Impruneta celebra il suo piatto simbolo, il peposo, sotto le stelle d’estate. Merito della pro loco di Impruneta che ha organizzato sabato 5 e domenica 6 luglio dalle 18 alle 23 in Piazza Buondelmonti l’iniziativa “Impruneta Calici e Peposo”. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Impruneta, è il piatto forte del calendario dell’Estate Imprunetina.
L’obiettivo è di valorizzare una delle eccellenze gastronomiche locali: il Peposo all’Imprunetina, conosciuto anche come Peposo alla Fornacina. Un piatto identitario, nato nel Medioevo e tradizionalmente associato ai mastri fornacini, ma divenuto celebre nel Rinascimento grazie a Filippo Brunelleschi.
Un successo legato a Brunelleschi
L’architetto ne apprezzò le qualità durante la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore. La ricetta originale, a base di carne cotta lentamente con vino rosso e pepe nero, è oggi tutelata da uno specifico disciplinare riconosciuto dal Comune di Impruneta, che garantisce autenticità e fedeltà alla tradizione.
“Sostenere il Peposo significa proteggere la nostra identità. Valorizzare questa ricetta significa raccontare la storia dei nostri luoghi, dei nostri artigiani e della nostra cultura” dichiara il sindaco Riccardo Lazzerini.
L’abbinamento con il vino toscano
Durante l’evento, il Peposo sarà protagonista di un percorso gastronomico che lo vedrà abbinato in un percorso di degustazione a sei realtà vitivinicole toscane, ognuna rappresentativa di un diverso territorio d’eccellenza. I partecipanti potranno scoprire i vini di: Diadema e La Querce (Impruneta), Tollena (San Gimignano), Podere Pellicciano (San Miniato), Podere Terreno (Radda in Chianti) e Borgo Macereto (Rufina).
L’appuntamento è domenica 6 luglio, dalle 19 alle 20, presso il Loggiato del Pellegrino, con la masterclass del sommelier e divulgatore Michele Nasoni dal titolo “Anime Toscane: quando il vino parla in dialetto”.
“Questa masterclass è un viaggio tra sei anime diverse della Toscana del vino. Non parliamo di vitigni, ma di storie che si intrecciano, di voci che raccontano il territorio a modo loro: chi sottovoce, chi con accenti forti, chi con eleganza, chi con un pizzico di ribellione” racconta Nasoni.
Musica per le sere tra calici e peposo
Le serate di “Impruneta Calici e Peposo” saranno arricchite da momenti musicali dal vivo, creando un’atmosfera suggestiva sotto le stelle nel cuore del paese. Alle 21.30 inizieranno i concerti: sabato 5 luglio si esibirà la cover band “Zerovivo” con un omaggio a Renato Zero, mentre domenica 6 luglio sarà la volta de “La Banda dell’Ortica” con i brani più celebri di Enzo Jannacci.
Per agevolare l’accesso alla manifestazione sarà disponibile un parcheggio gratuito in Piazza Accursio da Bagnolo, situato a soli tre minuti a piedi da Piazza Buondelmonti. Ulteriori appuntamenti dell’Estate Imprunetina proseguiranno fino al 5 settembre, con un calendario ricco di iniziative culturali, musicali e gastronomiche.