Cultura/

“Colorescenze” dodici artiste toscane immaginano il futuro al Centro Pecci di Prato

Fino al 13 ottobre il Centro Luigi Pecci per l'Arte Contemporanea di Prato ospita la mostra "Colorescenze artiste, toscana, futuro" a cura del direttore del museo Stefano Collicelli Cagol e di Elena Magini. Parallelamente è stata inaugurata anche la mostra dell'artista cinese Yi Ji "Hide me in your belly" realizzata appositamente per il museo pratese

Mer 26 Giugno, 2024

L’esposizione ospitata al Centro Luigi Pecci per l’Arte Contemporanea di Prato riunisce dodici artiste appartenenti a diverse generazioni.

Francesca Banchelli, Chiara Bettazzi, Chiara Camoni, Giulia Cenci, Isabella Costabile, Daniela De Lorenzo, Helena Hladilová, Christiane Löhr, Lucia Marcucci, Margherita Moscardini, Moira Ricci e Sandra Tomboloni sono nate o hanno scelto di vivere in Toscana.

Il loro obiettivo è quello di confrontarsi con la comunità, con i materiali naturali o artificiali trovati sul territorio e con la possibilità di collaborare con maestranze artigiane locali, in una modalità di fare arte alternativa ai modelli maschili consolidati

Viaggi/

Becycle a Firenze (in attesa del Tour de France). Giani, bike e turismo: “Continueremo a investire risorse importanti”

Il presidente Giani è intervenuto all'evento di Pitti Immagine alla Stazione Leopolda. Sul cicloturismo ha spiegato :" Continueremo a investire in un'offerta che mette al centro la sostenibilità, il turismo slow e una ricchezza culturale quasi unica”

Mer 26 Giugno, 2024

Alla Stazione Leopolda di Firenze la tre giorni di Pitti Immagine dedicata alla bicicletta con mostre, talk, eventi e tanti personaggi. All’interno della manifestazione spazio anche al panel “Destinazione Toscana”, dedicato ai viaggi su due ruote e infrastrutture per la mobilità dolce e sostenibile

Musica/

L’invasione della musica a Chiusi: tre giorni di concerti gratuiti al Lars Rock Fest

Da venerdì 5 a domenica 7 luglio tre giorni a ingresso gratuito, in concerto: Crocodiles, Benefits, Gilla Band, DITZ e Fantastic Negrito, Any Other, Flame Parade, The Stand, Psychè

Mar 25 Giugno, 2024

Il Lars Rock Fest è pronto a tornare dal 5 al 7 luglio con tre intensi giorni con il miglior rock della scena indipendente internazionale nei giardini pubblici di Chiusi Scalo, come sempre a ingresso gratuito, grazie all’impegno dell’associazione culturale GEC – Gruppo Effetti Collaterali.

In concerto: Any Other, Gilla Band, DITZ, Crocodiles, Benefits, Fantastic Negrito, Flame Parade, The Stand e Psychè.

Musica/

Lorenzo Jovanotti a Casole d’Elsa per il festival “regalato” dal produttore Rick Rubin

Il 21 e 22 giugno 2024 a Casole d’Elsa è accaduto qualcosa di irripetibile, il produttore americano Rick Rubin ha “regalato” ai suoi ospiti e a tutti i cittadini e i curiosi accorsi nel borgo toscano una due giorni di musica totalmente gratuita con star internazionali

Mar 25 Giugno, 2024

Tra gli ospiti del weekend musicale oltre a Jovanotti vero “mattatore” del festival anche James Blake, gli esplosivi Gossip, Krishna Das, Rhye e gli Arcade Fire

Storie/ Storie di Sport

Storie di sport. Franceschi: “Volevo Parigi a tutti i costi, non vedo l’ora di scendere in vasca”

Dopo un infortunio che sembrava mettere in discussione il cammino verso la sua terza Olimpiade, Sara Franceschi si è operata, ha recuperato e con determinazione ha conquistato la qualificazione per una delle gare più toste del nuoto, i 400 misti

Ven 21 Giugno, 2024

Ci troviamo alla Piscina Camalich-Neri di Livorno punto di riferimento per il nuoto con tanti atleti, toscani e non, che qui si stanno preparando per le prossime olimpiadi. Tra questi atleti c’è Sara Franceschi nuotatrice livornese di 25 anni che ad agosto parteciperà alla sua terza Olimpiade. A 17 anni ha infatti partecipato ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, ed era la più giovane atleta della spedizione azzurra. Dopo Rio, ha preso parte alle Olimpiadi di Tokyo e si è qualificata per i prossimi Giochi in programma a Parigi.

Musica/

Il Pegaso della Regione Toscana a Il Volo, in attesa dei due concerti a Firenze e Torre del Lago

Il trio celebra i primi 15 anni di carriera e di amicizia con un lungo tour internazionale dedicato al "bel canto"

Gio 20 Giugno, 2024

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani ha consegnato il Pegaso della Toscana, massima onorificenza regionale a Il Volo, il trio formato da due tenori e un baritono Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble che si esibiranno questa estate in Toscana con due date il 22 luglio nel Parco Mediceo di Pratolino per il Musart Festival e il 5 agosto a Torre del Lago.

La scaletta di questi concerti sarà caratterizzata sia dalle cover dei grandi successi della tradizione musicale italiana che hanno reso famosi Il Volo, ma anche dagli inediti del loro ultimo disco Ad Astra. Questo tour iniziato ad aprile in Giappone e che si chiuderà nel 2025 con tappe in Europa, Stati Uniti, Canada e Sud America coincide e celebra un altro importante traguardo del trio: i primi 15 anni di carriera e di amicizia ma anche di tanti successi come la vittoria di Sanremo nel 2015.

Per il Volo le due date estive in Toscana saranno un importante ritorno dopo il concerto del 2016 in Piazza Santa Croce a Firenze, dove si esibirono con Placido Domingo. Evento che il trio ricorda sempre con piacere e gratitudine per il calore del pubblico toscano.

Cultura/

Toscana terra di cinema: 3 milioni di euro dalla Regione per 32 progetti tra film, corti, serie tv e documentari

Presentati gli esiti del primo avviso pubblico dedicato al settore. Giani annuncia: "Nuovo bando entro la fine dell’anno, con la stessa dotazione finanziaria"

Gio 20 Giugno, 2024

32 progetti ammessi a finanziamento nell’ambito dell’avviso pubblico che ha messo a disposizione 3 milioni di euro di risorse Pr Fesr 2021-2027 per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive. È stata infatti approvata la graduatoria che è possibile consultare sul sito regionale o su quello di Sviluppo Toscana

Le domande pervenute sono state 86 e le 32 ammesse a finanziamento hanno esaurito la dotazione di 3 milioni di euro, così suddivise: 7 cortometraggi (140 mila euro di contributo assegnato), 14 documentari (560 mila euro), 8 lungometraggi (1,8 milioni di euro) e 3 serie tv o fiction (500 mila euro).

Alla conferenza stampa di presentazione della graduatoria sono intervenuti il presidente Eugenio Giani, la capo di gabinetto Cristina Manetti, la responsabile della direzione attività cultura Elena Pianea e quello del settore spettacolo Leonardo Brogelli.

Viaggi/

Arcobaleno d’estate, partita da Firenze la grande festa nella Toscana diffusa

Un menu curato dallo chef Filippo Saporito improntato su identità e tradizione ha aperto, nel segno di gusto, cultura e musica, gli eventi della rassegna promossa da Regione Toscana e da La Nazione che si terrà fino al 25 giugno 2024. Toscana Arcobaleno d'estate è la manifestazione che celebra la stagione turistica rivolgendosi a viaggiatori e cittadini.  

Gio 20 Giugno, 2024

Far sognare le persone scoprendo e riscoprendo la Toscana. Sul sito visittuscany.com tutto il programma di Arcobaleno d’estate che vede tantissimi  eventi come la Festa della Musica a Pistoia o Tramonti Divini ad Artimino, nel pratese e ancora a Vallombrosa un omaggio ad Ennio Morricone. Tra le destinazioni protagoniste c’è poi anche Peccioli, il borgo dei borghi promuove la sua Notte Nera. Un’occasione per andare oltre il conosciuto e avventurarsi in una Toscana ancora tutta da esplorare.

Attualità/

Toscana diffusa e sempre più connessa, a Coreglia Antelminelli arriva la banda ultra larga

La fibra arriva nei piccoli borghi della Valle del Serchio, connettendo quasi 2.700 unità immobiliari. Un’infrastruttura digitale di 31 chilometri realizzata con il contributo della Regione

Mar 18 Giugno, 2024

Gli abitanti dei piccoli borghi della provincia di Lucca potranno navigare in rete velocemnte grazie alla banda ultra larga. Open Fiber ha realizzato con il contributo della Regione Toscana un’infrastruttura che punta a ridurre il divario digitale.

A Coreglia Antelminelli l’azienda ha terminato una nuova rete di oltre 31 chilometri che vede al momento raggiunte 2.678 unità immobiliari nelle zone di Coreglia, Pian di Coreglia e Ghivizzano. Il servizio è già disponibile per i cittadini e l’infrastruttura rimarrà di proprietà pubblica, gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni. Nell’ambito del progetto sono state raggiunti vari punti di interesse per la comunità come il comando dei Carabinieri, il teatro e alcune scuole.

Attualità/

A tre giovani toscani il Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”

La vincitrice di questa edizione è Agnese Mori, atleta livornese di pattinaggio artistico a rotelle premiata insieme ad altri due giovani sportivi e finalisti del Premio, Guido Pellegrini promessa del basket e Alessandro Cosentino campione di pattinaggio freestyle in linea

Lun 17 Giugno, 2024

Si rinnova l’appuntamento con il premio Internazionale Fair Play Menarini giunto alla sua 28esima edizione che premia i personaggi del mondo sportivo che si sono distinti per etica, lealtà e rispetto nel corso della loro carriera, fuori e dentro il campo.

In merito ai vincitori per il mondo del calcio, ci sarà il capitano della Nazionale campione del mondo del 2006 e Pallone d’Oro Fabio Cannavaro. Insieme a lui un maestro come Cesare Prandelli, oltre a tre simboli del calcio nostrano: Alessandro Costacurta, tra i più forti difensori del MIlan, Ciro Ferrara, colonna della difesa bianconera, e l’ex campione del mondo del ‘82’ Giuseppe Dossena. Ci sarà poi la stella dell’NBA e capitano della Virtus Bologna Marco Belinelli, l’ex ct della nazionale di volley Gian Paolo Montali. Per gli sport invernali, la star del ghiaccio Francesca Lollobrigida, oro europeo nel pattinaggio di velocità, mentre nell’atletica leggera ci sarà Ambra Sabatini prossima portabandiera alle Paralimpiadi di Parigi, e il velocista Roberto Rigali, vicecampione del mondo nella staffetta 4×100. A loro si aggiungono Cesare Fiorio, leggenda del rally e Clemente Russo medaglia olimpica nel pugilato. Il premio fair play del giornalismo sportivo ha il volto e la voce di Federico Buffa.

In attesa della premiazione che si terrà nel teatro romano di Fiesole il prossimo 4 luglio, anticipata dalla cena di gala a piazzale Michelangelo il 3 luglio, a Palazzo Sacrati Strozzi di Firenze si è tenuta la consegna del Premio speciale Fiamme Gialle Studio e Sport, riconoscimento istituito insieme al Coni Toscana e al gruppo sportivo della Guardia di Finanza per i giovani che si sono distinti per aver raggiunto risultati eccellenti sia a livello sportivo che a scuola.

La vincitrice di questa edizione è Agnese Mori, atleta livornese di pattinaggio artistico a rotelle premiata insieme ad altri due giovani sportivi e finalisti del Premio, Guido Pellegrini promessa del basket e Alessandro Cosentino campione di pattinaggio freestyle in linea. Oltre al premio, questi tre giovani atleti toscani avranno l’opportunità di allenarsi al centro sportivo della Guardia di Finanza di Castelporziano.

Cultura/

I VINCITORI DEL PAT2024: La Casa dell’Architetto Vanni Meozzi a Collodi

Un recupero che esalta il vuoto e la luce, verso una trasparenza che lascia visibili tutti i locali. Al centro di questo vuoto un cubo sospeso, rivestito interamente di legno di rovere

Ven 14 Giugno, 2024

La Casa dell’Architetto a Collodi ha vinto la quarta edizione del Premio Architettura Toscana nella categoria opera prima.

L’architetto Vanni Meozzi ha recuperato un’antica casa torre nel cuore storico del borgo di Collodi.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

I VINCITORI DEL PAT2024: L’architetto Luca Baldini e la FACTORY di Manifattura Tabacchi a Firenze

Uno spazio dove formazione, cultura, turismo e artigianato possono diventare nuove opportunità per la città

Ven 14 Giugno, 2024

Il progetto di Factory all’interno della Manifattira Tabacchi a Firenze ha vinto la quarta edizione del Premio Architettura Toscana ex-equo nella categoria opera di restauro e recupero.

L’Architetto Luca Baldini insieme allo studio q-bic hanno progettato la nuova trasformazione di un’area dismessa di oltre 100mila metri quadri in un innovativo polo di aggregazione, connesso e sostenibile.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

I VINCITORI DEL PAT2024: L’architetto Marco Corridori ha rigenerato Borgo Torri a Sovicille

Un nuovo disegno dei luoghi cardine della socialità, restituito tramite il ricordo della coltura del grano, memore delle antiche vie in terra battuta

Ven 14 Giugno, 2024

Il progetto di rigenerazione urbana di Borgo Torri a Sovicille nel senese ha vinto la quarta edizione del Premio Architettura Toscana nella categoria opera su spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione.

L’Architetto Marco Corridori con Ubiqua Architettura ha recuperato gli spazi pubblici del borgo, la piazza e le vie del paese realizzando una nuova pavimentazione e restituendo nuovi spazi di socialità.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

I VINCITORI DEL PAT2024: L’Architetto Davide Bendetti rinnova la Biblioteca della Normale a Pisa

Nuove isole di studio pensate per "pulire" gli spazi da ostacoli fisici e visivi che possono influire sulla fruibilità della Biblioteca

Ven 14 Giugno, 2024

Il progetto della nuova Biblioteca della Scuola Normale Superiore a Pisa ha vinto la quarta edizione del Premio Architettura Toscana nella categoria opera di allestimento di interni.

L’Architetto Davide Benedetti con nuovolaB Architetti Associati ha reinterpretato questo spazio di studio e di ricerca per una delle istituzioni accademiche più importanti al mondo.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

I VINCITORI DEL PAT2024: L’architetto Fiorenzo Valbonesi e la Cantina Antinori di Guado al Tasso

Una cantina che racconta la storia della famiglia Antinori nel territorio e "ricrea" il paesaggio originale

Ven 14 Giugno, 2024

Il progetto della Cantina di Guado al Tasso a Castagneto Carducci ha vinto la quarta edizione del Premio Architettura Toscana nella categoria opera di nuova costruzione.

L’Architetto Fiorenzo Valbonesi con asv3 officina di architettura hanno realizzato per Antinori questo progetto di cantina ipogea concepita nel rispetto del paesaggio circostante.

Da un lato la cantina ristrutturata con il mantenimento della barricaia, dall’altro la nuova edificazione della aree di produzione dei vini con tre accessi: uno per l’uva, uno per i visitatori e uno per gli ospiti del podere.

Per approfondire: www.intoscana.it

Cultura/

I VINCITORI DEL PAT 2024. L’architetto André Benaim racconta la rinascita di Giunti Odeon a Firenze

Una nuova "piazza cittadina" da vivere leggendo, e non solo

Ven 14 Giugno, 2024

Il progetto di GO – Giunti Odeon a Firenze ha vinto la quarta edizione del Premio Architettura Toscana ex-equo nella categoria opera di restauro e recupero.

L’Architetto André Benaim di Studio Benaim racconta il progetto che ha portato alla rinascita del Cinema Odeon di Firenze, tra spazi reinventati e tutelati per ridare vita e identità ad un luogo simbolo della città di Firenze, che rischiava di essere dimenticato.

Per approfondire: www.intoscana.it

Attualità/

Il trasporto pubblico che cambia: le sfide verso una mobilità sostenibile

Al Forum Mobilità di Legambiente rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, esperti, aziende e associazioni a confronto sulle buone pratiche e i cambiamenti in atto. Il punto su investimenti e strategie con la Regione Toscana

Ven 14 Giugno, 2024

Primo Forum Mobilità di Legambiente, all’Auditorium del Centro Rogers di Scandicci. Una mattinata di approfondimento e dibattito sulle soluzioni più innovative e sostenibili: tavola rotonda dedicata al trasporto pubblico e a soluzioni ntermodali, alternative all’auto privata,  con l’assessore regionale ai trasporti  Stefano Baccelli, Autolinee Toscane e Trenitalia.

Cultura/

I vincitori del Premio Architettura Toscana disegnano il territorio “in ascolto” delle comunità

"La Casa dell’Architetto" a Collodi, la Cantina Antinori di Guado Al Tasso a Castagneto Carducci, Giunti Odeon e la Factory di Manifattura Tabacchi a Firenze. La nuova Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa e la rigenerazione della piazza e delle viuzze del Borgo di Torri a Sovicille

Ven 14 Giugno, 2024

Il Premio Architettura Toscana ha eletto i sei progetti vincitori di questa quarta edizione. Al centro del concorso l’architettura come motore di un necessario rinnovamento del territorio toscano, promuovendo quelle opere architettoniche in grado di stimolare la riflessione intorno all’architettura contemporanea e alle sue nuove esigenze.

Sono 119 i progetti in gara questa edizione.

Il Premio Architettura Toscana è promosso dal Consiglio regionale della Toscana con l’ordine e la Fondazione degli Architetti di Firenze, l’Ordine degli Architetti di Pisa , la Federazione degli Architetti della Toscana e Ance Toscana.

A premiare i vincitori c’era il presidente dell’Assemblea Legislativa Toscana che ha sottolineato il ruolo centrale dell’architettura nel processo di trasformazione e valorizzazione culturale del territorio, capace guardare oltre l’emergenza, in ottica di pianificazione e di sostenibilità. Un percorso condiviso con le istituzioni per immaginare e costruire insieme il futuro del territorio.

Per approfondire: www.intoscana.it

Viaggi/

Visite guidate, degustazioni e concerti: torna Arcobaleno d’estate con un’edizione dedicata alla Toscana diffusa

Dal 19 al 25 giugno si rinnova l’appuntamento con la manifestazione che segna l’inizio della stagione estiva. In programma tanti eventi per scoprire le bellezze e i sapori del territorio

Ven 14 Giugno, 2024

Dal 19 al 25 giugno tornano gli eventi di Arcobaleno d’estate, la manifestazione, giunta alla sua dodicesima edizione, promossa dalla Regione Toscana insieme a La Nazione con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria. Il tema di quest’anno è dedicato alla Toscana diffusa.

Sarà Firenze, mercoledì 19 giugno, ad ospitare il brindisi di apertura, nello specifico la terrazza panoramica della Leggenda dei Frati a Firenze, ristorante dello chef Filippo Saporito. Ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente l’attigua Villa Bardini dove è in corso la mostra fotografica dedicata a Mimmo Jodice.

Dopo il taglio del nastro seguiranno tantissimi appuntamenti, tutti all’interno della cornice di Arcobaleno d’Estate, con un programma in continuo aggiornamento consultabile su Visittuscany.com, il portale ufficiale della destinazione Toscana gestito da Fondazione Sistema Toscana.

Musica/

Il debutto degli Spleen: band grunge-punk da Firenze alla conquista dell’Inghilterra

La band fiorentina ha da poco pubblicato un Ep con i primi tre pezzi: Dystopic School, Affected Kid e That's Behind The Sun che sta già andando in onda nelle radio UK

Gio 13 Giugno, 2024

Gli Spleen sono un gruppo rock fiorentino nati nel 2019 come “Big Brest on Fat Boys”. Dopo i primi brani inediti iniziano a suonare nella scena locale.

Dopo vari tentativi nel 2023 tornano con una nuova formazione composta da Samuele (chitarra e voce), Matteo (batteria) e Olmo (chitarra).

La band cattura l’attenzione dell’etichetta fiorentina Contempo Records che li mette sotto contratto e li inserisce nel proprio catalogo.

I ragazzi che frequentano l’ultimo anno del liceo hanno da poco pubblicato un Ep con i loro primi tre pezzi: Dystopic School, Affected Kid e That’s Behind The Sun.