Ambiente/

Ripristino forestale post-incendi: la Toscana fa scuola. Così si diventa più resilienti

Selezione delle specie reimpiantate e monitoraggio: il ripristino naturale portato avanti dalla Regione Toscana dopo gli incendi di Calci e Massarosa al centro di un workshop europeo a Bruxelles. Saccardi: “Innovazione e professionalità”

Incendio sui monti pisani

Come rendere le foreste più resilienti agli incendi e ai cambiamenti climatici? Il modello arriva dalla Toscana dopo l’impegno sul ripristino della vegetazione e delle piante nelle zone colpite dai devastanti incendi di Calci nel 2018 e di Massarosa, nel 2022.

Un progetto di recupero presentato dall’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio alla 5ª edizione del Workshop europeo sull’innovazione forestale che si è svolto a Bruxelles.

Quello realizzato in Toscana è stato sopratutto un lavoro capillare e accurato sulla selezione delle specie reimpiantate, unito ad un sistema di monitoraggio a lungo termine.

“La questione della gestione forestale sostenibile – ha spiegato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardiè al centro della politica forestale regionale che mira ad assicurare la maggiore resilienza delle superfici forestali ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi sempre più frequenti. Le parole chiave sono innovazione e professionalità e su questi temi la Regione Toscana intende sostenere gli operatori e le imprese anche con le risorse della prossima programmazione dei fondi comunitari”.

Il workshop, ospitato dalla rappresentanza della Baviera a Bruxelles, è stato organizzato dalla rete ERIAFF composta da 92 Regioni europee e coordinata dalla Regione Toscana.

L’iniziativa ha visto la collaborazione di altre prestigiose istituzioni di livello Europeo (EFI – European Forest Institute, CEPF – European Confederation of Forest Owners, EUSTAFOR – European State Forest Association, EUROMONTANA – European Association of Mountain Areas, ELO – European Landowners Organization e USSE – Unión de Selvicultores del Sur de Europa), alle quali si aggiungono anche il COPA-COGECA e Bioregions. La prossima edizione si terrà nel 2025.

Nel corso dei lavori è stato particolarmente approfondito il tema dell’innovazione in campo forestale, dalle questioni legate al mercato del carbonio fino a  bioeconomia e silvicoltura intelligente. Oltre a questo ci sono stati focus su degrado dell’ambiente forestale, ripristino della natura dei servizi ecosistemici e – infine – sulla migliore integrazione nella gestione del settore.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.