Ambiente/

Firenze, potenziata la flotta di monopattini in sharing. Ecco i primi 300 arancioni di RideMovi

Sono 1650 i monopattini a noleggio disponibili nel capoluogo toscano. In questa occasione l’assessore alla mobilità, Giorgetti ha chiesto all’azienda maggior attenzione alla sosta e alla redistribuzione dei veicoli

© Comune di Firenze

Cresce la flotta di monopattini in sharing a Firenze. RideMovi, l’azienda conosciuta per il servizio di biciclette arancioni in condivisione, ha portato in città 300 nuovi monopattini elettrici tutti dotati di casco. La flotta dell’azienda di micromobilità è così ora composta da 2.700 biciclette a pedalata assistita e 1.900 tradizionali oltre all’ultima new entry dei 300 monopattini elettrici.

Con questi mezzi si completa la flotta dei monopattini prevista in città – ha commentato l’assessore alla mobilità, Stefano Giorgetti –. Abbiamo chiesto all’azienda di prestare particolare attenzione alla sosta sia di questi mezzi che delle biciclette e negli ultimi giorni è stato potenziato sia l’intervento a seguito di segnalazioni sia il servizio di redistribuzione dei veicoli in città”.

In occasione della presentazione dei monopattini, i rappresentanti di Ridemovi hanno evidenziato come la app per smartphone che viene utilizzata per attivare i noleggi, segnala se il luogo scelto per parcheggiare le bici o i monopattini sia corretto. L’azienda ha poi ricordato che i mezzi devono essere parcheggiati nelle aree dedicate e segnalate e negli spazi in prossimità delle rastrelliere senza provocare intralcio.

Con i mezzi di RideMovi si completa la flotta dei monopattini in sharing a Firenze. Gli altri tre gestori (Bird, Reby e Bit) hanno su strada complessivamente 1.350 mezzi di cui 450 dotati di casco; adesso con il veicoli di Ridemovi la flotta arriva al numero massimo previsto dal bando dell’amministrazione comunale, ovvero 1.650.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.