Riparte il festival “Qui Cantat” con tre appuntamenti: l'11 e il 23 dicembre e il 9 gennaio. Prima dei concerti, la storia dei luoghi del Genio
Il film patrocinato dal Consiglio Regionale della Toscana è stato girato in numerose locations prestigiose a partire dal comune di Vinci nella casa natale di Leonardo
Il grande violinista è stato allievo, docente e soprattutto interprete numerose volte a Siena: per la sua festa si esibisce con l'Orchestra da Camera Italiana
Comunità locali, sviluppo sostenibile, gamification, smart-living ed ecosistemi digitali in grado di creare nuove connessioni e nuovi modi di viaggiare e di vivere i territori: la terza giornata di BTO – Be Travel Onlife è dedicata alle destinazioni del presente e del futuro
L'iniziativa online della Galleria dell'Accademia ha cadenza quindicinale e propone, dopo la descrizione dell'opera, la possibilità di cimentarsi in prove pratiche a casa o in classe
Il 24 novembre a Grosseto e il 25 a Pisa, l'artista porta sul palco la sua visione dell'opera dantesca. Spettacolo gratuito sostenuto dal Consiglio regionale della Toscana. Il presidente Mazzeo: "Evento centrale delle manifestazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta"
Martedì 23 novembre ore 18.30 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze il maestro del cinema italiano sarà introdotto da Stefano Carrai e Margherita Ghilardi
Da sabato 20 a lunedì 22 tanti appuntamenti per adulti e bambini tra passeggiate, laboratori e attività promosse dall’assessorato all’ambiente del comune di Firenze
Martedì 23 novembre il concerto nell’Auditorium Vasari verrà trasmesso in diretta Facebook. Ospiti oltre allo stesso Lodola e al direttore Eike Schmidt, anche il critico Vittorio Sgarbi e Gigliola Cinquetti
Fino al 28 novembre in mostra nella galleria di arte urbana di Firenze le illustrazioni di Simone Miletta ispirate al libro di Carlo Collodi nell'esposizione "Il legno e la carne"
Dal 20 al 28 novembre, Firenze ospita la più importante manifestazione dedicata ai documentari d'autore, con un programma di 80 film che toccano i temi sociali più attuali nel mondo. In programma anche i film dei documentaristi toscani, tra cui "Caveman. Il gigante nascosto", di Tommaso Landucci, sulla figura dello scultore Filippo Dobrilla
Quaranta appuntamenti in quattro giorni in programma da giovedì 11 novembre a domenica 14 nella città del Palio per disegnare le strategie regionali future
L'appuntamento è il 13 novembre con il convegno scientifico “1961: l’anno che cambiò l’informatica italiana”: sarà ricordata la figura dell'ingegnere italo-cinese Mario Tchou
Un totem "narrativo", un concorso rivolto ai giovani delle scuole d'arte e tante idee di sviluppo per l’economia locale, circolare e sostenibile. Un esempio? La cooperativa Filo&Fibra di San Casciano dei Bagni
La rassegna si tiene dal 12 al 14 novembre e coinvolge anche Sinalunga e Radicofani, dove visse Ghino di Tacco, personaggio citato nella Divina Commedia
Una panoramica dei corsi e dei master dedicati alle tecnologie alimentari, alla viticoltura, all’enologia e alla loro promozione
Alla scoperta di musei, monumenti, ville medicee, aree e parchi archeologici: dalla Certosa di Calci alla Chimera Tattile esposta a Chiusi
La gara domenica 31 ottobre con partenza e arrivo in Santa Croce: tamponi gratuiti e Green Pass obbligatorio per gli atleti. La Uisp sostiene la campagna della Regione Toscana contro la violenza di genere
Tre giorni dall'11 al 13 novembre per riflettere con tanti eventi sulla lingua italiana di cui il Sommo Poeta è il padre riconosciuto
Fino al 5 dicembre un ricco programma di mostre "diffuse" a Siena e Sovicille con gli scatti di fotografi provenienti da tutto il mondo