Attualità/

Ogni viso è unico: Unicoop Firenze lancia la campagna “Volto manifesto”

Il progetto di Nuovi Occhi per i Media per valorizzare la diversità con incontri pubblici e nelle scuole e un archivio del volto umano realizzato da fotografi volontari

Volto Manifesto: la campagna Unicoop Firenze

Un progetto, una campagna, un appello per valorizzare l’unicità di ogni viso. Si chiama Volto Manifesto, l’iniziativa ideata da Lorella Zanardo e Cesare Cantù, fondatori di Nuovi Occhi per i Media. Iniziativa sostenuta da Unicoop Firenze con eventi e incontri in calendario per i prossimi mesi.

Volto Manifesto: la campagna Unicoop Firenze

Come nasce Volto Manifesto

Il progetto Volto Manifesto nasce, infatti, da una riflessione sul fenomeno di cancellazione dei volti reali, a favore di volti virtuali e artificiali costruiti digitalmente e omologati a canoni astratti di bellezza che annullano la specificità e l’unicità di ogni volto.

In risposta a questo fenomeno Nuovi Occhi per i Media e Unicoop Firenze promuovono Volto Manifesto. Una campagna di consapevolezza e condivisione collettiva, a livello nazionale ed internazionale: punta, fra gli obiettivi, a far diventare il volto patrimonio mondiale immateriale dell’Unesco.

Incontri pubblici e nelle scuole

La campagna, lanciata sui canali social di Unicoop Firenze, prevede incontri pubblici e in 100 classi, per richiamare l’attenzione sul tema. Si vuole informare e offrire strumenti per farsi una propria idea, anche grazie alla proiezione del documentario di Nuovi Occhi per i Media.

Il primo appuntamento aperto al pubblico è al Teatro Puccini di Firenze il 18 ottobre (ore 16.30). Ne seguiranno altri realizzati in collaborazione con l’Università di Firenze e quella per Stranieri di Siena.

Questa campagna lancia una riflessione forte e attuale, su chi siamo e come stiamo cambiando” ha dichiarato Daniela Mori, Presidente del Consiglio di sorveglianza Unicoop Firenze. “Come Unicoop Firenze abbiamo sposato il progetto e lo sosterremo coinvolgendo i nostri soci, i cittadini e gli studenti perché crediamo che la diversità e l’unicità di ciascuno vada tutelata, come valore che contribuisce a costruire la ricchezza etica di una società. Il volto è l’emblema del valore che ciascuno è e porta con sé: con questa campagna vogliamo portare un’attenzione consapevole sul destino del volto e, dunque, delle relazioni umane”.

Il contributo di Unicoop Firenze prevede anche il coinvolgimento dei soci Coop e dei club fotografici della Toscana che, con il coordinamento di Paolo Cagnacci, docente della Fondazione Studio Marangoni, e di Chiara Ruberti, co-direttrice di Photolux Festival: andranno alla ricerca di facce vere da fotografare.

L’appello è rivolto a fotografi, dilettanti o professionisti che vogliano partecipare alla creazione del primo archivio del volto umano, così come concepito da Nuovi Occhi per i Media. Ad oggi hanno aderito al progetto 150 fotografi e 15 circoli fotografici toscani già al lavoro sul progetto.

Con questo progetto Volto Manifesto iniziamo un percorso sui volti e sul loro significato” ha affermato Lorella Zanardo, Nuovi Occhi per i Media. “Ci riconosciamo quando ci guardiamo allo specchio? Le nostre facce stanno scomparendo? Cosa stiamo nascondendo quando proponiamo i nostri volti modificati e camuffati? Volto Manifesto è una riflessione che riguarda chi siamo e come stiamo cambiando”.

La ricerca della bellezza e della perfezione estetica a tutti i costi genera danni che paghiamo a caro prezzo. Il concetto, applicato alla bellezza, soprattutto femminile, diventa ricerca di una perfezione estetica estrema, che negli ultimi anni trova nello stravolgimento del volto, la vittima prediletta – ha sottolineato l’attrice Daniela Morozzi a proposito di “Volto Manifesto”- Anche gli uomini stanno cadendo nella stessa trappola, ma non lo hanno capito e forse, non lo sanno ancora raccontare“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.