Salute/

Epatite C, lo screening gratuito continua: già effettuati 50mila test

La popolazione coinvolta è quella nata tra i 35 e 55 anni e sarà possibile farlo fino al 31 dicembre 2024

L’esame per l’epatite C

Continua la campagna di screening per l’epatite C e ad oggi sono stati effettuati più di 50mila i test effettuati fino ad oggi. La Regione Toscana invita tutti ad approfittare di questa opportunità, utile per scoprire per tempo l’eventuale presenza di una patologia a lungo silenziosa e accedere in modo tempestivo alla cura.

La popolazione invitata a sottoporsi al test è quella nata tra il 1969 e il 1989,  ovvero tra 35 e 55 anni, fascia d’età individuata dal ministero. A questi vanno aggiunti la popolazione carceraria e gli utenti dei Serd, il servizio per le dipendenze. Per farlo ci si può rivolgere al proprio medico di famiglia o alle farmacie che aderiscono all’iniziativa, oltre che alle associazioni di volontariato.

Parlano di un “importante obiettivo di prevenzione” il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. “I numeri continuano a crescere – commentano –  e ci auguriamo che sempre più persone nei prossimi mesi aderiscano a questa campagna di screening gratuita”.

Lo screening consiste in un test rapido, pungidito, su sangue capillare per la ricerca di anticorpi anti-Hcv e il risultato è disponibile in pochi minuti. Sarà possibile effettuare il test fino al 31 dicembre 2024.

L’epatite C è causata da un virus che si trasmette attraverso il sangue. È un’infezione pericolosa perché la mattina spesso decorre senza sintomi per anni, ma col tempo può diventare cronica ed evolvere in forme molto gravi e progressive che vanno dalla cirrosi al cancro al fegato. Se diagnosticata precocemente le possibilità di guarigione sono molto elevate: si cura con farmaci somministrati per via orale dalle otto alle sedici settimane. L’infezione aumenta anche il rischio di sviluppare malattie reumatologiche od ematologiche, come il linfoma, cardiovascolari e diabete mellito.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero verde 800.556060 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15 e sul sito ufficiale della Regione Toscana all’indirizzo www.regione.toscana.it/testiamoci.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.