Attualità/

Leggere ad alta voce fa bene, dal nido alla primaria: i risultati dei 3 anni del progetto regionale

Si tirano le fila del percorso educativo promosso dalla Regione “Leggere: forte”. I test specifici hanno dimostrato che la pratica della lettura migliora il rendimento e sviluppa la crescita. L’assessora Nardini: “Un progetto importante che continueremo a sostenere”

Leggere forte

I bambini del nido aumentano fino al 29,7% la capacità di controllare la motricità e la coordinazione, nella scuola dell’infanzia la capacità di risolvere problemi interni a situazioni sociali cresce dell’82% e per gli alunni della primaria l’indice di comprensione verbale migliora del 14,3%. Sono i risultati di tre anni di attività di “Leggere: forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza”, politica educativa della Regione Toscana, realizzata in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia, che cura il coordinamento scientifico, Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura).

“Leggere: Forte!” ha introdotto nelle scuole toscane un tempo quotidiano dedicato alla lettura ad alta voce da parte degli insegnanti. Una pratica semplice che, è stato dimostrato, sviluppa le competenze cognitive di base dei bambini e dei ragazzi, potenzia le loro capacità intellettive, le loro abilità relazionali ed emotive, nonché il pensiero critico, favorendo così un rendimento scolastico positivo.

I risultati dell’indagine

Il campione coinvolto nella misurazione degli effetti nell’arco dei tre anni è stato composto da circa 2019 bambini della fascia 0-3 anni, circa 740 bambini della fascia 3-6 anni e circa 2588 bambini della scuola primaria (oltre a 1613 studenti delle secondarie di I e II grado).

La misurazione dell’impatto dell’ascolto della lettura è stato effettuato tramite la somministrazione di test specifici.

“Leggere forte è un progetto importante, un valore aggiunto che semina futuro e che intendiamo continuare a sostenere – ha annunciato l’assessora all’istruzione Alessandra Nardini -. Quattro anni fa, quando la Regione Toscana decise di investire su di esso, fece una scelta lungimirante. Questa azione ha coinvolto tutto il sistema 0-6 e le scuole di ogni ordine e grado, ed è diventata una vera e propria politica educativa”. “Leggere Forte – ha rimarcato –  è una politica di democrazia cognitiva: tutte le bambine e tutti i bambini, le ragazze e i ragazzi che frequentano un nido o che vanno a scuola possono beneficiare degli effetti dell’ascolto della lettura ad alta voce, non solo coloro che provengono da contesti familiari in cui si è già abituati alla pratica della lettura. La finalità principale è sicuramente il contrasto della dispersione o, per dirla in positivo, la promozione del successo scolastico”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.