Filtri
121 risultati

Pegaso d'Oro alla Polizia di Stato per i 170 anni della fondazione

Il presidente Giani ha consegnato la massima onorificenza della Regione Toscana al Capo della Polizia, Lamberto Giannini, per "il servizio reso e la vicinanza ai cittadini"

Agricoltura sostenibile: a Firenze nasce il Centro studi dei Distretti del cibo

La prima assemblea nazionale si è tenuta ieri a Firenze: servono nuovi modelli di agricoltura per superare la crisi alimentare

Festival della legalità al via nel segno delle stragi di Capaci e via D’Amelio

Un appuntamento per accendere i riflettori su personaggi che hanno fatto della loro esistenza un manifesto vivente di impegno e opposizione alla mafia. Quest'anno tra loro anche lo chef Filippo Cogliandro, ambasciatore antiracket per la ristorazione in Italia e nel mondo

Trent'anni dalla strage di Capaci, la Toscana per Giovanni Falcone: il ricordo

Il ricordo del presidente Eugenio Giani e del presidente del Consiglio regionale, Mazzeo. Il sindaco di Firenze invita Mattarella alle celebrazioni per l'anniversario dell'attentato mafioso ai Georgofili

30 anni fa la morte del giudice Falcone, alla tenuta di Suvignano un flash mob per non dimenticare

La Fondazione Caponnetto ha coinvolto 1.500 ragazzi che creeranno una catena umana formando la scritta "Si alla memoria". Il luogo scelto è fortemente simbolico: fu proprio Falcone per primo, nel 1983, a confiscare la Tenuta di Suvignano alla mafia

Firenze, 300 mila euro per il restauro della Terrazza Vasariana sull'Arno

Il cantiere prenderà il via il 9 maggio con la chiusura per due mesi dei lungarni Anna Maria Luisa dei Medici e Archibusieri fino all'8 luglio

L'Unione italiana vini sceglie Lamberto Frescobaldi per puntare sulla sostenibilità

Il discendente della storica casata vinicola fiorentina alla guida dell'associazione che conta 730 soci e rappresenta più di 150mila viticoltori

Cambiamenti climatici e fertilità del suolo: un workshop in streaming in attesa del G20

Il convegno che si tiene martedì 14 settembre dalle ore 15 vuole avviare un approfondimento sulle buone pratiche agricole e promuovere la conoscenza del suolo e degli effetti dei cambiamenti climatici

Firenze capitale del Rinascimento "green": tutti gli eventi del G20 in città

Si intitola "G20 in città" il ricco cartellone di eventi collaterali che si riverseranno a Firenze per conoscere e riflettere sulle sfide del futuro

Agricoltura, Firenze ospita il G20: dieci giorni di eventi per raccontare il settore tra cultura e scienza

In vista del vertice internazionale dei ministri del 17 e 18 settembre, Regione Toscana e Comune hanno preparato un ricco programma: mostre, convegni e una sorpresa "verde" in piazza Duomo

Il Corridoio Vasariano riaprirà al pubblico nell'autunno 2022

Il lungo e bellissimo corridoio di circa 800 metri che a Firenze collega Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio tornerà visitabile tra circa un anno. Concluso il restauro, prezzi dimezzati e visite gratuite

Storie ed esperienze per approfondire la cultura dell'olivo in Toscana

Mercoledì 23 giugno a Fiesole si tiene un incontro per scoprire il valore storico, culturale, ambientale ed economico di una delle piante simbolo del paesaggio rurale toscano. L’evento può essere seguito anche in videoconferenza

Sostegni in arrivo per gli allevatori e per l’acquisto di animali riproduttori

Previsti due interventi: un contributo di 43mila euro per le necessità legate agli animali riproduttori e un contributo di 50mila euro per gli allevatori che mettono a disposizione i propri capi quali “sentinelle” da blue tongue

A Firenze nasce una banca dati online su Lorenzo Ghiberti e i suoi capolavori

Il database dedicato all'autore della celebre Porta del Paradiso è stato realizzato dall'Università di Firenze

Giornata della Terra, Firenze s'illumina contro il cambiamento climatico

Su Palazzo Vecchio sarà proiettata la scritta "Stop Global Warming". Sostegno alla raccolta firme (l'obiettivo è un milione) per sensibilizzare le istituzioni comunitarie anche in vista del G20 in programma a Firenze

La Toscana scommette sulla viticoltura nelle aree montane: un’occasione di crescita

Durante il nuovo appuntamento del ciclo “Conosciamo la Toscana rurale”, organizzato da Anci Toscana, istituzioni, aziende ed esperti si sono confrontati sulle strategie per lo sviluppo delle zone di montagna, attraverso il recupero delle superfici destinate alla viticoltura

Uffizi: prendono il via i lavori per la riapertura del Corridoio vasariano

L’intervento prenderà il via dopo Pasqua, per una durata programmata di circa 15 mesi. Il corridoio riaprirà nel 2022

La viticoltura nelle aree montane: un convegno per parlare dello sviluppo del territorio

Il webmeeting, organizzato da Anci Toscana nell'ambito del progetto "Conosciamo la Toscana Rurale", si è concentrato sul tema della viticoltura eroica. Hanno partecipato amministratori pubblici, rappresentanti del mondo scientifico e imprenditoriale

Tra cibo e tradizioni: l’Arcipelago Toscano punta sul turismo sostenibile

Le isole toscane, con le loro storie di sostenibilità e di enogastronomia, sono state protagoniste dell’incontro a cura di Anci Toscana che ha visto la partecipazione di accademici, istituzioni e produttori. L’obiettivo per il futuro? Investire nelle idee e migliorare la food experience

Turismo e produzioni agroalimentari dell'Arcipelago Toscano

Tradizione e sostenibilità sono temi-chiave per lo sviluppo socio economico delle isole. Rivedi on demand l'incontro online organizzato da Anci Toscana, con sindaci, produttori e studiosi dell'Accademia dei Georgofili