Made in Toscana/

Lucart chiude il 2022 con un più 36% sul fatturato e una riduzione dell’11% delle emissioni di CO2

La storica azienda toscana compie 70 anni e festeggia gli obiettivi raggiunti, sia economici che di sostenibilità ambientale: sono il 56% le materie prime riciclate utilizzate per la produzione delle carte

Un 2022 che si chiude in maniera positiva per Lucart, gruppo cartario multinazionale nato in Toscana e conosciuto per i brand Tenderly, Tutto Pannocarta e Lucart Professional: oltre ad una diminuzione del 5,9% delle risorse idriche utilizzate per tonnellata di carta prodotta.

È quanto emerso dal 18° Rapporto di Sostenibilità, la cui presentazione è stata anche l’occasione per festeggiare il traguardo dei 70 anni di attività. “Festeggiare i primi settant’anni di Lucart è un traguardo che ci riempie di orgoglio e che ci spinge a continuare a perseguire i sani valori etici e imprenditoriali che accompagnano il Gruppo fin dal momento della sua nascita –  commenta Massimo Pasquini, ad del gruppo – Ciò che ci ha spinto fin qui è la volontà di realizzare modelli di business circolari per rigenerare e accrescere i capitali naturali, sociali ed economici, perché vogliamo condividere un futuro sostenibile con i nostri stakeholder. Un futuro con risultati sempre migliori”.

Il futuro è l’economia circolare: imballaggi green e pallet realizzato con materie prime da riciclo

Con quattro anni in anticipo, Lucart ha già realizzato un importante obiettivo: il 100% degli imballaggi riciclabili o compostabili, al quale si affianca l’utilizzo del 100% di materie prime fibrose vergini provenienti da aziende che adottano sistemi di gestione forestale sostenibili e conformi a schemi di certificazione riconosciuti a livello internazionale.

Sono il [mark]56% le materie prime fibrose riciclate utilizzate per la fabbricazione delle carte del Gruppo, un risultato in linea con l’obiettivo di arrivare al 2030 con una percentuale del 60%. In crescita anche la percentuale di rifiuti avviati a recupero (81,2%) rispetto al totale dei rifiuti prodotti.

Lucart è stata, nel 1997,  la prima azienda a lanciare una carta igienica in carta riciclata e rigenerata con imballaggio ecologico in amido di mais e certificata ecolabel. Un impegno continuato negli anni che gli è valso anche un riconoscimento dall’agenzia indipendente EcoVadis, che ha conferito all’azienda la valutazione “Platinum”: il massimo livello del rating per la responsabilità sociale d’impresa che solo l’1% delle più di 90mila imprese analizzate a livello mondiale può vantare.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.