Filtri
120 risultati

A Colle di Val d'Elsa l'"Abbiccì della legalità" per educare i giovani e la cittadinanza alle pratiche virtuose

Fino al 29 aprile torna l'appuntamento con il festival di promozione della lettura. Sabato 12 aprile Sigfrido Ranucci presenterà il suo ultimo libro "La Scelta" con Giorgi Bongiovanni, direttore della Rivista antimafia duemila, dando il via al focus sulla legalità

Magnifico 2025, premio europeo all'olio d'oliva di extra qualità: Toscana al top

Ai vertici due produzioni di eccellenza: il Masterpiece alla Società Agricola Fop di Guardistallo e il Menvra d’Oro al Frantoio Franci di Montenero d’Orcia

La Toscana ricorda Mario Luzi a 20 anni dalla scomparsa

Per il presidente della Regione Giani è stato un uomo dal respiro universale che avrebbe meritato il premio Nobel, Pienza gli dedica un convegno

PrimAnteprima, la Toscana del vino regione virtuosa per controlli e qualità

Un confronto a tutto campo sulle sfide globali dei mercati. Saccardi: "Siamo tra le regioni più sottoposte a verifiche e certificazioni"

Il Pegaso d'oro della Regione ad Antonio Patuelli, Giani: "Gratitudine per il suo lavoro"

La massima onorificenza al presidente dell'Abi  "in segno di riconoscenza sia per il suo impegno nel mondo economico ed imprenditoriale sia per i valori che nelle sue molteplici attività ha saputo custodire e trasmettere"

Natale, cosa c'era sulla tavola delle feste alla corte dei Medici

Cacciagione, formaggi e vini arrivavano dalle tenute della nobile casata, non mancavano i pinocchiati a base di zucchero e pinoli

Innovazione in agricoltura tra nuove varietà e proprietà intellettuale

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze presenta ai Georgofili un osservatorio internazionale legislativo

Cambiamenti climatici e agricoltura: nuovo appuntamento con CibiAmo la Toscana

Prosegue il progetto itinerante di Anci Toscana: il 27 settembre amministratori ed esperti a confronto a Castellina Marittima

Expo Chianti Classico, a Greve il vino diventa show. Riflettori puntati sulla candidatura Unesco delle ville-fattoria

Causa maltempo, l'evento dedicato alle eccellenze del Gallo Nero si apre venerdì 6 settembre. Programma ricco, dalla maxi-torta per il compleanno del Consorzio all'asta benefica dedicata a Giovanni da Verrazzano e poi musica, escursioni e una carralletta sui prodotti di qualità del territorio

Unesco, primo ok alla candidatura delle ville-fattoria del Chianti Classico

Via libera alla verifica preliminare dell’iscrizione alla lista del Patrimonio Mondiale. La soddisfazione della Regione e del Ministero

Un secolo di Gallo Nero: il Consorzio Chianti Classico lancia il Manifesto di sostenibilità

Attenzione alla biodiversità e identità territoriale: sono alcune parole chiave alla base del progetto lanciato dal Consorzio più antico d'Italia che festeggia i 100 anni dalla sua fondazione

A San Casciano dei Bagni la Terrazza Spring Edition tra Matteotti e Dante

Sabato 18 maggio l'incontro tra Marco Damilano e Antonio Funiciello, domenica 2 giugno l’appuntamento con Aldo Cazzullo

Al via la terza edizione della "Settimana del Fiorentino" con oltre 150 eventi in tutta la città

Dal 18 al 25 marzo appuntamenti culturali, visite guidate, fiere e mercati, dalle porte storiche illuminate di rosso ai concerti, agli omaggi a Eleonora da Toledo e all’Elettrice Palatina

Agricoltura e sostenibilità: è partito da Pisa il progetto CibiAmo la Toscana

Si è tenuto presso la Scuola Normale il primo evento dell'iniziativa di Anci Toscana. Tra i protagonisti: il gelato al cioccolato tracciato in blockchain e la birra amica dell'ambiente

È morto a Firenze Antonio Paolucci tra i massimi esperti italiani di storia dell'arte

Paolucci è stato nella sua carriera sovrintendente del polo museale Firenze, ministro per i Beni culturali durante il governo Dini, direttore dei Musei Vaticani e dell'Opificio delle Pietre Dure a Firenze

A Terranuova Bracciolini due beni confiscati alla mafia tornano alla comunità

Ciuoffo: "La Toscana sta dando una risposta strutturata ad un problema che il Paese sta finalmente risolvendo"

Le fattorie di Santa Maria Nuova al tempo dei Medici: viaggio nei "paesaggi di carta"

Dal 19 gennaio al 16 febbraio in mostra presso l'Accademia dei Gergofili di Firenze i "cabrei" inventari contenenti mappe e documenti scritti che testimoniano l’importanza economica che rivestiva l'ospedale di Santa Maria Nuova al tempo dei Medici

Nel 2024 a Firenze riaprono tre musei: Orsanmichele, Specola e Corridoio Vasariano

Il 2024 per Firenze sarà un anno denso di riaperture, si comincia il 19 gennaio con Orsanmichele per proseguire il 21 febbraio con la Specola e il 27 maggio con il Corridoio Vasariano

Inaugurazione Corridoio Vasariano. Giani: "Evento straordinario, a 450 anni dalla morte di Cosimo I e di Vasari"

A dare l'annuncio della riapertura era stato il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt. La data individuata è il 27 maggio del 2024. Il commento del presidente della Regione Toscana: "Riapertura in una nuova modalità: per tutti"

Amici degli Uffizi, in 30 anni donati oltre 10 milioni per il patrimonio artistico del museo

Un importante traguardo per la onlus nata come risposta all'attentato di via dei Georgofili, che nel 1993 aprì una ferita anche culturale nel cuore di Firenze