Un’operazione al cuore trasmessa in diretta mondiale, realizzata con una tecnica mininvasiva e all’avanguardia. A firmarla è stato il dottor Giacomo Bianchi, cardiochirurgo endoscopico della Fondazione Monasterio, parte dell’equipe diretta dal dottor Marco Solinas.
L’intervento in diretta mondiale
Nei giorni scorsi, durante un prestigioso congresso internazionale a Cincinnati, negli Stati Uniti, Bianchi – originario di Firenze – ha eseguito un delicato intervento su un paziente di 42 anni con una valvola mitralica gravemente danneggiata.
La procedura, spiegano dalla Fondazione Monasterio, è stata condotta con una piccola incisione di appena due centimetri e l’utilizzo di un endoscopio 3D, senza la necessità di aprire il torace. Il cardiochirurgo ha così potuto riparare la valvola “a mano libera” grazie all’impiego di neocorde in Goretex, una tecnica complessa ma altamente efficace che ha consentito di ripristinare completamente la funzionalità della valvola.

Il riconoscimento internazionale
L’intervento, seguito in diretta da specialisti di tutto il mondo, ha rappresentato un momento di grande valore per la cardiochirurgia italiana.
“Un momento di grande valore per la nostra equipe, seguita in diretta da specialisti di tutto il mondo. Un riconoscimento che premia l’impegno e l’eccellenza della nostra cardiochirurgia. Complimenti al dottor Bianchi e a tutto il team” si legge nei canali ufficiali social della Fondazione Monasterio.