Attualità/

Pesca, la Toscana punta sulle donne: la Regione presenta la strategia a Barcellona

Al Seafood Expo Global si presentano i progetti del futuro, che parlano al femminile e puntano sul pescaturismo. L’assessora Saccardi: “Ridurre le differenze di genere e diversificare l’attività per incrementare il reddito dei pescatori”

I pescatori di Viareggio

La Toscana del mare punta sulle donne. Non solo pesca, ma anche pescaturismo e ittitursimo: attività complementari che arricchiscono la filiera anche con  progetti di diversificazione e di valorizzazione del prodotto. Su questa sta lavorando la Regione per sostenere il reddito dei pescatori. L’idea è stata presentata a Seafood Expo Global, la fiera mondiale di prodotti ittici di Barcellona dove la Toscana è presente con uno stand.

Le donne in Toscana svolgono un ruolo importante nel comparto ittico ma è una risorsa ancora scarsamente valorizzata anche se determinate – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare  Stefania Saccardi, in collegamento video – Stiamo promuovendo progettualità che mettano al centro il lavoro femminile nel settore ittico per ridurre le differenze di genere, garantire loro un adeguato compenso e finanziare attività di diversificazione che possano incrementare le opportunità economiche per i pescatori. Ricordiamoci che le attività “connesse” alla pesca – svolte perlopiù da donne –  rappresentano una fonte integrativa del reddito spesso importante”.

Gli investimenti della Regione sulla pesca

Con la legge regionale n.66/2005 sono state regolamentate le attività di pescaturismo ed ittiturismo.
Già con i fondi Fep 2007-2013 e Feamp 2014-2020 sono state destinate risorse pari a circa 700 mila euro per l’attuazione di misure che, tra l’altro, hanno consentito  l’avvio e l’ammodernamento delle strutture per esercitare queste attività.
Sono oltre 80 le autorizzazioni per pescaturismo rilasciate nel corso degli anni e numerose sono le attività di ristorazione e di ospitalità a terra avviate oltre che lungo la costa anche nelle isole dell’arcipelago toscano.

Recentemente è stato finanziato al Flag (Gruppi di azione locale della pesca) Alto Tirreno un progetto di cooperazione nato proprio per quantificare, tutelare e valorizzare l’impiego delle donne nel comparto ittico. Il progetto, nelle fasi iniziali, fornirà i risultati entro il prossimo 31 dicembre, ai quali seguiranno progetti concreti per incentivare la formazione e il lavoro femminile nel comparto ittico.

Saranno poi utilizzate le risorse del nuovo fondo comunitario Feamp 2021-2027 che sarà orientato allo sviluppo ed al consolidamento della filiera ittica.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.