musica e spettacoli nelle sale del Consiglio regionale
Le storie popolari raccontate e cantate dall'attrice Gaia Nanni, poi le note della compositrice Giulia Mazzoni: un pomeriggio all'insegna della cultura per conoscere i luoghi delle istituzioni
Per la Festa della Toscana del 30 novembre, in tanti hanno potuto visitare i palazzi fiorentini del Consiglio regionale con visite guidate e gratuite.
Un giro per le stanze dei palazzi, alla scoperta di pareti affrescate e opere d’arte. L’attrice Gaia Nanni insieme ad Alessio Sardelli e Roberto Beneventi, hanno portato lo spettacolo “La nostra gente” raccontando la Toscana popolare e del vernacolo. La musica della compositrice Giulia Mazzoni, nel sontuoso salone delle feste, ha concluso nel modo migliore una giornata di festa.
Potrebbe interessarti anche
Genio e innovazione per celebrare la Toscana dei diritti: la seduta solenne del Consiglio regionale
La Festa della Toscana ricorda l'abolizione della pena di morte nel granducato nel 1786, una scelta storica e rivoluzionaria. L'Assemblea si è riunita il 30 novembre al cinema La Compagnia di Firenze alla presenza di Mazzeo, Giani, consiglieri e autorità
Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha aperto, al cinema della Compagnia di Firenze, la seduta solenne del Consiglio regionale della Festa della Toscana 2024, dedicata a genio e innovazione in ricordo del 30 novembre 1786, quando il granduca Pietro Leopoldo abolì in Toscana, primo stato al mondo, la pena di morte e la tortura. Le conclusioni del presidente della Regione, Eugenio Giani, hanno preceduto gli interventi dello storico Paolo Galluzzi e della rettrice della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa Sabina Nuti. Presente, grazie alla tecnologia, anche il granduca Pietro Leopoldo. Il preludio miusicale è stato a cura della compositrice toscana, Giulia Mazzoni
Potrebbe interessarti anche
Turismo, il ruolo di agenzie e tour operator nella promozione: al via il confronto con la Regione
Incontro a Grosseto con gli operatori del settore per avviare un percorso condiviso di valorizzazione dell'offerta. L'assessore Marras: "Connettere tutte le esperienze"
A Grosseto il primo evento sull’incoming in Toscana dedicato alle agenzie di viaggio e ai tour operator regionali organizzato da Toscana Promozione Turistica con la collaborazione di Travel Open Day, settore eventi di Travel Quotidiano. L’obiettivo è approfondire il ruolo del sistema intermediato di vendita di pacchetti turistici e di aprire un confronto costruttivo.
Presente l’assessore regionale al Turismo, Leonardo Marras: “Investire sul ruolo di tour operator e agenzie di viaggio è fondamentale, oggi, per far sì che il patrimonio di professionalità che hanno da offrire si rafforzi e possa offrire nuove opportunità ai viaggiatori che vorranno scegliere la Toscana”
Potrebbe interessarti anche
“Florence Queer Festival”, rassegna di film e eventi per i diritti delle persone LGBTQIA+
Il festival, organizzato dall’associazione Ireos, oltre a dare spazio a diversi formati cinematografici e a premi dedicati all’attivismo locale e internazionale in ambito queer, promuove iniziative per le scuole, in collaborazione con “Lanterne Magiche” e organizza uno speciale spazio bimbi dedicato alla cultura dell’inclusività.
Potrebbe interessarti anche
Santa Fiora lancia lo smart village: la rivoluzione dei borghi è digitale
Le buone pratiche, nate per valorizzare le aree interne utilizzando le potenzialità del digitale e attrarre così turisti e residenti, sono state protagoniste di un incontro a BTO
Potrebbe interessarti anche
Come promuovere sul web le destinazioni: i consigli per non sbagliare (a prova di IA)
Al centro di BTO 2024 l'innovazione del settore. Quali informazioni mettere online per addestrare l'intelligenza artificiale e valorizzare al meglio la propria offerta
La reputazione online, oggi più che mai, è un fattore da curare. Così come le informazione da selezionare per addestrate l’intelligenza artificiale ed essere sicuri di promuovere al meglio la propria offerta turistica: da Bto, i consigli di Mirko Lalli, Ceo & Founder The Data Appeal Company
Potrebbe interessarti anche
Il futuro del turismo enogastronomico: la crescita del settore e il bisogno di innovare
Il punto su uno dei comparti trainanti dell'economia regionale: come l'intelligenza artificiale impatta sulle destinazioni e sulla loro promozione
Intervista a Roberta Milano, coordinatrice scientifica BTO – Food & Wine Tourism, sulle evoluzione di un settore che cresce ancora a doppia cifra
Potrebbe interessarti anche
AI per le destinazioni turistiche: Toscana all’avanguardia
A BTO un panel coordinato da Fondazione Sistema Toscana ha messo l'esperienza di varie regioni a confronto sugli strumenti dell'IA per la governance territoriale turistica
Potrebbe interessarti anche
Turismo, i borghi della Toscana diffusa sempre più digitali: la promozione corre sul web
Digitalizzare le imprese del settore, soprattutto piccole, è un obiettivo strategico per la Regione Toscana: circa il 70 per cento delle realtà ha già scelto di innovare
Nel corso di BTO, l’evento dedicato al travel e alla tecnologia, emergono le tendenze rilevate in una indagine, ancora in corso, della Regione Toscana sulla propensione delle imprese turistiche all’innovazione e all’implementazione di strumenti digitali per la promozione delle destinazioni, anche con l’intelligenza artificiale.
Potrebbe interessarti anche
BTO, tra IA e ricerca di autenticità la Toscana punta su un turismo diffuso
Si è aperta alla Stazione Leopolda di Firenze la due giorni dedicata a travel e tecnologia promossa dalla Regione. Il presidente Giani: "Non vogliamo in alcun modo frenare il turismo, ma orientarlo su una pluralità di offerta"
La Toscana dell’ospitalità diffusa, dell’enogastronomia, dell’innovazione nel settore turistico e delle strategie digitali per promuoverla, con un focus particolare sull’equilibrio fra Intelligenza Artificiale e valore umano, sono i temi principali al centro della 16esima edizione di BTO – Be Travel Onlife, che si è aperta questa mattina a Firenze alla Stazione Leopolda a Firenze.
“BTO rappresenta un importante momento di confronto fra operatori e amministratori locali e una vetrina nazionale ed internazionale del sistema del turismo toscano – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani – che vale più del 15% del prodotto interno regionale e risponde alla naturale vocazione del territorio ad essere espressione di cultura, incontro, aggregazione. Le oltre 5500 strutture agrituristiche presenti nella regione- sono un simbolo della Toscana diffusa che accoglie e attrae. La Regione non intende in alcun modo limitare il turismo o introdurre qualsiasi forma di “numero chiuso”, ma lavora invece per orientare i flussi dei visitatori in una direzione che non guarda solo alle grandi città d’arte ma anche alla montagna, al mare e verso i borghi storici medi e piccoli, dove la qualità della vita si esprime nella bellezza del contesto naturale e l’unicità della sua tradizione enogastronomica.”
“Fare il punto sui risultati raggiunti e quel che è stato fatto – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras – è uno degli obiettivi di BTO, un’occasione per acquisire conoscenze e contributi utili per la stabilità e l’evoluzione delle politiche regionali. BTO è anche uno sguardo verso il futuro: la Regione presenta oggi una piattaforma per la gestione dei dati turistici integrata capace di confrontare ed analizzare arrivi e presenze contestualizzati con molte altre informazioni e in grado di fornire un quadro completo ed aggiornato del settore. L’altro obiettivo è usare questi dati per sostenere i Comuni nell’organizzazione dell’offerta e dare strumenti agli operatori per pensare un turismo sempre più a misura di visitatore.”
Il direttore di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo, ha illustrato le performance di Visittuscany.com, il sistema digitale del turismo regionale che ha visto nell’ultimo anno un incremento del 7,7% delle visualizzazioni di pagina che superano gli 8,3 milioni e un balzo del +12,4% di visitatori a quota 4,8 milioni, mentre i canali social hanno registrato oltre 60 milioni di visualizzazioni. A questi numeri si aggiungono quelli realizzati insieme ai territori su Make e Make IAT, strumenti che, grazie al coinvolgimento di 350 istituzioni del territorio, 2100 imprese turistiche e 194 uffici di informazione e Accoglienza turistica, permettono di monitorare i flussi sul territorio. “Grazie alla profilazione di quasi 700mila turisti negli ultimi 12 mesi – ha ricordato il direttore Palumbo – sappiamo in tempo reale la loro provenienza e il grado di soddisfazione, e in base a questo adeguare la proposta turistica che diventa ‘taylor made’”.
Il bilancio aggiornato fino al settembre 2024, elaborato su dati Regione Toscana dal ricercatore dell’Irpet Enrico Conti, parlano intanto di un quadro contrastato sotto il profilo delle presenze turistiche nella regione e condizionato da tendenze geopolitiche ed economiche in profondo cambiamento.
La stabilità complessiva degli arrivi nelle città d’arte della Toscana si conferma con un un incoraggiante +3,6 % alimentato dai viaggiatori europei e ancor più extra-europei, nord americani ed asiatici in testa. Segnali positivi arrivano anche dalle destinazioni montane e collinari che registrano complessivamente un + 1,7, mentre le mete balneari segnano un – 3,5 %. dovuto ad un calo del turismo domestico spiegabile anche, ma non soltanto, con i dati legati alle dinamiche dell’attuale congiuntura economica nazionale.
Potrebbe interessarti anche
Alla ricerca di esperienze e sapori al caseificio: a BTO la nuova frontiera del turismo caseario
Secondo il rapporto presentato da Roberta Garibaldi i caseifici sono le seconde realtà produttive – dopo le cantine – ad essere visitate dai giovanissimi viaggiatori tra i 18 ed i 24 anni
Il turismo caseario sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori.
Secondo il Rapporto sul turismo ed il mondo caseario, ideato da Roberta Garibaldi e realizzato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, presentato oggi a BTO i caseifici sono le seconde realtà produttive – dopo le cantine – ad essere visitate dai giovanissimi viaggiatori tra i 18 ed i 24 anni.
Inoltre il 32,7% dei turisti italiani dichiara di aver partecipato ad almeno un’esperienza a tema formaggio nel corso dei viaggi degli ultimi tre anni e i numeri sono cresciuti in modo significativo nell’ultimo triennio: +7,3% sul 2021.
Potrebbe interessarti anche
Turismo slow e di comunità, Emilio Casalini a BTO: un’opportunità di crescita per i territori
Il giornalista e scrittore, conduttore Rai di “Generazione Bellezza”, ha accompagnato idealmente il pubblico alla riscoperta del turismo "lento", incentrato su comunità locali e rispetto della biodiversità.
Potrebbe interessarti anche
La Toscana delle Donne: il contributo del Feasr per le imprenditrici agricole
Martedì 26 novembre a palazzo Sacrati Strozzi, sede della Regione Toscana, all'interno della rassegna "La Toscana delle Donne" si è tenuto l'incontro sullo "Sviluppo rurale e imprenditoria femminile: il contributo del Feasr a supporto del gender equity"
Sara Turchetti di Irpet, Sabina Borgogni dell’Autorità di gestione Feasr, Regione Toscana e Catia Zumpano di Crea – Centro Politiche e Bioeconomia hanno analizzato le politiche europee a favore dell’imprenditoria femminile nell’agricoltura.
Il Fondo europeo agricolo e di sviluppo rurale può contribuire alle politiche di genere dando sostegno all’imprenditoria femminile e agli investimenti delle donne nelle aree rurali, un obiettivo strategico anche per la Regione Toscana.
Potrebbe interessarti anche
Festa della Toscana, seduta solenne del Consiglio regionale e poi palazzi aperti con Giulia Mazzoni e Gaia Nanni
Le celebrazioni di sabato 30 novembre dedicate al "genio e all'innovazione": l'Assemblea si riunisce al cinema La Compagnia, poi eventi per tutto il giorno
Il 30 novembre 1786, per decisione dell’allora Granduca Pietro Leopoldo, la Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura. Una scelta rivoluzionaria e innovativa ma soprattutto lungimirante che ogni anno viene ricordata in Toscana con eventi diffusi su tutto il territorio.
Quest’anno il Consiglio regionale ha scelto come tema per la giornata “Toscana, terra di genio e innovazione”. Un invito, pieno di speranza come ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, a guardare al progresso nella consapevolezza che è sinonimo di diritti e libertà.
Sabato 30 novembre è in programma l’evento Palazzo Aperto. Ci sarà la seduta solenne al cinema teatro La Compagnia per raccontare cos’è oggi questa terra grazie al genio e allo spirito visionario di tanti uomini e donne illustri. Saranno aperti i palazzi Bastogi e del Pegaso per poterne conoscere storia e curiosità attraverso visite guidate gratuite su prenotazione.
Ci sarà spazio per la musica con il contributo della pianista e compositrice Giulia Mazzoni. In programma anche mostre, degustazioni di prodotti tipici, la visita all’archivio storico del Consiglio regionale della Toscana con il fondo Oriana Fallaci. E l’attrice Gaia Nanni proporrà il concerto spettacolo “La nostra gente” nella sala del Gonfalone.
Tanti gli eventi in programma da sabato 30 novembre e nelle settimane successive nei vari comuni. Il Consiglio regionale ha finanziato con un investimento di 350.000 euro un bando apposito per realizzare eventi diffusi in tutta la regione.
Spicca in cartellone domenica 15 dicembre a Cascina lo spettacolo di musica e parole “Toscana: terra di genio e di innovazione”. La serata si aprirà con un intervento di Stefano Massini e proseguirà con il concerto di Giulia Mazzoni.
Potrebbe interessarti anche
In mostra a Firenze i capolavori degli Impressionisti in Normandia
Fino al 4 maggio 2025 il Museo degli Innocenti di Firenze ospita una grande mostra con oltre 70 opere degli Impressionisti in Normandia
Il Museo degli Innocenti di Firenze ospita fino al 4 maggio 2025 la mostra “Impressionisti in Normandia”.
In mostra i capolavori di pittori come Monet, Bonnard, Corot, Boudine, Villon, Renoir, Delacroix e Courbet che colsero tutta la vitalità del paesaggio imprimendo sulla tela i colori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le valli verdeggianti.
In questa terra nel nord della Francia gli artisti sperimentarono una pittura nuova, en plein air, termine che indicava il dipingere all’aperto per catturare tutte le sfumature della luce e l’essenza del mondo naturale.
Potrebbe interessarti anche
Turismo: l’equilibrio tra uomo e tecnologia al centro di BTO 2024
Il 27 e 28 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze torna la manifestazione punto di riferimento nazionale per l'innovazione nel mondo del travel
L’Intelligenza Artificiale rivoluzionerà i nostri viaggi? E l’impiego dei robot in hotel e ristoranti che evoluzione avrà? Mentre i cambiamenti climatici quanto influiranno sul desiderio di viaggiare? Questi sono solo alcuni dei temi di cui si discuterà a BTO – Be Travel Onlife, la più importante manifestazione dedicata alle nuove frontiere del travel e all’innovazione, un evento da sempre incubatore e precursore dei fenomeni che si andranno a sviluppare nel prossimo futuro, in programma alla Stazione Leopolda di Firenze il 27 e 28 novembre. Tema centrale di questa edizione: “BALANCE: AI Confluence in Travel”, ovvero come raggiungere l’equilibrio tra l’Intelligenza Artificiale e l’interazione umana.
“Una manifestazione – ha sottolineato il presidente della Toscana, Eugenio Giani – a cui la Regione tiene in modo particolare. Vetrina e punto di incontro per un intero settore che è cruciale per l’economia toscana e per una regione che non è solo città d’arte ma anche medi e piccoli centri, mare, montagna, collina: tutti in grado di mettere a disposizione un’offerta davvero vasta e variegata. Ma soprattutto occasione di confronto tra operatori, enti e istituzioni sul tema dell’innovazione e della digitalizzazione, che è il vero focus della BTO e l’elemento che l’hanno trasformata in un appuntamento di respiro nazionale ed internazionale”.
BTO 2024, vedrà confrontarsi i maggiori esperti del settore tra approfondimenti, workshop e speech futuristici, per conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei consueti quattro topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality.
“Giunta ormai alla 16esima edizione – ha aggiunto l’assessore all’economia e al turismo della Toscana, Leonardo Marras – BTO afferma e consolida il suo ruolo nel panorama turistico nazionale e internazionale, spaziando su tutti i trend tecnologici. Il tema dell’equilibrio, al centro di questa edizione, è fondamentale. Riguarda l’uso della tecnologia, dato che l’esperienza turistica è anzitutto umana e sociale. Riguarda la sostenibilità e l’impatto dei cambiamenti climatici, l’incidenza sulle destinazioni, sulle offerte. Ed è anche il tema che abbiamo provato a declinare rispetto alla revisione del Testo Unico sul turismo, in via di approvazione. BTO sarà anche l’occasione per fare un bilancio con tutti gli attori, istituzionali e non, che operano nel settore”.
Potrebbe interessarti anche
Si è chiuso il festival “Cinema e Donne” con Sonia Bergamasco, Céline Sciamma e Marta Innocenti
Venerdì 22 e sabato 23 novembre due intense giornate di appuntamenti al cinema La Compagnia di Firenze grazie al Festival Cinema e Donne dedicato al talento femminile dietro la macchina da presa, con ospiti di livello internazionale
Venerdì 22 novembre, protagonista al festival Sonia Bergamasco che ha incontrato il pubblico per presentare in anteprima toscana il documentario “Duse, the Greatest” che rende omaggio alla figura di Eleonora Duse, a cento anni dalla sua scomparsa.
Sabato 23 novembre, sul palco fiorentino è arrivata la regista francese di fama internazionale Céline Sciamma, che ha presentato la sua “Carte Blache”, proponendo in anteprima nazionale il film “Not a Pretty Picture” di Martha Coolidge.
La giornata si è conclusa con la premiazione della giovane regista toscana Marta Innocenti che ha presentato il cortometraggio “Things That My Best Friend Lost” che esplora il mondo dei rave.