Viaggi/

Natura, storia e architettura nel Parco di San Rossore: ora la Villa del Gombo è sempre visitabile

Realizzata tra i boschi del litorale pisano alla fine degli anni ’50 per volere dell’ex presidente della Repubblica Gronchi, è un esempio di bioarchitettura ante litteram.  Adesso è aperta al pubblico su prenotazione

San Rossore, villa del Gombo

Nel Parco di San Rossore c’è un gioiello architettonico dal profondo valore storico e culturale, la Villa del Gombo. L’ex residenza del Presidente della Repubblica, voluta da Giovanni Gronchi, adesso apre al pubblico e diventa una nuova meta visitabile del bellissimo Parco di San Rossore a Pisa.

La struttura, fresca di restauro, “in questi anni ha già ospitato convegni, visite guidate straordinarie e numerosi eventi, come gli appuntamenti della rassegna ViviParco – spiega il presidente del Parco Lorenzo Bani – adesso grazie alla collaborazione con il Centro Visite entra a tutti effetti nel circuito della visite del Parco, aumentando le occasioni per scoprirne le caratteristiche davvero uniche, dando la possibilità a tutti i cittadini di vederla”.

Villa del Gombo – © Parco San Rossore

Quando e come prenotare la visita

I primi appuntamenti saranno sabato 14 e domenica 15 settembre con partenza dal Centro Visite alle 16, prenotazione obbligatoria chiamando il numero 050-530101 dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.

Biglietto intero 22 euro, 11 euro per bambini tra i 6 e i 12 anni, gratuito per bambini fino a 5 anni.

La storia della Villa

La Villa è stata realizzata tra il 1957 e il 1959 da Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco. Sorge dove un tempo c’era uno chalet reale ottocentesco edificato dai Lorena e distrutto dopo la seconda guerra mondiale. Si presenta come una costruzione ad anello sospesa nel vuoto grazie alla struttura a palafitta, in legno e vetro.

San Rossore, il Next Generation Park

Villa del Gombo è riconosciuta come uno dei più significativi interventi di architettura moderna presenti in Toscana, anzi di bioarchitettura ante litteram considerato il contesto naturale in cui è inserito perfettamente. Estesa per 640 metri quadrati, è sollevata da terra mediante quattro supporti d’acciaio. Le ampie superfici vetrate delimitano un cortile centrale di forma quadrata ed è caratterizzata da quattro ambienti concentrici: il cortile, il corridoio circolare, le stanze e la terrazza. Ci sono enormi porte-persiane che si aprono a libro creando un bellissimo effetto con l’alternanza di vetro e legno.

Dopo un importante intervento di riqualificazione nel 2021, è oggi dotata di un impianto di climatizzazione e di impianti fotovoltaici, fibra ottica e wi-fi, sala convegni ed al suo interno è presente una mostra di foto d’epoca con Presidenti ed edifici di San Rossore.

Il Gombo è stato luogo di soggiorno di capi di Stato stranieri: tra gli ultimi, nel 1997, il premier britannico Tony Blair. Oggi l’edificio è usato dalla Regione Toscana.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.