Fino al 19 giugno alla Galleria dell'Accademia di Firenze si tiene la mostra "Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra" che ha lo scopo di rispondere alle numerose incertezze sulla cronologia e la realizzazione dei busti
La nostra regione è tra le più attive nel campo dell’agricoltura bio, per questo le nuove disposizioni sono fondamentali per fissare gli standard di un settore in rapido sviluppo
Premiazione venerdì 11 febbraio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Tra i vincitori ci sono personalità del mondo dello sport dell'arte, della ricerca, del giornalismo e dello spettacolo. Tra questi anche Rocio Rodriguez Reina, Agnese Pini, Cinzia Torrini, e Alexander Pereira
Presso il centro internazionale non-profit di fotografia con sede a Firenze espongono gli studenti del corso di fotografia documentaria tenuto dal collettivo di fotografi documentaristi Terraproject
Scompare, all'età di novant'anni, un'attrice poliedrica, volto di tanti personaggi innovativi, che hanno contribuito al cambiamento della società italiana, negli anni delle lotte per l'emancipazione femminile.
Venerdì 4 febbraio un percorso attraverso installazioni interattive permetterà di ripercorrere la vita e le opere di questo grande artista italiano testimone delle contraddizioni della società contemporanea
Il film è nella rosa dei 10 selezionati dall'Accademia del Cinema Italiano, tra i 160 titoli pervenuti. Il regista fiorentino è in gara insieme a registi del calibro di Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore e Alice Rohrwacher.
Le proposte educative del Museo Leonardiano di Vinci si rivolgono ad alunni e studenti di ogni ordine e grado
Il professore Mauro Agnoletti coordinatore del dossier per avanzare la richiesta, in Toscana da tempo la cultura della tazzina si è fatta strada nel grande pubblico tra scuole e specialty coffee
Dopo quasi due anni di stop a causa della pandemia, torna la rassegna di cinema d’autore organizzata dal Comune di Pontassieve
Per il terzo anno consecutivo il calendario di eventi per tenere viva la memoria di un personaggio illustre nato in Valbisenzio
Dalla pedalata nella natura alla gita fuori porta per ammirare i presepi artistici. Il 6 gennaio 2022, come da tradizione, per l’Epifania si terranno iniziative speciali e spettacoli pensati per adulti e bambini
Dagli archivi dell'Accademia riemergono i nomi di quattro figure femminili rimaste nell'ombra per lunghi secoli
Prende il via a gennaio un ricco cartellone di eventi che porteranno gli ensemble dell'ORT in giro per tutta la Toscana. Ospiti speciali il maestro Kazushi Ono, il violinista William Chiquito e la violinista Alena Baeva
I turni fino all'Epifania di Galleria dell'Accademia, Uffizi e San Miniato e dell'esposizione di Jeff Koons a Palazzo Strozzi
L'opera da oggi dalla nicchia sotto la scalinata di Palazzo Strozzi Sacrati saluterà chiunque entri nella sede della presidenza della Regione
Per raccontare la genesi del capolavoro realizzato da uno dei maestri del Rinascimento, Palazzo Medici Riccardi ospita dal 16 dicembre 2021 al 10 marzo 2022 la mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”
L'opera è stata donata a Firenze dall’Ambasciata russa in Italia in occasione dei 200 anni dalla nascita dello scrittore
Dal 15 dicembre sarà possibile fargli tante domande grazie a un software automatizzato in grado di interagire con gli utenti in forma di chat sviluppato con gli strumenti sviluppati da Querlo società di New York
Nuovi spazi, nuovi centri di ricerca e approcci interdisciplinari. La Scuola Sant'Anna di Pisa presenta il nuovo anno accademico e la rettrice Sabina Nuti punta su salute e sostenibilità. Giani: "Incubatore d'eccellenza"