Attualità/

La Giornata per la prevenzione degli incendi boschivi in Toscana

L’appuntamento è per sabato 6 maggio a Scarlino (Grosseto) e Calci (Pisa) e per sabato 13 a Montignoso (Massa Carrara) con attività di gruppo aperte alle comunità locali

Giornata per la prevenzione degli incendi boschivi

>La Toscana aderisce per il quinto anno consecutivo a PrepDay, la giornata mondiale per la prevenzione dagli incendi boschivi. E lo fa con tre eventi che si svolgeranno i primi due sabato 6 maggio a Scarlino (Grosseto) e Calci (Pisa) e il terzo sabato 13 a Montignoso (Massa Carrara): sono previste attività di gruppo aperte alle comunità locali per diffondere tra i cittadini la cultura della prevenzione dal rischio di incendio boschivo.

La comunità che difende il bosco

L’iniziativa PrepDay è organizzata ogni anno dall’associazione statunitense National Fire Protection (Nfpa) con l’obiettivo di diffondere il concetto di ‘difesa attiva’ delle comunità, particolarmente importante dove il bosco è a stretto contatto con le abitazioni.

Qui i residenti che decidono di attivarsi per aumentare la loro sicurezza, devono disporre delle informazioni necessarie su come collaborare col personale dell’organizzazione Antincendi boschivi. La giornata mondiale PrepDay è un invito all’azione che offre alle persone di tutte le età la possibilità di partecipare a un’attività di riduzione del rischio incendi per rendere la propria comunità un luogo più sicuro.

Coinvolgere cittadini, associazioni e istituzioni

Nella mattinata di sabato 6 maggio sono previsti sul territorio regionale piccoli interventi di autoprotezione a carattere dimostrativo che hanno l’obiettivo di coinvolgere, con compiti diversi, personale di Regione Toscana, Comuni, Unioni di Comuni, Associazioni di volontariato AIB, Carabinieri Forestali, oltre a cittadini residenti e associazioni.

La giornata promuove il concetto di difesa attiva delle comunità (Fire Wise Communities) già sperimentato in altre nazioni d’Europa e negli Stati Uniti: dove il bosco è a stretto contatto con le abitazioni diventa prioritaria la piena collaborazione tra operatori specializzati e privati cittadini.

L’iniziativa risponde anche a quanto previsto dalla legge forestale toscana rispetto alla costituzione delle ‘Comunità del Bosco’ che coinvolgono i residenti in progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio boschivo.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.