Filtri
120 risultati

La tradizione agricola della Costa degli Etruschi e dell’Alta Val di Cecina

Un nuovo appuntamento con il ciclo di incontri “ConosciAmo la Toscana Rurale”: il webmeeting, organizzato da Anci Toscana, nato con lo scopo di promuovere e valorizzare le produzioni locali

Vermouth bianco di Prato, la rinascita di un liquore dimenticato

Un piccolo laboratorio di Tavola ha salvato questa specialità dall’estinzione, facendola riscoprire non solo in Italia ma anche all’estero. Fabio Goti dell’Opificio Numquam ci racconta com’è nata la sua attività e come avviene la lavorazione

Vota il toscano dell'anno, la finale del contest con i personaggi scelti dalla redazione di intoscana

Finalisti: Drusilla Foer, Rino Rappuoli, Yftalem Parigi e Ilaria Salvadori. Scegli il tuo preferito. Arriva alla fase finale la sfida tra i personaggi che si sono distinti durante il 2020 per aver portato un contributo significativo nel loro ambito professionale alla Toscana

Biffoni: “La passione dei produttori diventi un patrimonio diffuso”

Il presidente di Anci Toscana chiude l’ottavo incontro dell'anno del ciclo “ConosciAmo la Toscana Rurale”. Al webmeeting hanno partecipato aziende e imprese che portano in tutto il mondo le eccellenze enogastronomiche dell’area Pratese e della Val di Bisenzio

Area Pratese e Val di Bisenzio: terre di sapori e opportunità

Ultimo appuntamento dell'anno con il ciclo di incontri "ConosciAmo la Toscana Rurale": il webmeeting, organizzato da Anci Toscana, ha lo scopo di valorizzare le filiere agroalimentari tipiche del territorio regionale

L’assessore Stefano Ciuoffo: “Dai cittadini la prima barriera contro l’illegalità”

Un lavoro congiunto tra Regione Toscana, Avviso Pubblico, Libera, Fondazione Caporetto  e altre realtà per coinvolgere le scuole

Alla scoperta della Toscana rurale: focus sulle eccellenze del Casentino

Mercoledì 11 novembre in programma il webmeeting organizzato da Anci Toscana che fa parte del ciclo di eventi “ConosciAmo la Toscana Rurale”

A Suvignano nasce il Centro delle competenze dei prodotti agroalimentari

La Tenuta confiscata alla mafia e restituita ai toscani, situata nella campagna di Monteroni d'Arbia, diventerà la sede che si occuperà di elaborare strategie volte allo sviluppo e alla valorizzazione economica e culturale delle tradizioni enogastronomiche

A Suvignano nasce un centro per i prodotti agricoli e tradizionali

Nella tenuta confiscata alla mafia nasce un centro che riunirà esperti per valorizzare il patrimoni agroalimentare della Toscana

Arci, al via a Suvignano il primo "campo della legalità"

Una settimana scandita da attività agricole e incontri culturali. Nonostante l'incendio dei giorni scorsi, il percorso di educazione alla legalità è iniziato. A settembre e ottobre due nuove iniziative

Uffizi: al via alla gara per la riapertura del Corridoio Vasariano

Lanciato il bando europeo: c’è tempo fino al 22 settembre per presentare le domande, 10 milioni il costo complessivo dei lavori

Tavoli all'aperto per i locali: a Firenze via libera a 8 pedonalizzazioni

Sono stati approvati i progetti di via della Vigna Vecchia, via dei Georgofili, piazza San Pancrazio, via Palmieri e via delle Belle Donne, via del Porcellana, via dei Neri e via Sant'Antonino

Riaprono gli Uffizi ma 'slow': simbolo della città che rinasce

Saranno visitabili solo di pomeriggio per permettere sanificazioni quotidiane, con segnalatori di distanza davanti ai capolavori e un tetto massimo di 450 persone presenti contemporaneamente nel museo

Eike Schmidt: ‘Visitare gli Uffizi dopo il lockdown sarà un’esperienza indimenticabile’

Il direttore delle gallerie fiorentine ci ha parlato delle novità sulla prossima e imminente riapertura del museo

Firenze ai tempi del Coronavirus: un reportage video in 15 puntate

Le immagini della città come non l'abbiamo mai vista nei video di Florence TV, che saranno rilanciati anche sui canali social di Intoscana 

Festival delle scoperte, a Firenze c'è il 'tempo' (e la Banda Osiris)

Più di 100 ospiti, 120 appuntamenti e 20 location diverse. Per la prima volta il Festival arriva a Firenze. A marzo tre giorni di conferenze, laboratori e spettacoli

I campi della legalità partono dalla Toscana con Arci e Libera

Suvignano, una tenuta aperta e finalmente libera dalla mafia. Dopo la restituzione ai cittadini e l'inaugurazione, nel senese sono iniziati i primi campi

Castiglion Fiorentino capitale dell'extravergine con il Girolio

Sabato 30 e domenica 31 marzo parte dalla provincia di Arezzo il tour promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio

Il Corridoio Vasariano riaprirà nel 2021 ma senza gli autoritratti

Sarà privato dei quasi 700 dipinti ma sarà accessibile ai disabili e totalmente restaurato grazie a 10 milioni di euro

Complesso Uffizi, ecco quando si potrà entrare gratis nel 2019

Saranno numerose le visite gratuite durante l'anno. Prima giornata free il 24 marzo prossimo