Viaggi/

L’Eroica e i percorsi ritrovati, una mappa per un nuovo turismo lento

Una studio tecnico realizzato dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con la corsa di bici d’epoca per valorizzare strade rurali, vie bianche e antichi percorsi storici

L’Eroica lungo le Strade bianche

Una mappatura innovativa dei tracciati che collegano Parchi nazionali, Parchi geominerari e aree naturali protette, con l’obiettivo di valorizzare strade rurali, strade bianche e antichi percorsi storici,, trasformandoli in infrastrutture verdi per un turismo lento, esperienziale e sostenibile. Sono “I Percorsi ritrovati”, studio tecnico realizzato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica in collaborazione con Eroica, la corsa con biciclette d’epoca in programma fino al 25 maggio sulle strade bianche della Val d’Orcia.

Il cicloturismo, risorsa e valore 

Il cicloturismo rappresenta un motore strategico per lo sviluppo dei territori. In Italia, ha registrato nel 2023 7,5 milioni di praticanti (+18%), generando un valore economico di 9,4 miliardi di euro.

Gli operatori internazionali del settore – come rilevato dallo studio congiunto di Atta, Ecf, EuroVelo e Cyclesummit – confermano l’Italia come prima destinazione cicloturistica europea, grazie alla qualità dei percorsi, ai servizi bike-friendly e alla forte identità territoriale.

La Toscana, in particolare, si è confermata un laboratorio d’eccellenza con oltre 25.000 km di tracciati tra pianura, collina e montagna, una cultura ciclistica profondamente radicata e appuntamenti iconici come l’Eroica, con migliaia di partecipanti, quasi la metà stranieri.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.