Filtri
121 risultati

Amici degli Uffizi, in 30 anni donati oltre 10 milioni per il patrimonio artistico del museo

Un importante traguardo per la onlus nata come risposta all'attentato di via dei Georgofili, che nel 1993 aprì una ferita anche culturale nel cuore di Firenze

Agricoltura in Toscana, dai droni alla pizza il futuro è degli agroinnovatori

Sei storie d'eccellenza al centro del talk show "Alleviamo l'innovazione creativa": il punto sul bando regionale e i primi obiettivi raggiunti

Gambero Rosso, il nuovo campione dello street food è A pancia piena

Il food truck di Pontassieve è tra le 34 insegne presenti nella guida 2023: dai mercati storici ai panini, dai forni ai trippai e al 5e5

Le ville-fattoria del Chianti classico candidate Unesco. Giani: "Paesaggio identitario della nostra regione"

Il patrimonio culturale immerso nelle colline tra Siena e Firenze entra ufficialmente nella lista dei siti che ambiscono a diventare patrimonio dell'umanità. Presentato il comitato scientifico internazionale

Cultura, San Miniato in festa per i 200 anni dell'Accademia degli Euteleti

Presentato il programma delle celebrazioni: iniziative editoriali, conferenze, concerti dal 30 giugno fino ad ottobre

In Toscana il 34% delle superfici agricole è biologico (l'obiettivo era il 25%)

Saccardi: "Proseguire sulla strada tracciata": la Toscana ha già superato gli obiettivi nazionali del Piano d’azione per l’agricoltura biologica

Mattarella a Firenze per i 170 anni dello Stabilimento farmaceutico militare

Visita del presidente della Repubblica all'officina di Stato che garantisce a più di tremila pazienti la produzione dei cosiddetti "farmaci orfani". Ad accoglierlo le massime cariche istituzionali

Apriti Cinema 2023: l’arena estiva nel cortile degli Uffizi accende le notti fiorentine

Ogni sera fino al 7 agosto film in lingua originale, proposti dai festival internazionali della “50 Giorni di Cinema", ingresso libero fino a esaurimento posti

A Firenze l'Albero dei tutti in ricordo delle vittime della mafia

L'opera realizzata da Gregor Puggerì inaugurata al Giardino dell'Orticoltura. Maria Falcone ha ricordato le piccole sorelle Nencioni morte nella strage dei Georgofili

Suvignano: dalla Regione 220mila euro per la tenuta sottratta alla mafia

I fondi serviranno al restauro del Podere Carità, dove sarà realizzato un ostello: verrà utilizzato per i campus rivolti ai giovani studenti

Firenze intitola un lungarno al pm antimafia Gabriele Chelazzi

Oggi la cerimonia di intitolazione. E Nardella ha annunciato: "Dedicheremo un luogo a un altro grande magistrato che ha dedicato la sua vita a combattere la mafia, Piero Vigna"

Mafie: da Ciuoffo l'invito a ridurre i tempi d'assegnazione dei beni confiscati

La Regione ha individuato 5,5 milioni di euro nel bilancio da utilizzare per recuperare immobili e terreni da restituire alle comunità locali

Legalità, dalla Regione 56 mila euro per progetti rivolti ai giovani

La Regione Toscana ha pubblicato il primo bando (ne usciranno altri nel 2023) destinato agli enti del Terzo settore e alle associazioni per progetti e programmi in partenariato con le scuola

Confindustria, la Toscana consuma solo il 18% dei prodotti tipici

Il dato è emerso durante un convegno ai Georgofili: la regione dovrebbe arrivare almeno al 25% in linea con la media nazionale

Prosit, una mappa digitale di vigneti e terroir in Toscana

Presentata l'app per aiutare i viticoltori nella gestione sostenibile dei suoli viticoli sfruttando al meglio risorse e informazioni

Agricoltura, bando per i giovani ambasciatori dell'innovazione

L'iniziativa di Fondazione Cr Firenze e Accademia dei Georgofili per una svolta tecnologica delle aziende di Firenze, Arezzo e Grosseto

Da don Milani alla torre di Pisa: ecco gli anniversari del 2023

Ricorre il centenario della nascita del priore di Barbiana e di Franco Zeffirelli ma ad essere ricordati saranno anche Mandela, Hack, Calvino, Berio e Pratolini

L'occhio della Scienza, la nascita della fotografia tra ricerca e divulgazione

L'esposizione allestita con foto, stampe e reperti spesso inediti al museo della Grafica di Pisa e al museo Stibbert di Firenze

Novità tra i colli fiorentini, nasce il Consorzio Vino Pomino: arriva il riconoscimento dal Ministero

Un decreto sancisce la nascita della nuova realtà che avrà funzioni di promozione, valorizzazione, tutela e vigilanza. Diventata Doc nel 1983, la sua storia parte dall'Ottocento

La rivoluzione di Eugenio Scalfari, l'uomo che cambiò una generazione

Le riunioni di redazione erano lezioni di giornalismo e di cultura politica, ma il fondatore di Repubblica era anche altro. Il suo lato umano emerge nell'aneddoto di Sandra Bonsanti, per le lacrime versate leggendo la poesia della piccola Nadia Nencioni vittima della strage dei Georgofili