Il meteo avverso ferma il Palio di Siena del 2 luglio 2025. La pioggia ha cominciato a scendere su Piazza del Campo intorno alle ore 15, rendendo impossibile lo svolgimento del Corteo Storico e della Carriera e quindi il Palio è stato rimandato a domani, giovedì 3 luglio: l’annuncio è stato dato dal Comune esponendo la bandiera verde alle trifore di Palazzo Pubblico.
Il programma di domani
Il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano quindi si svolgerà, meteo permettendo, con i medesimi orari, nella giornata di domani. Alle ore 15.30 e alle ore 16 gli spari del mortaretto per il primo e secondo preavviso, quindi alle ore 16.40 l’inizio dello sgombero della pista per permettere alle ore 17.15 la sfilata del drappello dei Carabinieri a cavallo. Quindi alle ore 17.20 l’ingresso in piazza del Campo del Corteo Storico. Alle ore 19.30 l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per il Palio.
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 è possibile accedere alla Piazza, fino al numero massimo consentito, solo da via Dupré.
Le accoppiate cavallo-fantino delle contrade
Questa mattina la Contrada della Selva con Andrea Sanna detto Virgola su Zenis aveva vinto la sesta prova del Palio del 2 luglio, detta “Provaccia”.
Queste sono le altre accoppiate formate dai cavalli assegnati e dai fantini che domani parteciperrano alla Carriera sul tufo di Piazza del Campo: la Pantera con Francesco Caria detto Tremendo su Arestetulesu; l’Istrice con Enrico Bruschelli detto Bellocchio su Dorotea Dimmonia; la Tartuca con Carlo Sanna detto Brigante su Zio Frac; il Bruco con Jonatan Bartoletti detto Scompiglio su Viso D’Angelo; l’Oca con Giovanni Atzeni detto Tittia su Diodoro; la Chiocciola con Giosuè Carboni detto Carburo su Tale E Quale; la Lupa con Antonio Mula detto Shardana su Ares Elce; il Valdimontone con Giuseppe Zedde detto Gingillo con Comancio; il Drago con Michel Putzu su Diosu De Campeda.