Attualità/

Montagna, al via il percorso di ascolto di Anci Toscana in vista degli Stati Generali 2021

Partono i confronti per prepararsi alla seconda edizione dell’evento regionale. Prima tappa (virtuale) con l’Unione dei Comuni dell’Appennino Pistoiese

Un percorso di ascolto e di confronto per prepararsi agli Stati generali della Montagna 2021. Anci Toscana sta organizzando una serie di incontri con i Comuni delle aree montane per raccogliere bisogni, proposte e opportunità dei territori, che saranno poi alla base del confronto con la Regione Toscana per la futura programmazione delle politiche del settore. Sono 128 i comuni interessati, per un totale di  600mila abitanti, distribuiti in una superficie che copre un terzo del territorio regionale.

La prima tappa, ovviamente virtuale, è  oggi con  l’Unione dei Comuni dell’Appennino pistoiese che interessa i comuni di Abetone Cutigliano, Sambuca Pistoiese e San Marcello Piteglio. Oltre agli amministratori sarà presente anche Irpet.

Seconda edizione quest’anno per gli Stati generali. La prima è stata nel 2017 e, come sottolinea Anci Toscana, “ha segnato una svolta nelle politiche regionali per la montagna e nella loro condivisione e programmazione con Anci e le amministrazioni locali”.

 

 

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.