Gli assessori regionali hanno spiegato ai rappresentati dei Comuni e delle associazioni come si declinerà la nuova legge sui territori e le strategie mirate a migliorare la vita dei cittadini
Presentato a Firenze il programma dell’edizione numero ventidue che si terrà dal 25 al 28 ottobre. Quest’anno un focus speciale sull’utilizzo delle tecnologie in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale
Dalle fattorie didattiche all’enoturismo o all’oleoturismo, sono solo alcune delle attività extra-agricole che si potranno svolgere nelle aziende
Per il 2025 si sta predisponendo un bando con una dotazione iniziale di 1 milione di euro. Saccardi: “Nuove opportunità per un maggior numero di imprenditori del settore”
Entro la fine del mese di settembre verrà pubblicato l'avviso destinato ai soggetti, pubblici e privati, per una gestione più sostenibile delle aree boschive
Il progetto promosso dall’azienda ospedaliero-universitaria senese nella tenuta sotto il controllo dell’Ente Terre della Regione Toscana
La vicepresidente Saccardi: "Provvedimento molto atteso dalle aziende toscane per il quale avevamo più volte sollecitato il Ministero"
Abbiamo visitato l’azienda di Fausto Guadagni, uno dei produttori di questa eccellenza made in Tuscany. Qui le conche di marmo si tramandano di padre in figlio (insieme ai segreti del mestiere)
Abbiamo conosciuto il titolare di Incandia Bio che produce vino e non solo: a Massa ha avviato la coltivazione della moringa, una pianta che in Africa viene definita “miracolosa”
Prorogata anche per il 2025 la misura che prevede la donazione al Banco alimentare degli ungulati abbattuti nei piani di contenimento della fauna
Abbiamo fatto visita all’azienda specializzata nell’allevamento di orate e branzini e che vanta una produzione annua di 2500 tonnellate. Il presidente Claudio Pedroni: “L’acquacoltura è un settore strategico in cui investire”
Le modifiche al Programma di sviluppo rurale, che devono essere approvate dall'Ue, aumenteranno le risorse a disposizione di agricoltori e allevatori
Da venerdì 9 a domenica 11 agosto torna la kermesse che dal 1983 promuove i vini e i prodotti tipici della Lunigiana. Oltre al Premio 2024, è previsto un omaggio musicale a Puccini
La giunta toscana ha appena approvato gli elenchi degli interventi infrastrutturali che saranno effettuati nelle sei aree individuate, che vanno dal Casentino all'Appennino Pistoiese, dalle Colline Metallifere all'Amiata
Dal 14 al 18 agosto sull’Amiata torna l’appuntamento dedicato ai prodotti bio e alle eccellenze della tavola toscana. La vicepresidente Saccardi: “Un tassello della nostra tradizione”
Con i due nuovi ingressi salgono a nove i distretti riconosciuti dalla legge regionale per la coltivazione, allevamento e commercializzazione di prodotti biologici
Il bando, che fa parte del progetto regionale Giovanisì, vuole incentivare la nascita di nuove aziende agricole guidate da under 40: domande aperte dal 18 settembre al 31 ottobre
Dal 7 all’11 agosto Rispescia ospita il festival organizzato da Legambiente dedicato alla cultura ecologica e all'impegno civile. Tanti gli eventi e i concerti in programma
Le spese saranno coperte al 100%, le istruttorie sono già state completate, quindi a breve sarà dato il via alla liquidazione direttamente alle 58 imprese che hanno fatto richiesta
Il bando dà la possibilità ai giovani di ottenere un premio a fondo perduto di 65.000 euro per l'avviamento dell'attività agricola. Sale a 70.000 euro in caso di insediamenti in aziende in aree montane