Attualità/

Peste suina africana, arriva il numero unico regionale per la segnalazione di carcasse

Il numero di telefono 0573-306655 è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio veterinario della Asl territorialmente competente

Allarme cinghiali: l’emergenza è a livello nazionale - © Bildagentur Zoonar GmbH

Da oggi è attivo il numero unico regionale 0573-306655, dedicato alla segnalazione delle carcasse di cinghiali rinvenuti morti, per monitorare e prevenire l’eventuale presenza di peste suina africana sul territorio toscano.

Il numero di telefono è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20 e consentirà al chiamante di essere messo direttamente in contatto con il servizio veterinario della Asl territorialmente competente.

L’invito a chiunque rinvenga una carcassa di cinghiale sul territorio toscano è, quindi, quello di chiamare il numero unico regionale per segnalarla tempestivamente, indicandone la posizione. Si ricorda che la psa è una malattia infettiva, che colpisce cinghiali e maiali, ma non è trasmissibile agli esseri umani.

Ungulati – © Randy van Domselaar

Gli interventi della Regione Toscana

In Toscana l’attenzione sulla psa continua a essere alta ed è stata già attivata l’unità di crisi regionale per le emergenze epidemiche veterinarie che riunisce Asl, Istituto zooprofilattico e Regione, sia a livello regionale che locale.

Gli assessorati regionali al diritto alla salute e all’agricoltura hanno avviato, tra i primi in Italia, un’operazione di sorveglianza passiva grazie alla quale gli operatori – coordinati dai locali Atc (Ambito territoriale di caccia) e dall’Asl nord ovest, con apposito kit distribuito dall’Azienda sanitaria per operare in biosicurezza – hanno il compito di cercare e segnalare sul territorio carcasse di cinghiale e analizzarle. L’obiettivo è il tempestivo riscontro dell’eventuale infezione.

In Toscana, inoltre, con delibera di giunta è stata istituita una task force (con uffici delle direzioni sanità, agricoltura, ambiente e protezione civile, Asl, Istituto zooprofilattico, forze dell’ordine, Enti parco, Atc e province), che si riunirà in forma permanente e si confronterà con le associazioni coinvolte e direttamente interessate.

Tra le misure di contenimento, si ricorda anche il recente bando da 4 milioni di euro dell’assessorato all’agricoltura, destinato alla realizzazione di idonee recinzioni, in grado di limitare le interazioni fra i suini allevati e gli ungulati selvatici (principalmente cinghiali), potenziali vettori di peste suina africana.

La scorsa estate inoltre insieme al settore faunistico regionale, Asl e Istituto zooprofilattico sono stati preparati corsi di informazione e formazione rivolti ai capisquadra delle squadre di caccia al cinghiale e  si sono tenuti corsi di informazione destinati agli allevatori e ai Consorzi di tutela del marchio.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.