Musica /

Viaggio negli abissi marini con Ichiko Aoba, la cantautrice giapponese incanta l’Estate Fiesolana

Martedì 1° luglio, l’artista si esibirà nello scenario magico del Teatro Romano di Fiesole, nell’ambito dell’Estate Fiesolana per l’unica data toscana dopo il successo del concerto milanese

Un viaggio musicale rarefatto, sospeso tra folk e suggestioni ambient, capace di evocare mondi nascosti e origini perdute con una grazia fuori dal tempo. È questo il sound onirico di Ichiko Aoba, cantautrice, compositrice e polistrumentista giapponese di culto, che torna in Italia per un’unica data toscana dopo il successo sold out dello scorso inverno a Milano.

Martedì 1° luglio, l’artista si esibirà nello scenario magico del Teatro Romano di Fiesole, nell’ambito dell’Estate Fiesolana.

Protagonista della serata sarà Luminescent Creatures, l’ottavo album della musicista, ispirato a creature bioluminescenti scoperte durante un’immersione su un’isola remota. Il disco prosegue e arricchisce il percorso avviato con Windswept Adan, concept che prendeva la forma di una colonna sonora immaginaria.

Se lì il viaggio si chiudeva con il suono delle onde, ora ci si addentra negli abissi, tra luce e mistero. “Luminescent Creatures è nato da una domanda: cosa accade dopo la scomparsa del protagonista di Windswept Adan?”, racconta Ichiko.

Al centro del nuovo lavoro c’è la bioluminescenza, la luce ancestrale di pesci abissali che diventa metafora della prima comunicazione tra esseri viventi.

“Dentro ognuno di noi – canta Ichiko– c’è un posto dove le nostre stelle dormono”. Un’immagine che trasforma ogni ascoltatore in esploratore cosmico, guidato da bagliori interiori.

Ichiko Aoba

I concerti di Ichiko Aoba sono esperienze immersive, intime, in cui la voce eterea dell’artista e le note della sua chitarra sembrano fluttuare nell’aria. Momenti quasi meditativi, capaci di creare un legame profondo tra palco e platea.

Dentro ognuno di noi c’è un posto dove le nostre stelle dormono

Nel corso della sua carriera, Ichiko ha collaborato con artisti internazionali come Japanese Breakfast, Mac DeMarco, Owen Pallett, Pomme, Weyes Blood e Black Country New Road. La sua fama continua a crescere, così come la forza evocativa delle sue composizioni, sempre più raffinate e coinvolgenti.

L’Estate Fiesolana 2025 è promossa da Prg e Music Pool in collaborazione con il Comune di Fiesole. L’iniziativa è realizzata con il contributo di Comune di Fiesole, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Ministero della Cultura, con il supporto di at – autolinee toscane, Dorin, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Sammontana, Bibi Graetz e Uovo del Casentino.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana