Enogastronomia/

Ristoranti Gambero Rosso: il ritorno di Vito Mollica con Chic Nonna

Novità dell’anno per l’edizione 2023 della guida, riconoscimento a Gucci Osteria e a Martina Bonci per la miglior proposta di bere miscelato

Vito Mollica, executive chef di Chic Nonna

Il Gambero Rosso premia Vito Mollica per Chic Nonna a Firenze: la novità dell’anno per la ristorazione italiana. Mollica, per la prestigiosa guida, incarna la figura del grande chef che è anche imprenditore con il progetto di Palazzo Portinari. Caratteristica che lo accomuna con Andrea Aprea a Milano e Luigi Taglienti a Piacenza.

La 33/ma edizione della Guida Ristoranti d’Italia 2023, curata da Valentina Milano e Antonio Paolini, fotografa quindi un’Italia della ristorazione in ripresa. Sono 2480 gli esercizi segnalati con 297 novità.

Premi speciali a dieci chef che si sono distinti per la capacità di interpretare al meglio i piatti contribuendo a riscrivere il ricettario futuro: Ariel Hagen di Saporium Borgo San Pietro a Chiusdino, Xin Ge Liu de Il Gusto Dim Sum a Firenze.

Premio per la cucina etnica a Moi Omakase a Prato: nuovo ingresso nell’elenco dei Tre mappamondi. Miglior creazione a base di formaggio per Irene restaurant dell’Hotel Savoy a Firenze. Premio speciale Terra e ambiente a Romano a Viareggio per la sostenibilità.

3 Forchette Gambero Rosso 2023: tra i premiati Valeria Piccini (da Caino) e Riccardo Monco (enoteca Pinchiorri) © Francesco Vignali Photography

Ristoranti, Romito la spunta su Bottura

Al top, con 96 punti, il Reale a Castel di Sangro dello chef Niko Romito, e a 95 punti Osteria Francescana a Modena di Massimo Bottura e La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri di Heinz Beck. Prende 93 punti l’enoteca Pinchiorri, mentre sono a 9o punti: da Caino a Montemerano, Lorenzo a Forte dei Marmi e Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio. Aumentano al top i riconoscimenti delle “Tre forchette” che salgono a 44 con tre nuovi ingressi: Casa Perbellini a Verona, Antica Osteria da Cera a Campagna Lupia (Venezia) e Signum regno nel cuore dell’isola di Salina, alle Eolie, della giovane chef-pescatrice Martina Caruso.

Martina Bonci barlady di Gucci Giardino 25

Tra i locali con le “Due forchette rosse“, ossia i locali che hanno le maggiori possibilità per raggiungere il vertice, Arnolfo a Colle Val d’Elsa. Angelica Giannuzzi conquista il titolo di “pastry chef dell’anno“. Lo scettro di “Ristoratore dell’anno” passa da Carlo Cracco a Milano, confermato “Tre forchette” con 93 punti, al veronese Giancarlo Perbellini, new entry nel gotha.

Il Gambero Rosso ha infine assegnato i Tre Gamberi alla trattoria Da Burde a Firenze e alla Futura Osteria di Monteriggioni. Tre bottiglie all’enoteca Bruni a Firenze e all’enoteca Marcucci a Pietrasanta.

Per quanto riguarda il beverage crescono i cocktail da tavola e le bevande analcoliche da abbinare ai piatti con crescente ricorso alle tecniche della mixology. Gucci Osteria da Massimo Bottura, a Firenze, è premiato con Martina Bonci (alla guida della mixology anche per Gucci Giardino 25) per la “miglior proposta di bere miscelato“.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.