Ambiente/

Firenze zona 30, per Legambiente la bici è il mezzo più veloce

I volontari di Legambiente hanno attraversato Firenze con sei mezzi di trasporto diversi per sottolineare l’importanza di portare avanti il modello delle città a 30km/h

Ha fatto tappa a Firenze la campagna itinerante di Legambiente “Città 2023: le città e la sfida del cambiamento” che ha l’obiettivo di fare il punto sul percorso che i principali capoluoghi italiani stanno intraprendendo per arrivare pronti alle scadenze del 2030. Tra questi c’è proprio Firenze e questa mattina l’associazione ambientalista ha organizzato la gara “30 e lode” dove si sono sfidati sei differenti modalità di trasporto in città attraverso tre delle zone a 30 km/h realizzate dall’amministrazione comunale del capoluogo toscano.

Bicicletta, monopattino in sharing, tramvia, autobus, scooter elettrico e auto elettrica sono stati i mezzi di trasporto utilizzati dai volontari di Legambiente nel percorso che ha avuto come partenza il parcheggio scambiatore di Careggi fino ad arrivare al mercato centrale di San Lorenzo. A chi è andata la vittoria? Il volontario in bicicletta è stato il primo ad arrivare completando il tragitto in 20 minuti, seguito dallo scooter elettrico, dal monopattino in sharing, dalla tramvia mentre fanalini di coda sono stati la macchina elettrica e l’autobus.

L’intero percorso di ciascun mezzo è stato ripreso in video per mettere a confronto tempo, costo, emissioni prodotte, calorie consumate. Per Legambiente l’iniziativa mira a “sottolineare l’importanza del lavoro sul modello delle città 30 km/h. Firenze ha già un buon numero di strade a 30 km/h (circa 259 km totali ad oggi), ma occorre anzitutto garantire il rispetto del limite, non solo attraverso maggiori controlli, ma ridisegnando e ridistribuendo lo spazio stradale in modo da rendere naturale la riduzione della velocità per garantire più sicurezza, specie gli utenti più deboli, minori emissioni e rumorosità, più spazio per la mobilità dolce, il verde e la socialità“.

Dal punto di vista ambientale Firenze, entro sei anni, dovrà ridurre del 16% il Pm10, del 20% il Pm2.5 e del 32% l’No2 per rispettare i limiti previsti dalla nuova direttiva sulla qualità dell’aria. Secondo il responsabile mobilità sostenibile di Legambiente Toscana Lorenzo Cecchi “l’obiettivo e’ raggiungibile intervenendo in maniera trasversale e strutturale sulle principali fonti, soprattutto per quanto riguarda il traffico e la mobilità“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.