Attualità/

Superiori, quale scuola scegliere? Lorenzo Baglioni presenta “Musical”, il video sull’orientamento scolastico

Realizzato per il progetto della Regione Toscana-Giovanisì, il cantante e attore fiorentino è il testimonial della nuova campagna di comunicazione regionale

Lorenzo Baglioni

Classico, scientifico o linguistico? Forse l’alberghiero. Ma anche l’istituto commerciale, l’agrario oppure il tecnico odontoiatrico? “Non esiste una scuola migliore, c’è solo un percorso che in fondo è perfetto per te” così canta Lorenzo Baglioni nel nuovo video, intitolato “Musical” realizzato per il progetto della Regione Toscana-Giovanisì sull’orientamento scolastico in concomitanza con gli annuali open day e la scadenza per le iscrizioni alle scuole superiori per il prossimo anno scolastico.

“Non esistono scuole migliori o peggiori, solo percorsi più giusti per noi. Questo è il messaggio che vogliamo dare”, ha commentato Lorenzo Baglioni. Cantante, influencer ed ex professore di matematica nei licei, Baglioni è il testimonial della nuova campagna di comunicazione lanciata dalla Regione Toscana per accrescere l’informazione e la conoscenza dei ragazzi circa tutte le opportunità a loro disposizione.

Sono circa 35 mila le studentesse e gli studenti toscani delle classi terze medie chiamate a scegliere il proprio percorso di studio entro il prossimo 28 gennaio, termine ultimo per presentare domanda online sul portale del Ministero dell’Istruzione.

La scelta della scuola superiore è uno dei momenti più importanti nella vita di un ragazzo ed è fondamentale farla in modo consapevole, avendo vagliato bene tutte le opzioni che il territorio offre sapendo anche che non è mai una strada senza ritorno. Intuizione e fiore all’occhiello della campagna di orientamento scolastico della Regione Toscana è che da quest’anno si rivolge anche agli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado che hanno bisogno di ri-orientarsi perché hanno capito che la scelta fatta non è più in linea con i loro obiettivi o con le loro attitudini: “Cambiare idea è da considerarsi parte integrante della crescita”, ha commentato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani presentando tutte le iniziative ideate dalla Regione in collaborazione con GiovaniSì e l’ufficio scolastico regionale dirette ai ragazzi, delle varie classi di età: dai video su YouTube, alle campagne social, agli eventi live su TikTok, fino alle radio e agli spot pubblicitari.

Per loro, per gli studenti delle superiori intenzionati a cambiare scuola, un primo video di Baglioni “Piuttosto che” era stato lanciato a maggio,  “Musical” invece si rivolge direttamente ai ragazzi alle prese con il passaggio dalle scuole medie alle superiori: “Vogliamo essere al fianco di studenti e famiglie anche in questo momento dell’anno, in cui si fanno scelte cruciali come quella della scuola superiore – ha aggiunto Giani –  Da una scelta corretta e adeguata alle proprie ambizioni e alle proprie attitudini dipende un percorso di sviluppo e crescita sereno, ma anche la capacità del sistema di contrastare la dispersione scolastica fino alla possibilità di contribuire a un migliore incontro tra domanda e offerta di lavoro . Per questo consideriamo prioritarie le iniziative della Regione Toscana sull’orientamento e riteniamo importante rendere efficaci le nostra azioni di comunicazione”, ha aggiunto Giani.

La Regione ha avviato questo percorso di accompagnamento da parecchi mesi mettendo loro a disposizione una specifica sezione online sul sito regionale dotato di schede informative e playlist di video di approfondimento on demand, brochure e molto altro.

Nei mesi scorsi si sono svolti inoltre dei laboratori interattivi online che hanno coinvolto 13.082 tra studentesse e studenti di 185 scuole e 607 classi con l’intento di aiutarli a fare questa importante scelta nel modo più sereno possibile soprattutto in anni così delicati a causa dell’emergenza sanitaria in corso che sta incidendo in modo significativo sulle vite degli adolescenti, talvolta scoraggiandoli dall’investire sul proprio futuro. Ma la dispersione e l’abbandono scolastico non possono e non devono essere la risposta al Covid-19: “In questi anni – ha commentato a tal proposito l’assessora all’ Istruzione Alessandra Nardini – le politiche regionali sull’orientamento hanno prodotto risultati positivi sul fronte del contrasto di abbandono e dispersione, promuovendo il successo scolastico e formativo. Oggi più che mai dobbiamo insistere su questa strada per fare di più e meglio. Anche alla luce delle conseguenze prodotte dalla pandemia, occorre contrastare il rischio di aumento di disuguaglianze e povertà educativa”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.